Questo però non dipende dal cambio: ma dal fatto che i diesel moderni hanno dei rapporti di compressione ridicoli, se rapportati agli albori. Ormai ci son diesel con rapporti di compressione da benzina
Sinceramente mi lasciano perplesse queste affermazioni ma voglio condividere informazioni, per cui mi piacerebbe scoprire in cosa ritenete corta la rapportatura del 120d 177cv. A memoria il 120d 177cv è capace di raggiungere, a tachimetro ed in configurazione stock: - 50 km/h in prima - 80 km/h in seconda - 125 km/h in terza - 170 km/h in quarta - 220 km/h in quinta - 242 km/h in sesta a 4200 giri/min A me sembra una rapportatura molto corretta e ben distesa in quarta - quinta - sesta
Grazie per la conferma, è che avendo la mia macchina ormai da troppi km non più in configurazione stock fatico a ricordarmi esattamente i "vecchi" punti di cambiata dato che ora sono tutti traslati verso l'alto, tra i 5 ed i 5200 giri in alcuni casi. Di terza vedo quasi 140 km/h, di quarta 190 km/h e di quinta 240 km/h indicati (esagerando per vedere se ci arrivava ho addirittura preso quasi 250 km/h di quinta a poco più di 5000 giri).
le marce della 120d sono lunghe, io non le vedo così corte. in autostrada mai messo la sesta (liguria) non me la regge sotto i 110. anzi se c'è traffico si scala anche in 4a.
...questo poco ma sicuro ,è troppo conservativa come auto ... ma io mi riferisco al rapporto ...in paese i rapporti sono lunghi ,in seconda non ci puoi andare a passeggio... nelle viette con qualche curva ,devo passare in prima altrimenti la catena di distribuzione si aggroviglia nel cofano ... se poi cmq faccio una tiratina in seconda canta male ...soffre rispetto alle altre marce vedo che cmq c'è chi dice che è addirittura corta ...forse la mia ancora non è del tutto slegata o io non ho feeling con questa motore mi stò convincendo sempre più che una rimappa è tanto obbligatoria come + 2 denti alla corona per le moto
Io ho la E90 con 163cv, le velocità nelle varie marce sono più o meno le stesse che ha detto AR147 per la sua 1er 177cv, compresa la sesta da 242 (indicati) a 4200 rpm circa... Secondo me, le marce basse sono decisamente troppo corte, anche se qualcuno, leggo, pensa il contrario. In città regge la seconda fino al minimo, ossia 800 rpm circa, ovviamente per andare meno bisognerebbe sfrizionare, o com'è lecito pensare, mettere la prima :wink: Ma se dal minimo accelero, riprende subito... Ovviamente non attacca al sedile, ma in un secondo circa (il tempo di un respiro) ha raggiunto i quasi 2000 giri, il che vuol dire turbo in azione :wink: Per una ripresa dal minimo non mi sembra male, per un 4l 2000 ... Se poi si pretende che in seconda, a 800 giri, si affonda il gas e lascia i binari neri per terra, quello non lo fa neanche un 330d :wink: Idem per le salite, più di qualche volta ho preso salite anche ripide (7-10%) e mai avuto problemi di ripresa dalla seconda, mai dovuto mettere la prima. La metto solo quando devo andare a passo d'uomo o meno (es salire sul traghetto). Diro di più... Se in pianura mi capita di fermarmi o quasi e subito ripartire e sono in seconda, lo fa tranquillamente tenendo quella marcia, dando un filino di gas e mollando la frizione normalmente, mettere la prima è superfluo... Praticamente, sembra un trattore (senza sfrizionare, è ovvio, mica bruciamo la frizione per non mettere in prima ) Penso però che la prima e la seconda sono cortissime... La prima dura niente, la seconda, neanche il tempo di sentirla entrare in coppia che è già arrivata Decisamente meglio la terza, perfettamente rapportata con la quarta :wink: Comunque penso che un'auto sia diversa dalle altre... A seconda del motore e di come è slegato, ci sono motori che girano meglio in basso, ed altri che invece, salgono meglio di giri ma in basso sono vuoti... Penso dipende molto dalle abitudini dell'autista... Ho visto per esperienza diretta anche motori a benzina che, guidati una vita a giri da trattore, si era "abituati" a quei regimi e a 3500 muravano, anche in terza o quarta (ed in seconda salivano pianissimo), ma in compenso, riprendevano bene (per la cilindrata che hanno, ovviamente) dai bassi giri... Altri motori identici, guidati da piloti di F1 (o presunti tali ), arrivavano velocemente a giri molto alti, ma in basso (sotto i 2500) erano inguidabili (e consumavano litri e litri di olio ) Ovviamente tutto IMHO, a parte le mie esperienze con la mia e con auto che conosco di persona, si cerca solo di capire il perchè di pareri così discordanti :wink: Edit: Sulla mia si inizia a sentire il fischio del turbo dai 1300 giri
le senti corte ...nel senso che non allungano come la 3 e la 4 ma,quello è un altro discorso ...non meno interessante ovvio x curiosità quanti milamilioni di km sei?
