Radiatore olio | BMWpassion forum e blog

Radiatore olio

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da 335i_CH, 1 Dicembre 2010.

  1. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Ciao ragazzi.

    Apro questa discussione per vedere se magari qualcuno di voi ha già fatto o no questo lavoro.

    Avete già montato un radiatore olio sulla E36?
    Oppure un manometro per la temperatura?

    Il sensore per il manometro lo si può montare nel tappo della coppa olio, perché quei "sandwich" che vendono da mettere tra filtro olio e supporto filtro, sulle E36 a 6cilindri non va bene, per colpa del filtro ad "immersione" dentro l'alloggio specifico.

    [​IMG]

    Per il radiatore invece?
    Forniscono flange d'attacco come questa:
    [​IMG]

    Stessa storia? va montato come il supporto "sandwich" per sensore pressione e temperatura olio visto sopra?

    Come si potrebbe montare su un 6 cilindri BMW che ha questo filtro olio:

    [​IMG]

    Grazie a tutti e spero possa servire anche ad altri ;)
     
  2. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    sulla scatola del filtro dell'olio c'è una vite a brugola sul lato verso avanti filettata M12x1.25 puoi usarla come mandata, il ritorno invece lo fai diretto in coppa...

    ma hai problemi di surriscaldamento dell'olio?
     
  3. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    per il sensore pressione basta applicare un T al posto del sensore di serie, e rimetti l'originale + il sensore per il manometro.

    per quanto riguarda il radiatore, la questione è da vedere...
     
  4. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    def se prendi la mandata in pressione e il ritorno lo butti in coppa, abbassi la pressione d'olio verso la testa.... e se devo essere sincero la cosa non mi piace + di tanto
     
  5. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Per ora no, ma l'ho usata troppo poco per dirlo...

    Prima monterò un manometro per la temperatura, almeno posso tenere d'occhio le temperature durante le driftate.

    Se inizieranno ad essere alte, allora metterò un radiatore...tanto la spesa è poca fortunatamente.

    In qualsiasi caso quel "sandwich" sui nostri motori non monta giusto?
     
  6. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Avresti tempo di postare lo schema per vedere quale è il sensore originale? grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    ovvio, un po di pressione in piu e' calcolata, quindi se non esageri con la dimensione del radiatore non dovresti aver problemi! calcola che gia a meta giri sei al massimo della pressione dell'olio quindi danni non rischi di farne se poi col manometro controlli la pressione

    quel tipo di sandwich scordatelo sui filtri olio a cartuccia interna

    il sensore originale e' quel coso attaccato dalla parte opposta dela vite a brugola che ti dicevo

    [​IMG]

    il coso col connettore nero in destra qua
     
  8. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    io cmq preferisco una soluzione differente dalla tua def.... prendi in mandata e rimandi in mandata... con tubazione rinforzata alta pressione e radiatore altrettanto rinforzato, in modo da avere tutto il quantitativo d'olio raffreddato a dovere e non avere cali di pressione di nessun genere, anche perchè una sovralimentazione d'olio non fa altro che bene al motore, ma una sottoalimentazione anche se minima a lungo andare crea una precoce usura di meccaniche a contatto diretto e non è sano..... non ho ancora avuto modo di sturiare bene il filtro olio delle nostre bmw... (altre priorità) ma cmq il modo lo troviamo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    In pratica tolgo quello e metto una T che mi da la possibilità di inserire anche il termometro e/o il sensore pressione, giusto?

    Si non saprei come fare, ma eventualmente quando sarà necessario, vado da uno che lavora solo su E30 a 30km da casa mia....prepara sempre auto per slalom/drift/rally/pista e altro...quindi un qualche radiatore olio lo ha messo sicuro e saprà dove sbattere la testa...spero :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cmq la trovate un idea "sensata" oppure sia manometri (pressione e temp. olio) che radiatore sono "inutili"?

    Su un aspirato come quello della 325i, la temperatura olio non dovrebbe superare i 110/115° o anche meno?
     
  10. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    si esatto danilo, la temp olio gia a 110 è parecchio, mentre il raccordo a T come hai detto te è fatto giusto.

    per quanto riguarda il collegamento del radiatore ci eravamo gia imbattuti in questo argomento, son validi entrambi i metodi solo che il mio è meno dispendioso piu semplice ma anche meno redditizio e forse un po piu rischioso se fatto a caso, il tuo è molto piu costoso, piu complesso e comunque se ti si rompe la pompa dell'olio supplementare o la cinghia che la aziona sei in casino comunque!

    per il discorso utilita dei manometri invece non ci piove che non fanno mai male, unico limite è il budget perche non è che li regalano!
     
