Il collettore era pulito , le lamelle funzionanti e non facevano nessun gioco strano,il fumo(ma solo una fumata e basta quando tiro le marce......non continua) lo fa solo in accelerazione dopo un po' che ci cammino piano,per quanto riguarda la perdita di potenza l'ho notata solo due volte mentre la macchina era a motore freddo per un tratto acceleravo e la macchina sembrava morta...poi dopo un po' tutto normale....!
Purtroppo si va per tentativi, cambia il debimetro e poi vediamo se il difetto si ripete, se il collettore lo hai visto ed era a posto evita di spendere altri soldi per la sostituzione della pompetta deprssore. A questo punto potrebbe essere anche un calo di potenza dovuto al sensore pierburg sul ramo del turbo compressore.
ciao a tutti, nn voglio insistere, ma anche la mia era incerta sui 2000 giri per poi partire a razzo, era il debimetro, dopo aver seguito le indicazioni di Gabo è tornato nuovo, io ho avuto il filtro KN per 70mila km e mi aveva sporcato d'olio KN il debimetro, poi io senza saperlo, quando lo lavavo, abbondavo con l'olio spray adesso è tornato Ok niente buchi erogazione pulita e lineare...
Ciao Daniele.....non so piu' cosa fare...ho provato un altro debimetro ma niente sempre lo stesso singhiozzo a 2000, poi ho sostituito il sensore di pressione del collettore e senti un po che cosa:il meccanico lo monta e la macchina gia da fermo a folle ai 2000 giri non sobbalza +++ incredulo la provo in strada perfetta......lineare non fa piu' il singhozzo...da non credere vero...?????ma il bello viene dopo..,la sera appena esco da lav. e inizio a camminare noto subito qualcosa di strano...singhozza di nuovo e mi si e' accesa di nuovo la spia inezione sempre per lo stesso problema! N.B: se annullo le lamelle staccando il tubicino di depressione della valvola elettrica la macchina e' regolare e non mi si accende la spia (provato per 10 gg),di coseguenza a questo ho provato a tappare l'agr per evitare ulteriori incrostazioni ...l'auto va bene ma mi si accende la spia inezione! Credimi non ho nessuna voglia di andare in BMW ...forse lascio solo le lamelle inattive e basta.....che mi consigli????
Le lamelle le puoi togliere come lasciarle inattive non compromette il corretto funzionamento del motore, però certo è una cosa strana, secondo me il problema è sempre il solito: incrotazioni generalizzate all'interno del collettore e travasi...
Infatti credo di lasciarle inattive........quindi sempre aperte,ma per quanto rigurda l'egr ,sai perche' mi si accende la spia se la tappo!???
se hai il dpf fai attenzione perchè toccando le lamelle i vari sensori di pressione cominciano a dare segnali di errori. Cmq se le lamelle ci sono forse è bene lasciarle funzionare...
Da quello che ho capito l'hanno tappata dal lato esterno ,penso vicino l'egr........con una piastrina di metallo fatta su misura
Togli tutto e fai un'altra prova, stacca il tubetto della valvola AGR e chiudi la parte della valvola con un nastro adesivo, la parte del tubetto con un vite, fammi sapere come va.
Ancora non ho fatto la prova,ma tu Daniele mi potresti illustrare come fare tramite una foto..cosi poi faccio la prova con il meccanico.....e cmq mi sono informato con un mio amico meccanico preparatore e mi ha detto che la spia si accenderebbe in qualsiasi modo e che non e' possibile spegnerla neanche rimappando..........se l'egr rimane staccata!Io voglio lascialrla staccata siccome cammino tanto in citta'....per sporcare il meno possibile!
Cmq le lamelle le lascio per sempre inattive ...........qst e' sicuro,cosi' non ho quel fastidio a 2000 giri...che rompeva.......!
Tutto ok, però fammi capire cosa hai fatto: Egr lo hai attappato? come?; le lamelle le hai escluse? come? la spia è sempre accesa? o solo casualmente?
L'egr e' tappata,ti spiego :il mecc. gli ha messo un pezzo di lamierino sagomato nel tubo di metallo della stessa che si collega con quel piccolo serbatoio di raffreddamento Le lamelle non le ha staccate completamente dal collettore,ha messo il tubicino tappato con una vite nella valvola elettrica ,dove va il tubo di depressione in modo tale che rimangono sempre aperte. La spia e' accesa fissa e se la resettiamo in diagnosi(errore egr) si riaccende dopo un po'!
CEE 2003/76-A quindi euro 3 ,ho appena guardato nel libretto! No prima ti dicevo appunto che la spia si dovrebbe accendere solo sulle eu4
Gigi, che dire! stai facendo casino! secondo me dovresti spegnere la spia rimettendo tutto e dico tutto a posto, se non si spegne capire il perchè non si spegne, elimare la causa poi per il resto se ne parla. Quindi consiglio: andare in un officina attrezzata o in BMW; verificare il guasto e porre rimedio poi le lamelle e quant'altro se ne riparla, NON PUOI TENERE LA VETTURA CON LA SPIA CENTRALINA MOTORE GUASTA!!!