Il concessionario mi diceva che la nuova pelle ecologica Sensatec è decisamente superiore al "plasticone" (a detta sua) delle precedenti. Certo, capisco che la pelle Dakota fa un altro effetto, ma anche 1200 euro di differenza fanno effetto! Non vi pare ?
Non hai avuto modo di vederlo/toccarlo? Per mia abitudine/fissazione trascorrendo parecchie ore al giorno in auto utilizzo sempre sul sedile di guida un coprisedile in cotone trapuntato con imbottitura in cotone. ho scelto il sensatec antracite sulla E90 e non posso che parlarne bene, i passeggeri non si sono mai lamentati, il nuovo mi pare ancora migliore e l'ho opzionato pure per la 2er in schwarz. sarà l'auto di mia moglie quindi niente coprisedili, vi farò sapere... :wink:
Ho toccato e provato il nero (anche se vorrei prendere il chiaro) e sinceramente sembra proprio pelle. Per lo stesso tuo motivo preferirei la stoffa, ma sinceramente gli interni chiari mi piacerebbero davvero molto.
il punto è che sensatec non è pelle. è plastica. sicuramente sarà migliore del sensatec di 10 anni fa, o almeno lo spero proprio. ma sempre plastica è. però dovrebbe essere pratica da pulire.
non è plastica, ma pelle ecologica! non tutti i trattamenti dei pellami sono traspiranti, questo per me è un buon rivestimento, pratico e di bell'effetto. non è il vinile di tanti anni fa. ribadisco che a me danno fastidio anche i tessuti sintetici dei sedili e quindi utilizzo solo cotone.
Chiamare il SensaTec pelle ecologica è come dire che "no, non ho le meches, ma i colpi di sole". È vinile. Buono quanto si vuole, ma vinile. Almeno dalle decine di post di varie riviste, specialmente USA, dove i sedili d'auto sono quasi tutti o sono in pelle, o in vinile, e quindi la questione è dibattuta sino alla nausea. È anche vero che i sedili in pelle vera delle auto sono comunque trattati con rivestimenti protettivi polimerici, quindi sono "vinilizzati". Sulla mia ho gli interni Dakota traforati. Parcheggi al sole sardo l'estate scorsa non mi hanno fuso le pudenda, quindi sono rimasto piacevolmente sorpreso. Certo costa cara.. Stefano per chi mastica l'inglese: Below are some brief explanation of those frequently terms you will see in all US market BMW models’ order sheet: Merino Leather Usually in M models and BMW Individual orders. This is genuine fine-grain natural leather, it is dyed with no artificial coating applied. Nappa Leather This is an optional upgrade for the higher-level BMW models (such as the 5, 6 and 7-Series, X5 etc). It is a full-grain, un-split semi-aniline leather with a light clear coating on top of the surface for protection. Its grain quality is not as high as the Merino leather, and it is considered to be the 2nd highest quality leather in BMW cars. Dakota/Nevada Leather Used on most model’s base trims. This is a lower grade leather, usually corrected-grain or even created from the split, and coated with a synthetic polymer paint. Its surface is embossed with an artificial grain. SensaTec Used on some lower-level models’ base trims. Previously known as the “Leatherette”, this is not a real leather material. In fact this is just a vinyl material tries to mimic the look and feel of the leather sheets. This fake leather material does not breath as good as leather, so you will feel hot after sitting on it for an extended time period. However, it wears better than Merino/Nappa leather, easier to clean and maintain, and it is not animal-based. da: http://blogs.youwheel.com/2015/05/03/not-created-equal-bmw-leather-explained/
non mi illudo, so bene cos'è e l'ho utilizzata per più di 4 anni, il concessionario che ha ritirato la mia E90 non poteva credere che dopo più di 4 anni e quasi 200.000 km i sedili fossero ancora come nuovi...
ma non ho scritto che dopo 3 giorni si squaglia. ho scritto che è plastica. se a te dà sensazione di pelle, buon per te. ma la pelle è ben altro.
guarda che non devi farmi conoscere la pelle, tutte le sedute di casa mia sono in pelle conciata all'anilina (cassina, frau etc) ma in auto continuo a preferire il cotone. quindi PER ME non trovo giustificata la spesa.
Certo, in effetti preferirei stare seduto su stoffa, che su plastica. Magari ci presto più attenzione prima di ordinarla...
Non si può che preferire la stoffa X la comodità. La pelle si sceglie X la bellezza. Tutto imho ovviamente.
Forse ho usato un termine non corretto. Intendevo che la stoffa non si scalda come la pelle in estate e non ti gela le chiappe d'inverno
si si avevo recepito la sfumatura /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però per esperienza non ho mai sofferto così tanto con la pelle, se non per i primissimi minuti in auto. il caldo d'estate l'ho sofferto (a volte) anche con la stoffa
è meglio, più costante. delle due una: o isola di più o conduce di più della pelle non può fare entrambe le cose! l'unico vantaggio ai fini di una eventuale "traspirazione" lo vedo nella pelle traforata ma non per il materiale in se ma per la traforatura. il problema che il sensatec meccanicamente non resisterebbe traforato quanto la pelle. non stiamo parlando di spider al sole ed un tessuto sintetico nero non è imho più fresco del sensatec. cmq, se hai 1200 euro in più prendi la pelle no? :wink: - - - - - aggiornamento post - - - - - era naturale quando era sulla mucca viva...
Certo. Io intendevo se come comfort (cuoci l'estate e geli d'inverno) meglio il sensatec o lasciare il tessuto. I 1250 euro in più li spendo, ma preferisco per i fari bi-LED ed i fendinebbia.