boh, pero cosi, senza sapere che benzina usi tu, usi per caso abitualmente la v power? se si prova ad usare appunto che ne so, quella della ip e vediamo poi ovvio se invece non la usi mai, allora si sono sicuramente sbagliati eheh
certo olio castrol e v-power non una goccia di consumo sto cercando di capire come e' possibile la cosa che ti ha detto che sinceramente mi sembra una gran cazzata
Trafilaggi di benzina sono tutt'altro che rari e, anzi, l'inquinamento da idrocarburi e' una delle comuni cause di degrado dell'olio lubrificante. Detto questo quanto riportato da T3cliS mi lascia un po' dubbioso....
Trafilaggi da dove.... se passa benzina in quantità non trascurabile (e quindi olio) vuol dire che la macchina oramai è andata e non è di certo colpa dell'accoppiata Castrol/V-Power. L'unico modo per mettere in contatto olio e benzina è avere qualche perdita dovuta all'usura del motore, di norma non succede che una macchina mischi le due cose (succede ma in quantità piuttosto limitata e di norma trascurabile)
I miei dubbi si riferivano proprio alla accoppiata Castrol/V power. Per quanto riguarda l'inquinamento da idrocarburi questo si verifica non solo su vetture usurate (in quel caso il problema maggiore e' il blow-by) ma anche su vetture che vengono usate per pochi chilometri.
oh ragazzi io sinceamente non so come sia possibile o che, so che cosi mi ha detto e mi sembra magari utile per conan riportarglielo cmq senza sapere ne leggere ne scrivere basterebbe appunto, se conan ha sempre usato la v-power, provare per 3000km ad esempio, ad usare un'altra benzina (la classica ip da 95 tanto per dirne una) e vedere.... nella peggiore delle ipotesi rimarra tutto uguale a prima eheh
io ho cambiato benzina ora uso la tamoil wr100 ti sapro dire tra 3000km ma rimango dubbioso su cio che ti ha detto
Boh.... Mi sembra strano che con la V-power sul mercato da diversi anni ormai, solo ora girino queste voci. Poi magari si scopre che e' tutto vero ma fino a quel momento confesso di avere parecchi dubbi.
Da quando l'ho presa non ho mai usato V-power, però non ti so dire se il proprietario di prima la usasse o no. Comunque terrò ben controllato il livello e ti farò sapere. :wink:
In tutta onestà, non ho mai sentito una cosa del genere. Il consumo dell'olio dipende da tanti fattori, e differisce anche fra 2 auto dotate di motori identici (per via delle tolleranze di produzione). Dipende molto dal tipo di olio usato, ma è difficile credere che possa dipendere dal tipo di benzina.
Quoto, mai sentita nemmeno io una cosa del genere. E per dirla tutta, penso proprio che sia una falsità abnorme...
Un notissimo motorista sbk, mi spiegava che un ottimo motore da gara ,deve consumare una certa quantità d'olio, perchè solo così siamo sicuri che l'olio arrivi d'appertutto,e vi rimanga, persino i rendimento termico migliora, perche si abbassano gli atriti , per sua esperienza i motori migliori consumano circa 100 cc a gara. Quindi penso che tutti i motori fino a qui letti siano perfettamente in regola, forse quelli che non consumano olio ,potrebbero andare meno. Mi ha inoltre confermato che come alcuni dicevano , la benzina non influisce sui trafilaggi dell'olio, in quanto questo si consuma, se ne rimane un filo sulle camicie (cilindri) lasciato dai raschiaoli, e dalle guide valvole, se le tolleranze lo permettono.
Io non confonderei il consumo d'olio di un motore da competizione (che revisionano ogni 350Km) con quello di un motore stradale (revisionano ogni 300'000km)
Il motore della mia escort da corsa (4 cil , 2 litri, + di 300cv e 9000 rpm) fa due gare da un'ora in pista e alcuni turni di prova per un totale di 4-5 ore di utilizzo, di olio ne mangia ma dopo questo numero di ore viene smontato revisionato e si sostituiscono le bronzine.... la mia m3 e92 ha circa 8000 km e di olio ne ha mangiato 0... ed è giusto che sia così.