lamelle Ho cercato di leggere con attenzione quanto scritto sui vari post e siccome anche io ho un X3 3.0D ho cercato di informarmi meglio, ragion per cui sono andato in Bmw, la rispota è stata che il mio modello è l'E83 ragion per cui non monta più le lamelle nel collettore di aspirazione , risulta anche a voi? grazie.
e quì ci inviti a nozze.........apriamo un altro topic? è necessario anno di immatricolazione; tipologia del cambio; in + km autovettura. Un ben arrivato particolare a te che sei stato Alfista come me e che per la passione dei SUV/SAV che dir se ne voglia è poi approdato in BMW. GRANDE ALFA!
lamelle Uhm vediamo, allora anno di immatricolazione 2004 mese giugno, cambio automatico circa 95000 km motore 3.0D 204cv. E' vero che ero e sono ancora un alfista però devo dire che sto Suv è veramente una bomba e spero continui ad andare così....un pò rigido devo dire ma siccome l'ho potuto confrontare solo col Volvo XC90 non sò se è normale così...però a tenuta di strada al volvo ci passa sopra tre volte... Bè allora posso fidarmi del concessionario Bmw o mi ha detto una cavolata?
uhmmmm...non è tanto il fatto di e83, e46 o cos'altro vuoi tu è il tipo di motore (con le lamelle) che la BMW ha, ovviamente, utilizzato per diversi modelli di auto. Vai nel post meccanica e dai un occhiata. Ne saprai di più
c'era una tubazione che mi impediva di estrarlo faceva forza ho perso quella mezzoretta in + perchè non volevo danneggiare nulla, ma poi è venuto via come l'olio. Visto che a quest'ora non c'è nessuno Vi lascio un po di suspense però una cosa ve la devo dire: Era necessario .
Come vedi c'è più di qualcuno che apre bocca senza sapere di cosa sta parlando. Mi chiedevo all'epoca, ma non ho voluto innescare un ulteriore infinita discussione, la logica meccanica di tale affermazione.
Non credo sia necessario toglierle, devo finire di pulire il collettore, lo farò oggi con l'idropulitrice, a prima vista gli alberini sono intatti e le lamelle sono perfette in sede, tuttavia le incrostazioni di morchia erano evidenti anche se funzionavano perfettamente. le foto le ho fatte fatemi finire e posto il tutto. che ti devo dire, comunque anche in officina BMW secondo me spesso fanno confusione, mah. Ultima cosa, non potete capire come stava la valcola AGR.............
in sintesi: qualcuno ha indotto daniele a pensare che il suo motore non avesse le lamelle in quanto con cambio manuale e che per di più, le lamelle sicuramente presenti nei motori con CA ( a suo dire) si rompessero molto più facilmente. La cosa NON E' VERA, in quanto le lamelle sono presenti nel motore a prescindere dal cambio. Se vai nella sezione meccanica slamellati virtual club (mi sembra) avrai modo di verificare "come e dove" si è verificato l'inconveniente che prescinde daltipodi cambio. Spero di essere statochiaro
70000 e passa km non sono pochi (non mi riferisco alla capcità di percorrenza del motore) soprattutto in un motore diesel. le morchie sono dappertutto hai voglia a cambiare olio ogni 100 km . Esse derivano dalla combustione che cmq lascia residui. Io sono del parere che laddove si può arrivare da soli più si tengono puliti condotti e lubrificati organi in movimento meglio fa al motore.Purtroppo questoesula daicontrolli BMW cheinvece ti fannopagare magaru 50 euro il rabbocco del liquido lavavetro. Concordo con daniele, a conferma di quello che già ho sperimentato negli anni, la SCARSISSIMA preparazione di alcuni meccanici anche BMW che altro non sono che garzoni di bottega. Come possiamo vedere da soli la competenza di alcuni di noi è sicuramente superiore - per passione - a quella di molti professionisti.
non solo, ma voglio farvi una domanda: io per smontare il collettore ho impiegato relativamente poco tempo 8se non fosse una tubazione di raffreddamento che mi ha fatto perdere tempo) ora credo di impegare tutta la giornata per pulirlo, secondo voi in officina fanno questo tipo di intervento?
Ragazzi ma toglietele ste lamelle!!! Ma perchè correre questo rischio assurdo?! Tutti gli slamellati (me compreso) non abbiamo verificato differenze evidenti nel motore, forse e ribadisco forse una leggera quanto impercettibile riduzione del freno motore.......
Oggi appena pulito il collettore Vi dico non riesco a capire dalla morchia lo stato di conservazione, communque le lamelle della X3 sono fissate da 2 bulloncini con la testa ribattuta NON SI POTRANNO MAI SVITARE LE VITI si deve solo spaccare l'alberino, oggi con il calibro voglio prndere la misura, una cosa è certa io ad oggi ho 80.000 km le lamelle sono da pulire così come la valvola AGR e il collettore. LA MANUTENZIONE VA FATTA SEMPRE!