Questa classe politica ha veramente esagerato... ma cosa possiamo davvero fare??

Discussione in 'Politica' iniziata da Gian 1r, 15 Aprile 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    si parlava di navi da crociera sfigate... :mrgreen:
     
  2. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    A pianificarla non usciva meglio... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    Infatti la Merkel l'ho citata per ultima. Sugli interessi della Germania e sulla politica della Merkel in particolare potrei dire tutto il male possibile in perfetta assonanza con le tue valutazioni. Resta il fatto che noi non abbiamo molte scusanti agli occhi dei mercati (poi, se vogliamo parlare male dei mercati, mi metto in prima linea). Siamo stati dei pessimi amministratori e abbiamo messo in vendita il nostro debito a cani e porci, a differenza dei giapponesi, e siamo di conseguenza facilmente attaccabili.

    Il debito pubblico lo possono fare gli americani che si stampano i dollari e hanno poteri ricattatori che noi non abbiamo.

    Nella finanza vale la legge della giungla, i più deboli vengono attaccati e noi ci siamo presentati con il nostro bel bubbone di debito e con crescita sottozero. Ovvio che ce la fanno pagare e che ci attacchino come squali che fiutano l'odore del sangue.

    Siamo sempre al solito quesito, perchè nonostante la pressione fiscale a livelli stratosferici non riusciamo non dico a dimunuire il debito ma neanche a pareggiare il bilancio? Purtroppo non è un mistero. Sprechi inauditi e furti vergognosi. E loro che fanno, tassano ancor di più. Annamo bene
     
  4. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    Infatti la Merkel l'ho citata per ultima. Sugli interessi della Germania e sulla politica della Merkel in particolare potrei dire tutto il male possibile in perfetta assonanza con le tue valutazioni. Resta il fatto che noi non abbiamo molte scusanti agli occhi dei mercati (poi, se vogliamo parlare male dei mercati, mi metto in prima linea). Siamo stati dei pessimi amministratori e abbiamo messo in vendita il nostro debito a cani e porci, a differenza dei giapponesi, e siamo di conseguenza facilmente attaccabili.

    Il debito pubblico lo possono fare gli americani che si stampano i dollari e hanno poteri ricattatori che noi non abbiamo.

    Nella finanza vale la legge della giungla, i più deboli vengono attaccati e noi ci siamo presentati con il nostro bel bubbone di debito e con crescita sottozero. Ovvio che ce la fanno pagare e che ci attacchino come squali che fiutano l'odore del sangue.

    Siamo sempre al solito quesito, perchè nonostante la pressione fiscale a livelli stratosferici non riusciamo non dico a dimunuire il debito ma neanche a pareggiare il bilancio? Purtroppo non è un mistero. Sprechi inauditi e furti vergognosi. E loro che fanno, tassano ancor di più. Annamo bene
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    gli USA sono stati quasi più a rischio di default di noi, negli ultimi mesi solo che, come detto giustamente da te, hanno un paracadute più grosso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    veramente il debito pubblico stava calando in maniera vertiginosa. poi è schizzato di nuovo improvvisamente. lo ripeto, strutturalmente noi siamo in grado di ridurre il debito e arrivare al pareggio di bilancio molto facilmente. ci sono altri Paesi (Francia e Germania in primis) che, ad oggi, non ci riuscirebbero.

    Hollande ha detto una cosa tanto scontata quanto rara da sentire ultimamente: bisogna aumentare la spesa pubblica per investimenti e diminuire quella improduttiva. e parliamo ancora di finanziare le onlus? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Andiamo a dirglielo a chi ruba che probabilmente non ha sentito.... cioè i 9/10 dei ns politici....
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è questo il punto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Io ho una macchina diversa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Francamente che lo dica la Merkel, vuol solo dire che è SUO interesse.

    Parte prima: noi non possiamo alzare il debito, perchè ci è "vietato" dai Patti, non che i soldi non ce li diano.

    Parte seconda: vero, verissimo, ma ormai l'iceberg lo abbiamo colpito e l'acqua entra...

    Infatti al 1 agosto scorso (mi pare) non avevano i soldi per pagare le scadenze... perchè anche loro avevano un "tetto" legislativo al debito: ma essendosela fatta loro la legge, l'han cambiata il giorno prima. Noi non possiamo.
     
  9. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Loro sono d'accordo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> più soldi da investire più opportunità di rubare...

