Grazie delle informazioni, mi toccherà fare anchequalche studio sul collettore! Dal diagramma sopra non fiesco a vedere i valore in ordinata e l'unità di misura in cui sono espressi. Hai qualcosa in più a portata di mano? Sennò cerco io... P.S. Sulla meccanica di rottura delle lamelle comincio a capirci... (ci lavoro nei ritagli di tempo) Auguri per la certificazione odierna, concordo: Che P..le
grazie Gaspare a nome di tutti ho pubblicato i dati proprio per studiare meglio il problema delle lamelle,ti invio collegamento per scaricare scheda tecnica materiale: http://img687.imageshack.us/i/fichatecnicaultramidb3w.pdf/ P.S. oggi la ISO è stata una passeggiata finita ora senza annotazioni, fortuna non era rinnovo.
giusto è una buona idea sabato se ho 10 min lo farò, grazie le X3 sono tutte belle...... ti farò sapere ....
posta qualche foto, così anche gli altri si rendono conto, io purtroppo ero talmente nero (in tutti i sensi) che non l'ho fotografato nelle condizioni di piena sporcizia.
da come descrivi il cambiamento di erogazione sembra che diventi un' altra macchina sei sicuro di quello che dici? hai fatto delle misurazioni perche' solo una metodologia accurata ti garantisce una certezza dell' intervento. quindi io che ho una x3 2.0d del 11/2004 di costruzione non ho il problema di rottura delle lamelle ? se fossero rotte le posso eliminare? sugli ultimi modelli sono presenti le lamelle o cosa? grazie e complimenti per il reportage
ma a chi ti riferisci?...se alle sensazioni post pulizia lamelle ovvio che è suggestione, per la EGR è diverso perchè quando è sporca si fa sentire...fatti una passeggiata nel thread slamellati e leggerai sensazioni più equilibrate. Nel rimuoverle sembra si perda un pò di freno motore ma si acquista un pò di fluidità entro i 2000rpm.
è chiaro sono sensazioni; il collettore e l'AGR lo devi controllare, a maggior ragione sulla tua che riporta una data di costruzione + prossima alla rottura delle lamelle che hanno provocato il famigerato danno. Se ti occorre aiuto fammi sapere. Un saluto Daniele.
Per voi tutti: ma la valvola Agr di per sè a cosa serve, mi spiego meglio. Siccome ormai sono quasi certo di prendere l X3 di cui fino a oggi ho chiesto delucidazioni volevo sapere cosa è conveniente fare, anche se il conce me lo da con olio e filtri nuovi. Ricordo che si tratta di un 2.0 D manuale del 7/2005. In riepilogo vorrei fare: - smontaggio collettore aspirazione completo e sostituzione delle guarnizioni. - smontaggio dell Agr? e relativa pulitura ma interna?esterna? controllo viti serraggio delle lamelle e alberini. - verifica olio differenziali ant/post e cambio. -verifica dischi freno e pasticche. Poi mi sapete dire se ci sono filtri/filtrini/ filtrelli da fare in aggiunta a quelli che dice lui (concessionario)fatti e cioè Aria e gasolio. Fatemi sapere che a breve sono al 100% tra voi. Ah, dimenticavo: Complimenti alla passione e al coraggio di Daniele a mettere le mani alla Bestia. Bel report tra l altro utilissimo. Ciao a tutti..
Iniziamo a spiegare la valvola AGR/EGR: EGR (letteralmente Exhaust Gas Recirculation - Ricircolo gas esausti, si noti "ricircolo" e non "riciclo") serve a rimettere in circolo una "piccola" parte dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione. Questa operazione ha un solo ed unico scopo, abbassare la temperatura di combustione della miscela. Abbassando tale temperatura si ottiene un notevole abbattimento delle emissioni di NOx (ossidi di Azoto), che è un gas piuttosto nocivo. Ciò avviene perchè i gas di scarico, ormai del tutto inerti, si mescolano con la miscela e ne rallentano la combustione al momento dello scoppio. L'azoto è considerato in effetti un gas inerte, ma nelle condizioni in cui si viene a trovare all'interno della camera di scoppio (elevatissima pressione e temperatura) si ossida formando prevalentemente NO2 o NO3. Anche se oggi le valvole EGR sono installate anche sui motori benzina, esse sono nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel, i quali, a causa del loro elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione, presentano questo problema. Per concludere è da dire che, ovviamente, l'operazione di ricircolo diminuisce sensibilmente la potenza erogata dal motore, per questo i sistemi di iniezione elettronica hanno precisi sistemi di controllo di questa valvola. Il suo funzionamento è previsto soprattutto a motore appena acceso, dopo di che quando il motore ha raggiunto la temperatura ottimale, l'EGR lavora a carichi parziali e il collettore aspirerà maggiormente aria ossigenata. La pulizia dell'AGR si intende internamente e non esternamente.
quanti km ha la vettura? P.S. SE VUOI ATTAPPARE L'EGR SAPPI CHE: Il suo isolamento permette al motore di aspirare solo aria carica di ossigeno sia a motore freddo che caldo, evitando che il collettore stesso venga "sporcato" dai residui dei gas incombusti. Ciò significa avere il collettore più pulito ma anche emettere nell'aria anche più NOx (cio giova al motore e non all'ambiente). Io ho anche provato e non ho avuto la sensazione di nessun giovamento in termini prestazionali.
Ottimo Dani, grazie la car ha 80700 k e cmq non penso di tappare l Egr poichè se nasce così una spiegazione ci sarà. Mi sembra che su molteplici fattori si interviene manomettendo quello che mamma Bm fa, io non sono molto d' accordo ma se voi lo fate vuol dire che qlc beneficio ci sarà pure. Grazie Dani io vi consulterò molto spesso visto che siamo già agli sgoccioli. Buona giornata.
Quando ti pare io ci sono. Io ho + piacere di aiutare direttamente il prossimo, poi se necessario quando dico guarda online piuttosto che essere generico preferisco dare un indirizzo di un sito valido, non tutti hanno dimestichezza "online" e potrebbero non trovare quello che cercano. Un saluto Daniele.
salve.sicuramente e' bene sost.tutti i filtri e fare i dovuti controlli un consiglio- l'olio al ripartitore fallo sostituire -.la valvola agr sicuramente in conc.non te la puliscono io l'ho pulita a 77000 km era incrostata da paura e ho avuto modo di vedere l'interno del collettore idem come la valvola.+ avanti puliro' anke quello controllando ovviamente le lamelle ecc...
dopo aver pulito tutto dovrebbe andare cosi: notare verso la fine la progressione in 2° e in 3° arriva a 4500 giri come niente, quando mi capiterà vi faro vedere la max vel.: [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ec7_VdLwudQ[/youtube]
non si capisce un granche perchè in prevalenza la videocamera è orientata sul contakilometri, puoi orientare meglio la videocamera per farci capire meglio l'oscillazione della lancetta del contagiri?
eh si Daniele hai ragione , ma dal minuto 2.20 al minuto 2.30 si vede molto bene solo il contagiri in due cambiate