te lo spiego meglio con le linee rette. Prendi una linea retta di lughezza DEFINITA...o meglio....tieni la tua mano perpendicolare rigida e dritta, come fosse una linea retta. Ora tenendo la base del polso fissa.......piega la mano............vedrai che l'altezza ottenuta e' minore seppure la mano non si sia accorciata. Ecco....le valvole al variare della gradazione hanno dunque una corsa minore. Capito ora? :wink:
Come fa a variare se è "incassata" nella testa del motore? Giuro, non ci arrivo. Secondo me la valvola si muove solo come nella freccia verde. Tu mi stai dicendo che si muove anche ne senso della freccia rossa? Ah, il motore della foto è un M54.
Perchè la Yaris l'anno presa i miei dopo una storia di MB (perchè mio papà da quando è in pensione non vuole piu' vedere una macchina grossa). La Golf perchè se ne parlava da qualche altra parte PS ti stra invidio la Elise. Fantastica! :wink:
Mi sento un cretino con il braccio davanti al PC Sai che proprio non ci arrivo... E questo dimostra le mie competenze meccaniche!
Parlando di 2.5i, escludendo il fantastisco 2.5si da 218cv (che credo sia il compromesso migliore tra il 2000cc ed il 3000cc), siete proprio sicuro che il modello da preferire sia il pre-rest? Per un uso semi-quotidiano, considerando il fatto che come assicurazione avranno circa gli stessi costi e di bollo qualcosina meno il rest, avendo il cambio a 6 marce forse, per quel poco di cavalli che ha in meno, il rest resta comunque più sfruttabile!?!? Che ne dite?
Non e' un movimento di molti gradi......ergo non cosi' ampio come l'apertura eh......bastano pochissimi gradi per variare gia' la corsa sensibilmente.....difatti premendo il tasto sport non e' che si trasforma in un ferrari e nemmeno e' come inserire il Nos e lo sai bene. Un movimento di pochi gradi e' fattibilissimo IMHO.
Ah okay...ora è chiaro Si, è veramente un gran mezzo...super divertente, ma non impegnativo. E poi l'estetica: una meraviglia!!!
Si si...sono d'accordo con Gabry. Sono meccanismi basati su misure millimetriche...e anche la variazione di pocchissime frazioni di grado possono fare cambiare, in modo sensibile ma non estremo, il comportamento e la risposta sul gas. Anche perchè le valvole si muovono all'interno di guide non perfettamente adiacenti alla loro superficie, quindi c'è (seppur piccolo) un lasco su cui poter "giocare"...
La freccia rossa e' lievemente sbagliata...dovevi farla curva :wink:. Per realizzare un gioco di valvole di pochi gradi controllabile da centralina ci possono essere diverse soluzioni tecniche, per questo ti dico che e' fattibilissimo....e per questo ti dico che non e' un *****ne colui che mi ha dato la spiegazione tecnica.
Ma meccanicamente come lo fai? Se deve variare di angolo vuol dire che ci deve essere un gioco dove scorre la valvola (altrimenti non si sposta)o una sede valvole fatta in un modo che non riesco ad immaginare. E se c'è un gioco, in una delle due posizioni la valvola non chiuderebbe bene e non credo che sia una scelta costruttiva felice.
Non ce l'avevo la freccia curva Ancora non riesco a capire, meccanicamente, come possa essere costruito e controllato.
Come ti dicevo sopra, il ca77one sono io. E la dimostrazione è che proprio non ci arrivo. Mi manca un qualche passaggio per capire. Adesso faccio pennica postprandiale e magari mi vien l'illuminazione.
Come dice G.rear le valvole si muovono dentro a delle guide. La chiusura della valvola stessa non viene minimamente intaccata se la parte finale della valvola e' studiata per un movimento di pochissimi gradi. :wink: Edit: per parte finale intendo quella interna.
Esatto... Immagina come un "micrometrico" movimento di un pendolo. Non si muovono in modo destra-sinistra perpendicolarmente al movimento su-giù, ma con una lieve curva...
Poi ripeto....posso esser un bravo driver ma non sono affatto un ingeniere meccanico....ma credo che la cosa sia fattibile utilizzando una serie di accorgimenti tecnici. Certo e' che le spiegazioni al fenomeno "come mai con sport attivato l'accelerazione della vettura e' piu' dirompente" possono essere davvero poche, questa la considero fra le valide, e puo' benissimo essere una causa dell'increase in throttle opening, non intesa come apertura in se dato che la macchina non va' meno senza il tasto sport....cambia il fattore accelerazione e quindi la velocita' di apertura delle throttle....e le valvole possono essere una causa. Se consideriamo tutto questo, la spiegazione regge.
Niente... Ci ripensavo mentre sbucciavo le patate (stasera patate al forno, e voglio lasciarle un po' a bagno causa amido) e l'M54 era montato anche sulle Z3 che non mi pare avessero il pulsante sport. Se è un accorgimento meccanico nella testa del motore, che senso aveva lasciarlo bloccato?
Sei un cuoco...grande!!! Riguardo la tua considerazione non so proprio come rispodnerti... Forse con l'avvento della Z4 sono nate delle tecnologie , e fatte delle modifiche a dei materiali, che hanno reso possibile tale modifica...
Mah... a me pare che il motore -basamento e testata- sia esattamente lo stesso. Piu' che cuoco, mi piace cucinare, mi rilassa.
Non ci arrivi perchè quello che sostengono non è realizzabile, almeno attualmente. Facciamo un po' di chiarezza: La distribuzione tradizionale ha 2 momenti: alzata valvole e durata della stessa. Non sono mai esistiti steli valvola che si disassano rispetto alla guida o alla sede. L' unica cosa che si disassa e si inclina è l' albero a camme col sistema vanos, e serve per anticipare o ritardare l' azionamento delle valvole e in questo modo i momenti della distribuzione possono essere intesi come 3. E' quello che si faceva staticamente con le pulegge regolabili sugli alberi a camme, la differenza è che col vanos o col doppio vanos (che interessa entrambi gli alberi) l' azione è dinamica, quindi variazione quasi continua, ed è governata dalla ecu. Il tasto sport ( o Dynamic Driving Control) agisce sulle valvole, ma non quelle di distribuzione, bensì quelle banalmente chiamate "farfalle" (throttle): non fa altro che modificare, come scrive bmw stessa, l' apertura delle farfalle da una modalità definita "sporty harmonic" a una modalità "sporty direct". Contunuo a leggere e riporto "for the same pressure on the accelerator pedal, the throttle valves are opened more quickly and further when the sport mode is activated-the car responds more spontaneously to accelerator pedal movements" ciao