    Altrochè se è il punto!
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non hanno liquidità perchè i tassi bassi non attirano sottoscrizioni del debito. noi, invece, è l'unico problema che non abbiamo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Basta che vendano qualche caserma :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    parte prima: non possiamo alzare il debito perché ci chiedono tassi troppo elevati, ai quali potremmo far fronte o crescendo a cannone come la Cina o indebitandoci ulteriormente; gli eurotecnocrati lo sanno e ci diffidano dal farlo (poi non è che ci mandano i panzer, se facciamo di testa nostra, è solo che crollerebbe un castello di carte la cui stentorea esistenza offre vantaggi a loro e paradossalmente forse in misura minore a noi)

    parte seconda: infatti, il danno, o meglio, i danni, e grossi, sono stati fatti; quel che ci si chiede in questo thread è se sia il caso di continuare a dar retta (e soldi) a quelli che ci hanno portato qui con la loro scellerata condotta
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Da L'Espresso, ieri 25 Aprile

    Monti compra 400 auto blu

    Il bando è stato già emesso dal ministero dell'economia: lo Stato vuole acquistare nuove 'berline' per una spesa di dieci milioni di euro. Indispensabili: in giro ce ne sono già 60 mila (e altre 800 giacciono inutilizzate nei garage)

    A quanto pare alla pubblica amministrazione sessantamila vetture ancora non bastano. Non si potrebbe spiegare altrimenti la necessità di comprare quattrocento nuove auto blu alla modica cifra di circa dieci milioni di euro. E poco importa se nel parco auto di proprietà statale ci sono centinaia di vetture inutilizzate.

     


    Un bando di gara pubblicato lo scorso gennaio
    sul sito del Ministero dell'Economia prevede infatti l'acquisto di un massimo di 400 "berline medie" di cilindrata fino a 1.600 cc, per un limite di spesa di poco meno di 10 milioni di euro.

     


    L'annuncio in questione è stato nei giorni scorsi anche oggetto di
    un'interrogazione parlamentare da parte del deputato dell'Italia dei Valori Antonio Borghesi, che ha chiesto spiegazioni sulla spesa al viceministro dell'economia Vittorio Grilli.

     


    "Chiediamo come sia giustificabile un'asta di questo tipo, quando con provvedimenti successivi è stata prevista la riduzione di vetture: sia con decreti del 2010 entrati in vigore nel 2011, sia con un decreto del 2011 che ha ulteriormente previsto la riduzione dell'uso di auto blu, sia con due decreti del Presidente del Consiglio dei ministri ", si legge nel testo dell'interrogazione, "Ma come è compatibile una spesa di 10 milioni di euro per acquistare nuove auto blu quando se ne devono dismettere migliaia?".


     


    La spiegazione da parte del governo non è però arrivata, dato che il viceministro si è limitato a illustrare il funzionamento di un bando pubblico e i suoi riferimenti normativi senza spendere una parola sull'opportunità politica di questo investimento in un momento in cui agli italiani sono chiesti importanti sacrifici.


     


    Ma la spesa di dieci milioni di euro per le nuove auto blu risulta ancora più incredibile alla luce di due elementi.



    Innanzitutto l'ultimo monitoraggio del Formez sul parco auto della Pubblica Amministrazione,
    pubblicato lo scorso febbraio ha indicato la presenza di circa 800 vetture non utilizzate, su un numero complessivo di diecimila auto blu (quelle per ministri e alti dirigenti) e altre cinquantamila auto di servizio che costano complessivamente quasi due miliardi di euro l'anno al contribuente. (...)

     


    (...)


    Definitivamente chiusa la parentesi d'idillio fra Monti e la stampa, può iniziare ora la campagna elettorale.

    I tecnici... La sobrietà... La vecchia K invece della Maserati di La Russa... Ma per favore...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2012
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ma bene, i soliti vecchi vizi che tornano a galla.
     
  15. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    e fortuna che qualcuno vedeva in MONTI il SALVATORE......

    sempre peggio...e i dati stan dando chiara dimostrazione che si è solo aumentate le tasse....e gli sprechi!!!!
     
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Più soldi ci sarano, più sprecheranno! Non avanzerà mai nulla
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Pubblicato il 22 Aprile sul blog di Beppe Grillo un post sul programma del Movimento.

    Consiglio di leggere i commenti; io ovviamente ho letto solo i primi, e segnalo:

    Qualcuno che (meno male) ha una visione logica della realtà (e niente di più):

    Il programma ecnomico del Movimento fa scendere i brividi lungo la schiena...


    Qualche esempio:



    • Abolizione delle scatole cinesi in Borsa- che vuol dire? Abolire le holding? Impatto: FINE degli investimenti esteri e dei fondi in Italia



    • Abolizione della legge Biagi- mi sembra un argomento un pò desueto viste le evoluzioni...



    • Impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente mercato interno- come? Protezionismo? Sussidi? Orrore!



    • Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale.- Impatto: far fallire tutte le società industriali che in fase di rinegozizione del debito (oggi frequente) sono costrette a convertire il debito in qequity



    • Introdurre la responsabilità degli istituti finanziari sui prodotti proposti con una compartecipazione alle eventuali perdite: RIDICOLO! Il rendimento di un prodotto è legato al rischio....



    • Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)- come il punto 1) fine degli investimenti esteri in Italia



    • Introduzione di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle



    aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato- Punto 2 già fatto, Punto 1) RIDICOLO. Sono Aziende private.



    • Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, ENI, ENEL, Mediaset, Ferrovie dello Stato. I Monopoli di fatto sono MONOPOLI NATURALI, non si possono abolire



    Et cetera rebus...


    E l'esempio dell'elettore-tipo del Movimento:

    Visto che le proposte in rete fioccano come nespole, questa è l’ultima degna di nota, mi lascio trascinare dall’entusiasmo adolescenziale di chi ancora ci crede e aggiungo le mie. Il mio Salva-Italia.
Se un giorno diventassi il Presidente del Consiglio Italiano plenipotenziario – e non temessi la repressione dell’impero – farei questo:


    1. Sovranità monetaria



    Conio la nuova moneta, la Lira (che vuoi, so’ affezionato), emessa dalla Banca Pubblica dello Stato Italiano, monete e banconote di proprietà del portatore.



    Cambio: 1 euro >> 1 lira, mi pare comodo.



    Ripudio tutti i debiti finanziari dello Stato e per festeggiare stampo 50 miliardi in più da distribuire ai 10 milioni di cittadini italiani più poveri, 5.000 lire a testa.



    Dimezzo le tasse sulle persone fisiche, raddoppio quelle sul commercio e triplico quelle sulla speculazione finanziaria.



    2. Sovranità territoriale



    Condono tutti i mutui prima casa in corso. Le banche s’arrangino a sbarcare il lunario. Se falliscono e se ne vanno è pure meglio.



    Attribuisco un milione di ettari di terreno coltivabile non alienabile ad altrettanti cittadini nullatenenti.



    Mi riprendo, con la violenza se necessario, Città del Vaticano, San Marino, l’Istria e la Corsica.



    3. Sovranità militare



    Esproprio tutte le strutture militari straniere su territorio italiano, specie le basi NATO (ricordiamo la premessa).



    Demilitarizzo gran parte dell’esercito e lo trasformo in protezione civile. Fine delle scie chimiche e di una voragine inutile nei conti dello Stato. Quelli che restano li schiero al confine con la Svizzera.



    4. Sovranità mediatica



    Vieto la pubblicità, i telequiz, i reality show, Vespa e qualsiasi altra porcheria nella TV di Stato.



    Faccio frustare sulla pubblica piazza gli attuali direttori di tutte le case editrici ed emittenti radio-televisive nazionali. Come monito per gli altri.



    5. Sovranità politica



    Partendo dalla punta delle piramidi, metto un milione di burocrati, centomila


    E poi l'immancabile comunista di turno, che ha però ben intercettato i punti convergenti colla c.d. "base":

    l bobbolo tajano andrebbe edotto sul fatto che esistono solo 2 partiti politici quello della gente che supera i 70.000 euri annui (10%) e quello della gente che non li supera e fatto riflettere sul perchè la minoranza del 10% continui a governare questa bellissima nazione popolata da trasmigratori, sognatori e grandissimi paraculi che ben conoscono il pensiero dei loro sudditi e li dominano.


    Non vedo nel Vostro programma l'aumento dell'irpef al 95% per chi supera i 70.000 euri aggirabile solo con acquisto di BTP a scadenza ventennale. Questo perchè, nonostante il PIL sia rimasto quello di 15 anni orsono, i caporioni di turno hanno stampato più di 1000 miliardi di euro di BTP per poter aumentare lo stesso i loro introiti annuali che saranno triplicati, a dispetto dei lavoratori che negli ultimi 15 anni avranno aumentato si e no di un 15% il loro reddito, se non sono stati licienziati per far posto ai disperati cococo.



    Approfittate prima che lo facciano i soliti caporioni e brevettatevi il simbolo di un nuovo partito molto più incisivo nella brevità "Partito aldisotto dei 70.000" se mettete nel programma solo 1 punto, quello del 95% di irpef, fate molti più consensi ed evitereste di essere paragonati a tutti gli altri. Tutte le altre cose poi vengono da se, ma l'importante è stabilire da che parte si sta.


    Il problema, signori, non era la Gelmini; il primo spreco da tagliare nella Pubblica Istruzione lo rintraccio proprio nell'accanirsi nel profondere sapere in siffatti imbecilli.

    E, come spesso dico, il primo limite della democrazia è proprio questo: Il mio voto, invero, vale quanto il loro.

    Buona giornata.
     
  18. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Andreas, certo che ne hai di tempo da perdere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque la prossima volta non scrivere così in piccolo che mi rovino la vista

    L'esempio dell'elettore tipo mi ha fatto sbellicare più di dieci puntate di zelig condensate!

