Hai cambiato idea sul Disco Fabio? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non mi hai più fatto vedere l'annuncio di quello bianco full full /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no no nessun cambiamento di idea.. son curioso dell'x1, mi è sempre piaciuto... e volevo avere una recensione di uno che è passato dalla e91 alla x1
Ciao Boxer. con la X1 ci ho fatto fino ad ora 1350 km.... le mie impressioni iniziali: MOTORE: una sola parola... più che onesto! Il comportamento e l'erogazione è quella classica del 177cv anche se si sente che i cavalli che spingono sono un po' di meno. Sulla carta mi aspettavo molto peggio a dire il vero, invece lo trovo veramente equilibrato ed in grado di svolgere in modo efficace il suo compito. Fino a 3300-3500 giri non sento grosse differenze con la mia 177cv, dopo si, inizia un po' a svuotarsi .... ASSETTO: incollata. Ma vengo da un assetto standard ELETTA/FUTURA sulla E91 mentre qui ho fatto mettere l'assetto sportivo M. Rollio contenuto e giusta rigidità del gruppo molla/ammortizzatore .... TELAIO: essendo lo stesso identico pianale della serie3 ed alcune parti del telaio in comune il comportamento in strada è molto, molto simile. Ovviamente il baricentro è un po' più alto ma dal punto di vista dinamico questo handicap è compensato dalla taratura più rigida di molle ed ammmortizzatori .... CONSUMI: Bassissimi, come solo questo motore nelle sue varianti di cavalleria è in grado di garantire! l'ultimo pieno è soggetto a "prova consumo con piede leggero" .... attualmente ho fatto oltre 750 km con meno di due terzi di serbatoio. Autonomia residua 470 km .... Consumo indicato da CDB 19,2 km/l, reale vi saprò dire ma non credo molto lontano .... CAMBIO: Come già detto altre volte, pur essendo in strada tutto il giorno, non reputo necessario avere il cambio automatico. Ovvio, è una bella comodità ma nel momento in cui la mano si appoggia poche volte anche sulla leva del cambio manuale, ti rendi conto che così indispensabile non è.... faccio quasi solo statali a veloce scorrimento, città poca, idem autostrada .... l'automatico non mi occorre. Questo manuale è del tutto simile, anche come spaziatura a quello che aveva la mia compagna sulla E91... le marce entrano contrastate il giusto, non si impuntano mai a differenza del manuale che avevo sul 163cv. La frizione non saltella ma sembra che abbiano definitivamente risolto quel problema in BMW .... :wink: POSIZIONE DI GUIDA: Una schifezza. Sono disperato. I sedili sono decisamente più stretti rispetto a quelli della E91 nonchè meno imbottiti. Ho dolori di schiena non da poco .... sto cercando di ovviare con un cuscino anatomico ma non risolve la cosa... stavo pensando, per la disperazione, di sostituire i miei sedili con quelli di una E90 e fare ripellare tutto ma ho paura che ci siano problemi di codifica per collegare gli airbag laterali nonchè il sensore cintura allacciata. Altra soluzione sarebbe farli imbottire in modo personalizzato, magari allargandoli e dopo farli ripellare ..... boooh?! GIUDIZIO COMPLESSIVO: non è una serie 3 ma è decisamente una BMW. Non ha le finiture "minimo sindacale" di una BMW ma sono decisamente inferiori.... detto questo .... la macchina va bene, sia dal punto di vista meccanico che dinamico, non mi fa impazzire la linea come saprete ma nel complesso sono contento della scelta fatta eccetto per il discorso sedili. Quello è un problema che devo assolutamente risolvere in qualche modo .... :wink:
Dimenticavo..... è in carrozzeria a farsi bella (impresa ardua .... ) ..... domani la ritiro con il nuovo look così mi direte cosa vi sembra ..... :wink:
No scusa mi sono spiegato male...si é innamorato della 3er...lui come me preferisce il cambio manuale ma é un eterno indeciso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quando gli ho fatto vedere la tua mail mi ha detto eh..bella é bella ma 18.000 per un auto con qualche anno e 90.000 km sulle spalle son tanti... Gli ho detto che se vuole a 50.000 € si potrà prendere quella nuova e che son meglio 91.000km veri che 50.000 taroccati! Eh si, bello é bello
no ..... ma non credere che mi risolverebbe la cosa .... il problema è che la seduta è corta ed è troppo stretta .... la poca imbottitura al risparmio mi fa sbattere il fianco della coscia sulla struttura interna in ferro delle "alette" di contenimento della seduta. Mi batte direttamente sul nervo sciatico .... una torturaaaaa!! La cosa che mi fa girare le pal.le è che una Smart da 3000 euro ha dei sedili più piccoli di questi ma non presenta questo problema!!!
tipo giocatore di rugby .... 1,93 di altezza e 100 kg circa..... ma nella Smart zero problemi di mal di schiena! Idem nella Polo nuova di mia mamma! E' mai possibile che su una BMW di mer.da come questa mi debba far male la schiena?!
I sedili sportivi, da quanto ho letto e da quel che mi avete sempre detto, sono un po' scomodi soprattutto per chi ha problemi di schiena. Io nei primi mesi avevo problemi, poi un po' alla volta ho trovato una posizione discreta, non ottimale, ma almeno non mi viene mal di schiena dopo un'ora di viaggio .... magari dopo 2 ... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
/emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non so come sono i sedili normali.. ma i sportivi che ho io non sono per niente comodi. eppure peso poco e non sono cosi grosso, ed anche vecchio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, come bimbo
Mark.... E' un aspetto che, per il lavoro che faccio e le ore che passo in strada, dovrei seriamente valutare.... La dimensione dei sedili intendo....