Ragazzi mi spiegate se cè qualche procedura strana x verificare il livello olio e il rabbocco?? perchè ieri sera mi ha segnato la spia olio gialla,(10.000 km all'ispezione 1, tagliando fatto il 1 marzo..) stamani ho acceso la macchina x portarla in piano (max 30 metri) e l'ho spenta..ho tirato fuori l'astina, pulita, reinserita..ri tirata fuori ed era asciutta. allora ho provato a rimetterla un pò in moto..e uguale..quindi ho rabboccato un pò ad occhio..ne avrò messo manco un litro..e sono venuto a lavoro... ora mi domando sono senza olio e non lo segna ancora (magari mancano 2 litri?) o bisogna far scaldare la macchina e dopo controllare???mi dite come fate voi?? ma l'astina non dovrebbe essere nella coppa dove sta l'olio?? un rabbocco di un litro d'olio ogni 12-15.000 km è normale x un 2.0d 150 cv con 170.000km???????
Personalmente ricordo di aver visto la spia accesa (di colore giallo) già quando l'olio era prima della tacca del minimo segnata sull'asta. C'è qualcosa di strano se non te lo ha segnato.....
ma infatti la prima volta che si accese (prima di questo tagliando) controllai e mancava un litro di olio riabboccai e apposto.. stamani l'asta era asciutta una volta pulita e riinserita...
Magari ti dico una stupidata: non può essersi fulminata la spia? In ogni caso se manca così tanto olio dovrebbe restare accesa ed anche di colore rosso se non sbaglio....
il check appena accesa lo fa e si accende rossa, poi si spegne normalmente...ieri sera si accese gialla, spensi la macchina e sparì.. ma l'astina che segna sotto il livello del minimo di mezzo cm quanto sarà 2 litri di olio mancante?
Penso sia un litro / un litro e mezzo. Ma anche in questo caso sempre 2 litri devi acquistare...quindi
di norma io so che per controllare l olio si deve aspettare almeno 15min da quando era in moto . poi per l olio mancante non saprei .
quoto.........................cmq ragazzi ricordate che l'olio va misurato a caldo non a freddo....................:wink:
spegnete la macchina calda e aspettate 5-6min che l'olio coli nella coppa .........................poi lo misurate.......................
ecco questo volevo sapere..grazie a tutti intanto.. ma cmq a freddo l'asta dovrebbe misurare uguale??o no??se ci fosse abbastanza olio..a caldo cè moilta differenza?
speriamo....! ma a questo punto chiedere una spiegazione quasi scentifica tra misurazione dell 'olio a freddo e a caldo sarebbe troppo?!!?! come consumo di olio come state voi??1 kg su 12-15.000 km può andare??
a freddo l'olio è semplicemente più denso.....................per questo il livello è più basso..............................:wink: per farti capire.........................se a caldo la misurazione è al max...................se la misuri a freddo sarai appena sopra la metà tra max e min........................ come consumo in linea di max può andare credo sia nelle tolleranze................... per esperienza..............................la mia e90 di olio non ne consuma........................in 10000km il livello rimane grossomodo invariato sulla e46 invece(il 150cv).......................ogni 10000km consumavo all'incirca 2 etti d'olio..............................però io sono un caso a parte.....................cambio olio e filtro ogni 10000km..............................
1kg in 12-15000km è un consumo abbastanza elevato........................ma è nelle tolleranze della casa........................................:wink: pensa che il 3.0 benzina se lo ciuccia in 7-8000km.........................ed è considerato normale....................... e poi scusa il 2.0d terrà all'incirca 6-7kg di olio.................................la smart quanti ne tiene? :wink:
ok capito dopo appena torno da lavoro spengo e aspetto 10 min e controllo l'olio...cmq se in 10.000 km ha bevuto 2 kg di olio penso mi devo preoccupare.............. .... ... almeno che il meccanico se lo sia bevuto 1 kg nel filtro olio....ma mi sembra controllai il livello...
che è.....me lo ha messo il mio meccanico...un mio amico...AGIP sint 2000 quello x common rail...5w-40 mi pare..