    Seriamente: io ho paura di gente come questa
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    (cit. Dagospia): S'avanza una strana leggina (ad personam?) che potrebbe salvare le pensioni d'oro dei supermanager di Stato dalla tagliola del "Salva-Italia". Ricordate il tetto degli stipendi dei paperoni di palazzo? Il 23 Marzo Monti ha firmato il decreto attuativo. Ma neanche ventiquattr'ore dopo a Palazzo Chigi spunta in un decreto-legge un comma scritto in perfido burocratese, che sembra salvare i compensi di qualche big di lusso vicino alla pensione...

    Da L'Unità, oggi 26 Aprile:

    Un minidecreto salva la superpensione dei manager di Stato

    Ricordate il tetto agli stipendi dei manager della Pubblica amministrazione previsto dal decreto Salva Italia? Il governo ha mantenuto la promessa. Il 23 marzo scorso un decreto attuativo del presidente del Consiglio ha fissato a un massimo di quasi 294mila euro il compenso annuo dei più alti funzionari di Stato. Nei giorni in cui si discute del dramma degli esodati, degli sprechi della politica e della spending review, questa sembra una storia a lieto fine. La storia di una promessa mantenuta. Un segnale di equità, insomma.

     


    Invece ora spunta fuori una norma di poche righe che potrebbe - condizionale d’obbligo - salvare le pensioni di alcuni super-manager della Pubblica amministrazione dalla tagliola prevista dal Salva Italia. Una norma nascosta all’interno di un decreto, licenziato dal consiglio dei ministri il 24 marzo, che entro un mese arriverà in Parlamento per essere convertito in legge. Il sincronismo farebbe sospettare anche i meno maliziosi. Il 23 marzo Mario Monti firma il decreto attuativo con cui dà seguito alla normaprevista dal Salva Italia e fissa a 293.658,95 euro annui il «limite massimo retributivo» per manager e consulenti della Pubblica amministrazione.


     


    (...)


     


    Si tratta di una decina di righe che, al contrario del commache istituisce l’osservatorio sul credito, sono vergate in un diabolico burocratese. Dieci righe in cui, in merito al tetto agli stipendi dei manager della Pubblica amministrazione, si precisa che «resta fermo che ai fini previdenziali le disposizioni di cui al presente comma operano con riferimento alle anzianità contributive maturate a decorrere dalla data di entrata in vigore del predetto decreto del presidente del Consiglio dei ministri con riferimento ai soggetti che alla data del 22 dicembre 2011 abbiano maturato i requisiti per l’accesso al pensionamento e risultino essere percettori di un trattamento economico imponibile ai predetti fini superiore al limite stabilito dal presente comma, purché continuino a svolgere, fino al momento dell’accesso al pensionamento, le medesime funzioni che svolgevano alla predetta data».


     


    Che cosa vuol dire? Nelle stanze dei tecnici di Palazzo Chigi e del ministero dell’Economia si sono formate due scuole di pensiero. La prima sostiene che il comma del mistero sia un atto dovuto, che serve a evitare gli effetti retroattivi della norma taglia- stipendi contro cui qualche Paperone di Stato avrebbe potuto ricorrere. Stando a questa scuola di pensiero, insomma, il governo - nell’introdurre il tetto massimo agli stipendi - avrebbe messo al riparo, ai fini previdenziali, i versamenti oltre il tetto massimo effettuati in precedenza. Domanda: ma perché farlo soltanto per i super-manager anziani, che rimarranno fino alla fine della loro carriera «nelle medesime funzioni» in cui stavano a dicembre scorso e non per tutti? E qui spunta la seconda scuola di pensiero. Tra i tecnici del ministero dell’Economia, infatti, c’è chi sostieneche lanorma contenuta nel decreto legge del 24 marzo scorso può consentire auna decina di «superfortunati » di preservare l’assegno della pensione dalla riduzione prevista dal tetto imposto agli stipendi. Traduzione: il Salva Italia taglia le pensioni e fissa un limite agli stipendi degli alti burocrati? Bene. Chi chiuderà la carriera nella Pubblica amministrazione nel giro di un paio d’anni senza cambiare l’attuale incarico perderà sì la differenza tra il vecchio stipendio (tanto per fare due esempi, il capo della Polizia Antonio Manganelli guadagnava 621mila euro, il ragioniere di Stato Mario Canzio 562 mila euro) e quello nuovo (293mila). Ma i contributi versati anche dopo la norma del taglia stipendi, stando a quello che sostengono alcuni tecnici di via XX settembre, potrebbero con questa leggina essere tarati sui vecchi stipendi e non sul nuovo (ridotto).


     


    (...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2012
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    chi? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    non si fidava dei commenti del sottoscritto? :vamp:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina