La camorra si vede che gli garantisce anche l'impunità. Io non conosco i fatti, ma ho capito che in Italia non c'è volontà di eliminare Camorra, Mafia, ecc.
..e chi mette in dubbio questo? :wink: lo mette in rilievo che nessuno abbia dato del "pazzo" ad emi che aprla della sua terra, criticando chi la "gestisce" o meglio ne abusa
e soprattutto vorrei sapere una cosa: ma la magistratura napoletana che ***** fa? stanno lì a grattarsi i cojoni e a guardare solo perchè i politici napoletani sono rossi come le loro toghe? ma si vergognassero.
Hanno i soliti mezzi culturali miei o di chi vive ad Aosta. L'istruzione in Italia è obbligatoria, per di più l'università napoletana è rinomata.
Amico mio nessuna questione politica,ma a certe affermazioni a senso unico non si può non replicare,per quanto riguarda ciò che hai scritto direi che è abbastnza allarmante,le condizioni verso le quali sta rischiando di finire sto paese non sono da sottovalutare.IMHO
A me fa incaxxare una sola cosa: l'ignoranza. quando vedo il milanese che mi accusa di alimentare la camorra pagando il parcheggiatore abusivo, mi viene spontaneo gridargli: < idiota, la camorra la alimenti tu comprando una borsa di Prada a Via Monte Napoleone >. Ma poi mi trattengo ...
...dal blog di grillo....se solo lo si volesse realmente. "Cosa fare con i rifiuti. 1 - Riduzione dei rifiuti (Berlino, per fare un esempio, ha ridotto in sei mesi i rifiuti del 50%) 2 - Raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale 3 - Riciclo di quanto raccolto in modo differenziato 4 - Quanto rimane di rifiuti dopo l’attuazione dei primi tre punti va inviato a impianti per una selezione meccanica delle tipologie dei rimanenti rifiuti indifferenziati. La parte non riciclabile può essere trattata senza bruciarla con in impianti di bioessicazione 5 - In termini economici non conviene bruciare in presenza di una raccolta differenziata perchè: - il legno può essere venduto alle aziende per farne truciolato - il riciclaggio della carta rende più dell’energia che se ne può ricavare - il riciclaggio della plastica è conveniente. Occorrono 2/3 kg di petrolio per fare un kg di plastica 6 - La raccolta differenziata può arrivare al 70% dei rifiuti, il 30% rimanente può ridursi al 15-20% dopo la bioessicazione. Una quantità che è inferiore o equivale agli scarti degli inceneritori. Ma si tratta di materiali inerti e non tossici con minori spese di gestione ed impatti ambientali sanitari Se nel settore dei rifiuti non ci fossero le attuali realtà, per legge, di monopoli privati a totalità di capitale pubblico, ma una reale liberalizzazione del mercato, la concorrenza tra le aziende avverrebbe sulla capacità di recupero e l’incenerimento sarebbe superato."
E pensare che la facoltà di Giurisprudenza + antica e prestigiosa del mondo è la nostra, dovremmo vivere nella patria della legalità
E' inutile a mio avviso pensare a progetti più lunghi visto che per ora non son riusciti neppure ad attuare quelli più semplici e veloci.
Ragazzi mi ripeto: il problema non è cosa fare dei rifiuti, ma è il ripristino della legalità. Seppure attuano il miglior programma di raccolta differenziata, ci sarà qualcuno che lo farà andare in tilt. Se non fanno leggi speciali, così come la Buonanima fece per la Sicilia, il problema dei rifiuti non si risolve.
Certo se solo davvero si impegnassero a volerla risolvere,ovviamente con i termovalorizzatori intanto averebbero margine,poi potrebbero iniziare a promuovere in modo serio la riduzione di rifiuti e spingere la gente al riutilizzo/reciclo di alcune materie,ma questo è un processo non immediato.IMHO
premetto che non "tocco il problema con mano" come te dato ce vino a qualche centinaio di km, ma secondo me non serve una legge speciale per ripristinare la legalità, di leggi ne abbiamo fin troppe e fin troppo garantiste, solo che non le applichiamo, o le applichiamo male. finchè la (ampia?) fetta di popolazione "appoggia", o meglio non fa nulla per contrastare il fenomeno malavitoso, potremo anche mettere una pattuglia ad ogni incrocio, ma non potremo averla in ogni stanza della città o della provincia. il tutto ripeto da "incompetente in materia"
E' proprio quello il problema! I camorristi non hanno nessun timore della giustizia perchè sanno che il garantismo gli permetterà di farla franca, in un modo o nell'altro. Il Napoletano che NON è un camorrista ma vive come se lo fosse (fa il gradasso, si comporta da incivile, fa la voce grossa con gli altri) in buona sostanza ha paura dello Stato quando lo Stato c'è: a Napoli nessuno rispettava il semaforo. Un bel giorno Amato ha deciso di tappezzare la città di telecamere. Quelle telecamere non funzionano, sono tutte spente (per ora) ma i Napoletani hanno per incanto cominciato a farmarsi ai semafori credendo di poter essere multati. A Napoli la polizia non fa paura ma i malviventi hanno terrore dei falchi, perchè sanno che la polizia non fa nulla mentre se ti prendono i falchi ti ammazzano di botte! Se mettessimo l'esercito ad ogni angolo, a Napoli non si butterebbe nemmeno + una cicca a terra.
Se anche fossero le aziende del nord ad aver inviato i rifiuti al sud? Se il vicino di casa mi permette di scaricare la mia merd* nel suo giardino, chi è lo scemo, io o lui? La Campania è dei campani, sono loro che hanno diritto e dovere di difendere la loro terra. Se non lo fanno o permettono che altri non lo facciano, di chi è la colpa?
Ma quindi il vizietto di fregare il prossimo non è proprio dei Napoletani.Aveva ragione Andras! Cmq, il "se anche fossero" non mi sta bene affatto, non so come farlo capire. E' una verità giudiziaria oramai acquisita e senza appello. Detto questo, la colpa è dell'assenza dello Stato perchè non si può pretendere che i cittadini onesti (il 20 o il 60% che sia) si mettano a contrastare la camorra.Mi dirai che è troppo comodo, ma vorrei vedere uno qualsiasi di voi mettersi di traverso davanti ai camion della camorra. VI siete fatti soffiare il 65% delle strade + belle di Milano dai Casalesi (ed il resto dai cinesi) senza dire mezza parola! (e per "voi" intendo gli abitanti della tua città, non te in particolare)
Non voglio assolutamente offendere i Napoletani , ma credo che mandare i militari a raccogliere i rifiuti non si sia mai visto neanche a BAGDAD o nella striscia di GAZA. E questo dovrebbe essere un paese membro dei G8, che si incazza con la Spagna perchè questa asserisce di avere superato l'Italia! ecc. Come diceva Totò ..ma mi faccia il piaceree..