  11. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    se la si vuole semplificare senza rischi di danni e che se l'impianto fa bordello c'è 1 altra soluzione.....

    agire direttamente sulla coppa dell'olio, inserendo 2 tubazioni

    ti ci colleghi una pompa olio di una moto x es.... e metti un bel radiatorino.... in modo che le pressioni d'esercizio non sono notevoli e per cui non c'è bisogno di elementi troppo costosi, e in caso l'impianto fallisca il mezzo lavora nelle condizioni standard senza nessun rischio..... e agisci su tutto l'olio presente in coppa..... di certo non avrai un abbassamento temperatura come con la presa in mandata, ma sicuramente l'abbassi cmq notevolmente
     
  12. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Perfetto...appena finisco i lavori "importanti", mi guardo in torno per trovarli...magari li piazzo sotto al computer di bordo, che lo spazio c´è...come costo, con un 60€ trovo i due manometri (ev metto anche un terzo manometro...ma non so cosa potrebbe essere realmente utile su un aspirato) con la T...

    Per il radiatore, ne ho trovato uno da 7 fino a 12 file per circa 90€...con più file poi costano di più...come prezzo ci siamo per fortuna...

    non sarebbe male come sistema...anzi...

    Però la mia manualità è mooooolto limitata...](*,)](*,)](*,)

    Però mi fascio la testa solo quando e se ne sarà necessario...se le temp. olio mi restano sui 100° anche dopo 30min di driftate, allora non lo metto...se la situazione è più "rovente", allora vedrò di provvedere...

    Per ora ho creato un piccolo cirquito stile "subaru", con spruzzini ad acqua...non sul IC come la suby (ad avercelo l´IC con relativa turbina xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />) ma sul radiatore acqua frontale...due bei spruzzini che lo bagnano...voglio vedere se come idea è valida o meno...vedremo :-k
     
  13. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    secondo me l'idea degli spruzzini non è valida, in quanto prima o poi l'acqua la finisci e in + carichi in macchina + peso.... invece se fai i bipass al termostato e ti metti un interruttore che ti permette di accendere lo stage 2 della ventola, metti in ventilazione continua il radiatore e anche a giri motore altissimi e velocità ridicole la temperatura la mantieni buona
     
  14. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    ok la finisco...e poi la ricarico xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ma per il peso, parliamo di 1kg scarso per la pompa con gli spruzzini con tubi e fili + 5kg di tanica e acqua...è un auto da drift amatoriale, il peso è relativo, perché giro con tutto l'interno senza alleggerimenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il comando per la ventola è una buona idea ovvio...l'avevo fatto su un alfa quando non funzionava proprio il comando della ventola...

    Rischio di bruciarla se la lascio accesa per 20min di fila? o regge?
     
  15. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    per me regge tranquillamente senza alcun tipo di problema... così eviti tutto l'impianto degli spruzzini che con 5 litri d'acqua a spruzzo credo che risolvi poco in fattore termico
     
  16. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    si si la ventola comandata a mano e' una cosa d'obbligo su un'auto da drift anche se amatoriale!

    per il radiatore dell'olio esatto aspetta prima di vedere quanto caldo viene e poi cominicia a preoccuparti... semmai prova anche con diverse gradazioni di olio
     
  17. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Si farò come diceva Driftboy, ventola comandata a mano e vediamo come va...

    Per l'olio ho fatto scorta di 0W40...ho 35Litri presi qualche settimana fa....ev ho anche preso 30litri di 5W40...se proprio vedo di provare anche quello...

    Il filetto del sensore olio è M6x16, ma gli adattatori li danno con misure tipo 3x1/8npt....che razza di conversione è?
     
  18. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    npt son misure in pollici... mi sa che l'adattatore te lo dovrai fare in casa o dovrai fartelo fare
     
  19. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Che gran culo...tipico...

    Bhe vedrò al momento cosa salterà fuori...in qualche modo si farà :rolleyes:

    Già che ci siamo...la sonda per controllare la temp. dei gas di scarico, la si posizione sui collettori o sullo scarico in modo "artigianale" (buchi vari da fare) o lavora con le lambda o in qualche altro moto?

    Perché se metto il manometro press olio e temp olio, mi resta uno spazio libero...alla fine le temp. gas scarico non fa male tenerle d'occhio...
     
  20. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    il manometro carburazione si collega direttamente sul cablaggio della lambda

    mentre sensore pressione e temperatura lo metti con un T nella posizione sensore pressione originale
     

Condividi questa Pagina