Oggi se qualcuno mi guarda il contakm vedo un po' le prestazioni della mia, sia da normale che con modulo attaccato.. tornando al discorso dei rapporti, il mio 163cv pare abbastanza omogeneo, anche se arrivato sopra i 4mila fatica parecchio, sia con modulo che senza.. intendo alle barse marce.. mi è capitato di partire a fuoco con modulo attaccato e tirando fino alla terza marcia, ho notato che in seconda, arrivato a 4300giri il motore stava andando a farsi benedire.. il suono che faceva era BUOOOOMMMM e significava CAMBIA CAMBIA! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> piccolo ot. : con modulo attaccato partendo a fuoco mi fischiano UN MINIMO le ruote anche all'innesto della terza mmm
Per corta intendo che, oltre al fatto che non allunga in velocità, la seconda dura 3 secondi, scusate il gioco di parole 3 secondi se la si mette dai 1000 rpm a salire... Se prima se è tirata la prima () dura un secondo Mi ricorda troppo le marce delle moto da cross Neanche il tempo di metterla che è già finita... Se poi la metto per sorpassare un veicolo lentissimo, sorpasso appunto da seconda (dai 1500 in su), mi attacca al sedile (per quanto può quel motore) ma non sono ancora rientrato che sono già al limitatore ... Per me, poteva essere un pelino più lunga Ho circa 108000 km, quasi il quarto tagliando :wink: La mia, mai modulata, la stessa rapidità con la quale passa dai 3500 ai 4000, passa anche dai 4000 ai 4600, questo per dire che la spinta è omogenea fino al limitatore, senza nessuna incertezza :wink: Ovviamente questo fino alla terza... Se devo essere sincero, anche in quarta arriva a palla al limitatore, però, più sale di giri e più rallenta, anche perchè non è credibile dire che ci mette lo stesso tempo dai 130 ai 150 che dai 150 ai 170 :wink: Pure in quinta arriva al limitatore senza "murare" prima, anche se comunque la scarsa potenza del motore, a salire di giri a quelle velocità, si fa sentire
...ricordati che purtroppo è sempre un diesel ...forse il "travestimento da benza" ... confonde un po' le idee cmq 100000 km ...,credo sia tutta un'altra storia . oggi ho avuto modo di riprovarla (la uso pochissimo) mi stò facendo convinto che per l'utilizzo che ne faccio io ho toppato a prendere un Diesel forse ci voleva un 123d ...aspetto ancora un po' per vedere se diventa più fluido con qualche km in più sarei interessato a un po' di pareri ,capire se la tanto osannata rimappa ,è un buon intervento risolutivo o solo un bella pezza
Ciao Skeggia76, Tu hai un 120d 177cv? In ogni caso, se devi prendere un benzina che ti dia la fluidità di guida del 120d 177cv hai solo un alternativa. 130i, con consumi pressochè doppi e tutto quello che ne consegue. Comunque sia, le marce si possono tranquillamente tirare e mi fa strano che avvertite così tanto questa carenza di fluidità e coppia fin dai regimi più bassi in quanto proprio il 177cv è in grado di viaggiare tranquillamente in quarta o addirittura in quinta e riprendere bene fin dai 1200 giri circa. Almeno la mia 177cv da originale era così.... Che poi ora con il caldo ed il climatizzatore acceso le sentiate un pelo più fiacche, ci sta tutto. Inoltre il mio discorso vale solo per il 177cv in quanto il 163cv in questi frangenti è ben più vuoto e richiedere un maggiore utilizzo del cambio però, almeno per me, non mi sembra così tragica la cosa.
Nel mio caso, il motore è diventato molto più fluido e regolare con l'utilizzo :wink: So bene che non è un benzina, ma fatto sta che una seconda che dura 30 metri mi sembra decisamente corta Ammetto però che una marcia più lunga però farebbe perdere qualcosa in accelerazione :wink: Quoto su tutto :wink: Anche se, avendo avuto modo di provare tantissime volte anche il 177cv, devo dire che è vero che è leggermente più pronto in basso, sembra che il turbo sia leggermente più rapido, ma una differenza IMHO impercettibile, bisogna farci caso :wink: La mia riprende bene dai 1300 giri... In quinta ed in sesta non ho mai provato a farla riprendere da quel regime, mi sembra di uccidere il motore... Ma dai 1500 in su sale regolarmente (io ho provato da quel regime) anche in sesta :wink:
ciao AR147 , si ho il 177 cv .per quanto riguarda i consumi e bollo non è un grosso ostacolo ,in quanto sarebbe l'unica auto in casa e in totale facciamo 20000km annui massimi di cui l'80% fatti umanamente da mia moglie .quindi più che i costi di gestione mi frena il bagno di sangue di rivendere un auto nuova e prenderne un altra che tra qualche mese sarà passata dal modello nuovo...quindi per ora tanta pazienza forse la macchina è veramente poco sfruttata e ci vuole più tempo del normale per sentire il motore girare bene ,ad esempio nelle strade a scorrimento veloce non è male ma, nel misto stretto lasciamo stare... magari passerò da te per una tranquilla rimappa a in saputa di mia moglie
Bhe, prima di fare un bagno di sangue nel passare da un 120d ad un 130i (tieni conto che il 120d è anche molto più commerciale del 130i) puoi sempre fare il tentativo della rimappatura della ECU. Nel misto stretto, comunque, ci sono auto ben più leggere ed efficaci della Serie 1 anche se, comunque sia, almeno per me resta una macchina molto efficace a 360°.
Per 360 gradi intendi l'efficacia nel fare i cerchietti?? Scherzi a parte.. non è una macchina con punte di spicco, il suo vero punto di forza credo sia la completezza..:wink: comunque, ieri mi son dimenticato di testare i rapporti della mia..
io lo trovo un cambio abbastanza equilibrato rognoso forse a primo impatto questione di abitudine...corto fino alla 3 pero penso che senza questa caratteristica non farebbe gli stessi tempi per quanto raffinato e pur sempre un diesel
umh.... boh.... non capisco.... sotto i 1500 giri e' normale sentire la vettura un po piu "morta.." ma nulla di che... basta abituarsi =) (mi capita di fare tornanti in terza marcia a 1000 giri motore... e proseguire la salita senza problemi.... con un filo di gas)