quelle maledette lamelle.....

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da daniele, 27 Ottobre 2009.

quelle maledette lamelle.....

  1. si ho smontato pulito e rimontato (anche in considerazione della sostituzione candelette)

    0 valutazioni
    0,0%
  2. si ho smontato rimosso le lamelle e rimontato

    100,0%
  3. si ho smontato sostituito e rimontato il collettore di aspirazione

    0 valutazioni
    0,0%
  4. Le regolazioni di sportello (lamelle) si sono staccate e sono finite dentro il motore

    0 valutazioni
    0,0%
  5. Non ho fatto nulla e non intendo fare nulla

    0 valutazioni
    0,0%
Sono ammessi Voti Multipli.
  1. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    ti rispondo io oggi sono stato a Bologna e non ho potuto seguire.........purtroppo sei nelle stesse condizioni, hai lo stesso mio dubbio motore identico fino a metà 2008.
    grazie rottX3 purtroppo io sono pessimista nelle incertezze e ottimista nella certezze, mi sembra di aver capito di dover quanto meno aprire.
    State tranquilli se apro dossier alla grande con foto di tutti i particolari e DICO TUTTI per essere di aiuto intanto questo sabato tiro via il coperchio in plastica e posto foto del prospetto frontale del collettore per far capire di cosa parlo a chi non ha pratica di meccanica.
     
  2. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Guarda che nella sezione meccanica c'è la procedura passo passo con molte fotografie proprio perchè il difetto ed i DANNI sono ltranoti e sono centinaia le persone che hanno rimosso le lamelle (esiste un club!!!! :eek:). Per quanto riguarda le certezze sulla eventuale modifica, allo stato attuale girano molte chiacchiere e poche affermazione veritieri comprovate da documenti ufficiali.
     
  3. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Come dicevo dianzi nel post precedente, in questo caso io mi affiderei a prove - leggasi documenti ufficiali. Ci sono troppe chiacchiere in giro ed una casistica talmente varia che anche qui nel forum la situazione non è chiara. Anche a te suggerisco una bella lettura dela sezione meccanica.
     
  4. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura
    Be ok, ma se vuole farlo per noi x3isti tanto meglio.Sopratutto per gli ignoranti come me. :mrgreen:
     
  5. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Ma hai dato un occhiata alla sezione meccanica? I post andrebbero appunto postati nelle rispettive sezioni.
     
  6. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d



    hai ragione ma spesso i fattori sono 2:
    • non si legge e non si utilizza il pulsante ricerca
    • non tutti i post sono per tutte le vetture c'è somiglianza ma non uguaglianza.......il filtro vapori oli nella X3 si sostituisce + agevolmente però la procedura è un pò diversa.......così come l'intervento al collettore di aspirazione, io ripeto poi non sono d'accordo all'asportazione coatta delle lamelle sicuramente procedura tranquillizzante al fine di non incappare in un danno + serio tuttavia bisogna dare un occhiata e non dormire sonni tranquilli.
    P.S. è vero che certe discussioni devono essere postate nella sezione meccanica tuttavia però credo che tutti i post riferiti alle serie X possano anche essere aperti in questa sezione, non fa male a nessuno evitare di leggerli se non lo si vuole, considera inoltre che questo non è stato aperto con la volontà di un reportage ma di un semplice consiglio se farlo o no utile a tutti coloro che sanno ma anche che non sanno cosa può accadere.
    Un saluto Daniele.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2009
  7. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Ciao, questioni di interpretazioni ma come avrai sicuramente verificato, la sezione meccanica tratta - appunto di meccanica - quindi qui dovrebbero esserci quei post che non appartengono alle categorie esistenti a prescindere dal tipo di auto. Tanto è vero che qui - ad esempio non ci sono post sul navigatore. Comunque ognuno ha una propria idea dell'ordine mentale. Il mio scopo è solo quelo di rendervi partecipi del fatto che sulle lamelle si è detto TUTTO da anni, dico anni. Quindi riparlarne ricominciando da capo è una ovvia perdita di tempo.
    Non capisco quando scrivi asportazione coatta. Nessuno ti sta costringendo a farla :razz: e le malcapitate non opporranno certo resistenza alla loro rimozione ...ehehehe
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2009
  8. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    è un pò che leggo bmw passion e penso che attività di controllo la fanno i moderatori che intervengono repentinamente qualora siano commessi errori.
    Io non ho detto che mi si stà costringendo a toglierle tuttavia ho usato un termine forte poichè l'intervento di rimozione è forte.
    Detto questo chiudo se no è polemica, sei di Roma? andiamoci a mangiare una pizza e li ci scambiamo diversità di idee.
     
  9. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    No problem.:mrgreen: ...non perchè esistono gli spazzini si buttano le cartacce a terra. Ciao :mrgreen:
     
  10. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Sono appena rientrato, ero fuori per lavoro e sul blackberry questo sito si vede malissimo, in due giorni ho fatto quasi 1000 km ta autostrade, statali e città.
    Ho letto gli altri post in risposta, per me sembrerebbe mooolto interessante vedere lo stato delle lamelle. Posta una foto!
    Le cose che mi interessano di più sono: (parlo da tecnico perchè penso di aver capito che con te posso permettermelo)
    1 - verificare se sulla superficie delle lamelle sono presenti incrostazioni (affinità tra il materiale delle lamelle e i residui dello scarico)
    2 - Verificare se sulla superficie delle lamelle ci sono segnali del fenomeno di fatica (questo sopratutto dove le lamelle sono collegate con il perno)
    3 - verifica dello stato dell'albero che sostiene le lamelle (deformazioni o segni di fatica)

    Penso che la parte che si può rompere più facilmente sia l'albero che sostiene le lamelle e penso che questi possa rompersi per fatica a causa di un fenomeno di risonanza indotta dalle lamelle a seguito del depositarsi di incrostazioni su quest'ultime. Le incrostazioni alterando la la massa delle lamelle (ed il coefficiente aerodinamico), portando la frequenza propria del sistema, nei primi modi di vibrare, ad un valore tale da essere eccitato dal passaggio dell'aria nel condotto. (famoso vento che fa sventolare le bandiere a cui avevo accennato qualche post fa')

    Ciao

    P.S. se poi vogliono spostare il post (che secondo me si sta facendo molto interessante) nell'altra sezione vorrà dire che continueremo di là....
     
  11. giomez3

    giomez3 Secondo Pilota

    642
    13
    27 Agosto 2004
    Reputazione:
    29.123
    530d e39 Touring
    Gaspare, da quel che ho potuto vedere insieme al mio meccanico, le lamelle delle due serie 3 a cui facevo riferimento nei post precedenti, presentavano evidenti segni di usura in prossimità del foro del perno, quello che va ad ancorarsi all'aberino che le mette in movimento.

    Era come se quel punto della lamella fosse "consumato"; il materiale piano era molto assottigliato rispetto al resto della superficie.

    Spero di essermi spiegato:wink:
     
  12. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    perfettamente ragione è infatti li il mio problema (che non mi fà dormire sonni tranquilli) state sicuri che appena apro posto il tutto, quello che devo vedere è sebbene il motore sia identico alla serie 3 se il comportamento del guasto si manifesta allo stesso modo!
    Una cosa è certa dall'esterno ho visto la foto del 150 cv. serie 3 non è proprio tutto identico.............devo aprire!!!
    Per quanto riguarda la sezione del post ho chiesto ai moderatori se necessario lo spostamento in altra sezione, credo non serva, per ora andiamo avanti quì.
     
  13. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    La parte che cede è la giuntura alberino/lamella. E' già stato verificato che la rottura è dovuta all'accumulo di residui gassosi che diventando agglomerati solidi, oltre a causare fatica causano anche corrosione e conseguente indebolimento degli alberi che alla fine cedono e la lamella finisce aspirata nel cilindro. Foto nella sezione tecnica sia italiana che inglese. L'aspetto esteriore del motore non significa differenze significative. A parita di HP e modello le lamelle sono da verificare soprattutto a kilometraggi elevati a cominciare dai 50mila.

    dai un occhiata qui (è solo uno delle decine di post e reportage a riguardo)

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=119442&highlight=
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2009
  14. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    questa guida non l'avevo trovata ne ho trovata un altra meno dettagliata grazie vince, però io ho già smontato il coperchio antirumore per la sostituzione del filtrino recupero olio l'operazione per la X3 è più semplice, intanto la posizione è più alta, non abbiamo il filtro antipolline, non abbiamo condotti di aspirazione da smontare e i numerosi sensori con comando elettrico si riducono, comunque trà sabato e domenica apro il coperchio faccio qualche foto e prima di fare il lavoro ci ragioniamo insieme.
     
