già che siamo in tema. qualcuno mi spiega come funzionano le colonnette? che lavoro c'è da fare? è un casino? si rischia qualcosa? avevo già chiesto cosa ne pensavate e quasi tutti avete detto di lasciar perdere, ma senza specificare perchè! mi piace un sacco la resa estetica, soprattutto il poter mettere dei bulloni colorati come l'emme con i volk!
soprattutto il poter cambiare i distanziali a piacimento /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq un sacco di auto escono con le colonnette di serie... anche io avevo meditato di fare il cambio... però devi fare un lavoro ben fatto
non c'è molto da raccontare... levi i bulloni e metti le colonnette, compra quelle usate nelle competizioni e sei sicuro che puoi stare tranquillo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vedi i distanziali? Gli ultimi tre hanno le colonnette. Un bullone filettato avvitato sul distanziale o sul mozzo, sul quale, una volta montato il cerchio andrai ad avvitare dei dadi speciali
Ma non capisco che lavoro, non basta togliere la ruota e avvitare le colonnette e poi rimontare tutto coi nuovi dadi??? Non sono ferrato in materia, ma pensavo fossero solo un'alternativa , tra l'altro più professionale, ai classici bulloni. Sbaglio? Perchè effetti collaterali??
L'unico dubbio che mi fate venire è la normativa .... non so valutare se si tratti di una modifica non ammessa e sanzionabile, anche se in teoria non modifica assolutamente niente degli organi meccanici dell'auto ..... (ovviamneteb senza distanziale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
ci vogliono gli esperti, cerchiamo nella sezione M /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />