Sarà vera questa cosa? Contestazione multa eccesso velocità Signori, giù il cappello di fronte a questo genio che ha realizzato la seguente lettera di contestazione di una multa per eccesso di velocità. Egregio signor Giudice, Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con bordo rosso e portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di misura. Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088, rende obbligatorio l'uso del Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema. Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi sono, per la lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo. Di conseguenza, signor Giudice, risulta evidente come l’unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo. Non oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi della Repubblica! Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo corrispondono esattamente a 180 Km/h. La Polizia Stradale afferma che la velocità della mia vettura - rilevata da apparecchiatura elettronica omologata - era di 177 Km/h, e questo non lo contesto. Semplicemente, faccio rilevare, viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato. Per quanto sopra esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la restituzione della patente.
Anche io non ero sicuro, però anche per me si legge sempre volentieri :wink: insomma un evergreen......
io non lo considero un genio , in quanto nel libro di scuola guida è indicato perfettamente che quel segnale indica il limite di velocità e quindi è una cosa che un patentato DEVE sapere , di certo invece di metterti i triangolini per terra non ti possono scrivere , dai la precedenza a dx a caratteri cubitali...
si, ma effettivamente la velocità si misura in m/s... quindi se non è specificata altra unità di misura, 50 m/s sono 180km/h
si ma questo in generale , ma secondo il cds non è cosi , quindi se lui sa che quel 50 è un limite di velocità deve sapere anche che è in km/h senno non è coerente...
se esiste il dubbio dell'interpretazione o come dici tu, che da CDS devi sapere che è in km/h... W l'italia
ahaha ! Beh secondo me se dice di non sapere che è in km/h puo pure dire che quel 50 significa che sono gli abitanti della zona o le mucche che parlano ahah!
vedi, l'assurdo sta che effettivamente manca l'unità di misura e altrettanto effettivamente dovrebbe saperlo però io mi presi tante incu.late a scuola quando non specificavo l'unità di misura...
io ho preso 2 meno (e non ho fatto il compito perfetto) per non aver messo affianco alla quantità l'unità di misura (sciocchezzuole)
non so se il termine tecnico è esatto, ma io boccio direttamente solo che il segnale del limite di velocità è un segnale appunto, che ha una interpretazione univoca, che però a quanto pare non è nel codice della strada... ho cercato (con la funzione cerca, non me lo sono mica riletto tutto) nei capi relativi ai limiti ed alla segnaletica ma non ne fa menzione... chi ci illumina?