  15. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Abbiamo eccome il fitlro antipolline almeno la mia ce l'ha e per fortuna...strano tu non ce l'abbia lo montano anche le FIAT DEL 2001!!!
    Cmq è il collettore che deve essere tirato giù :wink: Sul sito inglese ci sono delle foto davvero eccellenti riguardo le lamelle.
     
  16. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    ma certo solo che è in un altra posizione ...........oggi persino la matiz lo porta!
     
  17. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    ok.
     
  18. Rudy

    Rudy Aspirante Pilota

    24
    0
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    X3
    Grazie al CIELO !!!!

    Devo Ringraziare Tutti i Partecipanti a questo Topic!!!!
    Infatti non avendo mai tempo per scrivere e chiedere mi sono limitato per diversi mesi a leggere, cercando una risposta, che in concessionaria non mi hanno mai dato!!! In sostanza mi ero pentito x l'acquisto in quanto la mia X3 era un vero e proprio polmone, ma che dire ...è poco. Allora giù con modulino aggiuntivo CN Tech, ma la cosa era migliorata relativamente, ma avevo aumentato gli errori della centralina e il funzionamento irregolare. Spesso era come se l'auto andasse a 3 cilindri, ballava e non ce la faceva nemmeno a partire. Quasi soffocata, allora giù filtro aria aperto, ma nulla . Fino a quando ho cominciato a leggere di queste dannate lamelle, e ho preso coraggio. Meccanico ex ufficiale BMW, km quasi da 1° tagliando (30.000) e allora è partita la richiesta. E il Signore ha voluto che non sono tra quelli che oggi sono lì a imprecare e piangere perchè hanno un danno da ripagare. C'è mancato un pelo che dico.....ho potuto vedere con i miei occhi quanto si scrive qui: lamelle in condizioni impossibili, incrostate e mal funzionanti(un paio ) che rimanevano mezze chiuse, tenute da un capello. Non ho parole a 31.000 Km e sono stato fortunato....Punto e basta , una volta tanto. Un salutone e GRAZIE ANCORA !!!!
    A per dire: Ora non è più quel polmone di cui parlavo è veramente un'altra auto.....OTTIMA. Provare per credere. Sono felicissimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2009
  19. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    E' ufficiale da domani fino ad apertura collettore di aspirazione vado in Tmax e per le uscite con la famiglia solo con la macchina di mia moglie.......devo aprire!!!!!
     
  20. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Scusate la latitanza, causa forza maggiore...

    Grazie del tuo intervento, è molto interessante ciò che dici, addirittura corrosione! Non è che si tratti di un fenomeno di fatica? Per me è più facile concepire che, a causa di vibrazioni anomale, sia l'asse (sul quale sono calettate o avvitate le lamelle) a cedere. E che ciò succeda per un fenomeno di fatica.
    (ah cosa darei per avere per le mani un collettore con almeno 100 mila km di quella serie al quale si rompevano le lamelle!)

    Avevo già visto il link che hai proposto, non sono d'accordo sul fatto che le lamelle servono come freno-motore in rilascio. Secondo me le lamelle servono per realizzare un condotto di aspirazione a geometria variabile, ai bassi regimi (quando sono chiuse) l'aria di asprrazione percorre un condotto separato da questo (più lungo) da un certo regime in poi le lamelle si aprono e l'aria passa dal condotto più corto (quello prima chiuso dalle lamelle). Queso giochetto dà maggior tiro ai bassi regimi e maggiore prontezza agli alti regimi.

    Per Daniele, prima di smontare tutto procurati le 8 guarnizioni 11617790198 e 11612246945 (che servono anche come smorzatori delle vibrazioni) e sostituiscile prima di rimontare. Non ricordo dove ho letto questa raccomandazione, penso sul TIS ora faccio qualche ricerca e poi ti dico.
    Inutile che ti ricordi di pulire anche il sensore di pressione... (scusami, non voglio fare la suocera o il saccente)

    Per Daniele 2: FOTO!

    P.S. Tutto quello che ho detto finora sull'argomento è pura teoria, non ho mai avuto per le mani un collettore, ma per mestiere (da oltre 30 anni) progetto anche macchine, per la siderurgia pesante e mooolto meno raffinate!
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina