Ciao dani, :wink: il tuo motore è il "vecchio" 150 hp, non vorrei che il nuovo n47 abbia qualche sensore...
si è l'unica possibilità, tuttavia non credo che un officina generica abbia un'attrezzatura + completa rispetto a BMW e con la stessa riesca a fare controlli + approfonditi........il DIS ho verificato ieri sera non ha la possibilità di verificare il funzionamento delle farfalle di turbolenza.
Scusate l'intromissione....io ho il motore vecchio 204 cv e recentemente il conce mi hanno diagnosticato "tramite diagnosi pc" presenza di morchie in testata e nel collettore "auto non in sicurezza si consiglia stacco e riattacco testa cilindri per pulizia e sostituzione collettore".... + di 2000 euro di intervento vi sembra possibile ? Io:.... ma come fà un pc a vedere dentro la testata e nel collettore? Conce:. abbiamo un codice di errore che dà il compiuter.. Io: ma la testa si puo' pulire e il collettore no? come mai? Conce: il collettore ha i tubi troppo lunghi... Io: .... basta cambiare il sensore e usare il Fornet lo usano tutti i meccanici seri .... Conce: maa zz ??? !!!!bho!!...noi lo mettiamo nuovo... Io: (tra di me ....siiii...non sporcatevi le mani...) Arrivederci...
ovviamente toglile! se le tolgono i capi officina nelle loro auto un motivo c'e'...... non facciamo i botti che costano!
Non so per i modeli successivi, ma io la mia X3 150CV l'ho slamellata da solo ed escludo che ci siano sensori, anzi, il meccanismo è davvero banale, due supporti per il perno di rotazione e attaccato a questo una lamella fissata con 2 ridicole viti. Forse per diagnosticare via PC il fato che ci sono i collettori sporchi, misurano la portata di aria con un sensore a valle dei collettori o misurano l'opacità dei gas a valle dei collettori.......... boh ? Ma i sensori di apertura sono fantascenza
...a proposito qualcuno ha mai smontato il sensore pressione del collettore di aspirazione del 3.0 d ? NON ha dado ...nel 2.0 d ha un dado 10... quindi nel 3.0 d come si estrae? come conviene pulirlo senza danneggiarlo?
nel 3000 non si smonta dall'esterno, nel 2000 è faticoso perchè posto in posizione scomoda, dietro a contatto con le lamiere abitacolo, lo si può vedere togliendo il coperchio insonorizzante con uno specchietto.
Si.... infatti nel 3000 è di fianco al collettore non dietro....ma come si smonta? possibile che nessuno lo sà??
nel 204 cv di fianco non lho visto io, era dietro, infatti anche il connettore in alcune è diverso e c'e' ne di due tipi. come si smonta? non è ad incastro?
no no io tengo la mia amata sd e la 535d che mi fanno tanta compagnia. ora vanno bene e sfrecciano come le dannate.