...quanti rumori...!!!

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da ondanomala, 12 Febbraio 2009.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    infatti ho specificato che parlavo di diesel :wink:
     
  2. Balinor

    Balinor Collaudatore

    429
    8
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    428
    120d SPORT
    prova con uno spray al silicone....fa miracoli!

    io sulla MINI lo spruzzo praticamente un paio di volte al mese e nessun problema:wink:
     
  3. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    :mrgreen:
    sulle guarnizioni metti crema glisolid..:wink:
    la spalmi, lasci li per un pò e poi pulisci, tornano morbide, già fatto varie volte.
    Sempre che non siano secche che si rompono..
     
  4. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    A voler essere precisi è montato anche sulla Bravo (vedere listini), quel che dico é: qualcuno l'ha visto/provato?
    Io ho fatto il giro dei conce della mia zona e di quel motore manco l'ombra.
     
  5. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    Dove ho scritto che i diesel sono GM? :-k
    Lo sono i benzina, ed io ho scritto quello.

    I diesel, non ho detto non fossero buoni in passato, ma oggi, anno 2009, sono superati, almeno i 1.9, buona potenza, ma motore datato.
    Quel motore è ancora sul mercato solo perché la Fiat non aveva fondi per progettarne uno nuovo.
    E non dimentichiamo che il 1.3 ed il nuovo 2.0 sono gli unici motori a gasolio di nuova progettazione Fiat da circa 20 anni a questa parte, i 1.9 sono i vecchi iniezione indiretta adattati all'iniezione diretta.
    Il progetto poteva essere ottimo 10 anni fa, ma i tempi cambiano.
     
  6. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    E' il D5 della Volvo :wink:

    1) sputaci sopra, la Fiat un motore diesel V6 nuovo se lo sogna da anni...
    2) vero, cosa ammirevole. Resta il fatto che hanno adottato la doppia turbina su un motore vecchio e ormai finito, mentre avevano il nuovo 2.0 che avrebbe un ottimo margine di sviluppo, scelta dubbia...
    3) Anche sulla Bravo, ma non ho avuto la possibilità di provarlo in nessun conce, nessuno dalle mie parti ce l'ha, qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarlo?

    La Fiat ha grandi possibilità/capacità, ma spesso, più per incapacità della direzione che dei tecnici, non riesce ad emergere.
    Spero che il Mjet2 non sia come altri motori Fiat, attesi per tanto, troppo tempo, ed entrati in listino quando ormai non sono più nulla di particolare.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non capisco perchè dici che il 1.9 TD è un motore vecchio e per tenerlo in vita c'hanno messo un'altra turbina. è un motore che è arrivato a 170cv con una turbina sola, se non sbaglio. non mi sembra poi tanto finito. mi sembrano pregiudizi da parte tua.

    eppoi che se ne fa la fiat di un V6 diesel? non ha ammiraglie con velleità da V6. basta e avanza l' L5.
     
  8. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    Cerco di spiegarmi.

    Che il 1.9TD sia vecchio non è una mia opinione, è un fatto, è nato in versione CR nel 1997 (e questo da solo basterebbe a farne uno dei diesel in assoluto più vecchi del mercato) arrivando senza grosse modifiche se non nella gestione dell'alimentazione e poco altro fino a noi.
    Ma quel 1.9 Jtd (AR 156) altro non era se non il vecchio 1.9 TD a precamera, già montato ad esempio sulle vecchie Bravo e prima ancora sulla Tipo, risalente a molti anni prima.
    Ecco perché dico che il 1.9TD è un motore vecchio arrivato, nella versione da 150 cv, al limite del suo sviluppo, con come canto del cigno la versione twin turbo da 190, che io avrei preferito adottare sul nuovissimo 2.0.
    La versione da 170 cv, io mi son preso la briga di andare a controllare, altro non è se non la versione da 150 cv con una semplice rimappatura della centralina elettronica, niente di più...non è un'operazione molto seria, e se non erro la Ducati Corse era prodotto in quantità limitata.

    Se il 1.9TD, peraltro un ottimo motore, mai negato, non fosse arrivato alla fine della sua parabol,la non vedo perché la Fiat avrebbe speso molte risorse per sviluppare i nuovi 1.6 e 2.0...

    Eh, già, e la 159 dove la mettiamo?
    Non avrebbe velleità sportive?
    Pensa se pesasse 100 kg in meno o se avesse un motore V6 diesel da 250 cavalli (o entrambe le cose)...avremmo finito di sverniciare le Alfa...credimi, l'Alfa di un V6 avrebbe bisogno eccome.
    Non la Fiat, ma io in questo topic quando penso a Fiat penso ad Alfa, mica alla Fiat vera e propria!
    Purtroppo la Fiat non ha avuto la capacità di aggiornare adeguatamente questo motore, che si ritrova ad essere sì prestazionale (su una vettura leggera come la 147 o la Punto) ma con consumi più alti della media, rumorosità elevata, senza contare la difficoltà nell'otttemperare alle nuove normative antinquinamento.

    Spero di essere riuscito a spiegare come mai non si tratta di pregiudizi ma di semplici considerazioni (opinabili e potenzialmente errate) da parte mia.

    Ciao
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tu parti dalla considerazione che un motore che deriva da progetti di qualche anno fa sia un motore da buttare, arrivato alla fine della sua carriera.
    beh, nel mondo dei motori raramente ci sono delle rivoluzioni. piuttosto ci sono aggiornamenti, evoluzioni, miglioramenti.
    se il TD common rail FIAT è ancora sul mercato, dopo innumerevoli aggiornamenti, vuol dire che la base è ottima. che gli schemi progettuali sono notevoli.
    pensa all'iniettore pompa della VW. dopo pochi anni hanno dovuto cambiare filosofia. seguendo il tuo ragionamento i nuovi CR VW dovrebbero essere evolutissimi, perchè sono usciti da poco. invece la realtà è che in quel campo non hanno esperienza sufficiente, non hanno "storia motoristica". preferisco ancora un valido e collaudato JTD, specialmente se riesce ancora a garantire prestazioni eccellenti (quasi paragonabili a BMW) e affidabilità da record (molto meglio di BMW).
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    quoto ho la netta sensazione che piu si va avanti e piu le progettano male queste macchine.. la mia è del 2003 eppure a parte le guarnizioni dei finestrini che con un po di silicone spray tornano apposto.. all interno rumori non c e ne..
     
  11. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    reppete+:mrgreen:
     
  12. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    No, non parto dalla considerazione che un motore vecchio sia da buttare, parto dalla considerazione che un motore pesante (troppo, soprattutto per una TA sportiva), rumoroso, con consumi più elevati della media e che probabilmente non si potrà adeguare alle normative E5 sia da sostituire, per buono che fosse il progetto originario e per elevate che siano le attuali prestazioni.

    Il 1.9jtd della Fiat è un motore pesante (165 kg solo di motore la versione 130cv della Punto), consuma più delle concorrenti, è più rumoroso delle concorrenti, e non sarà adeguabile alle normative E5.
    La Fiat (non io, la FIAT) ha deciso di sistituirlo con un motore tutto nuova da 1.6 litri (per il 120cv) e da 2.0 litri (per il 150cv), un motivo ci sarà, no?
    Allora sbagliamo io e la Fiat a considerarlo da sotituire, o tu a considerarlo perfettamente adeguato al mercato?

    Sull'affidabilità non discuto (bella forza, un motore uguale da oltre 20 anni...) ma il mercato non richiedesolo affidabilità e prestazioni, altrimenti si vedrebbero solo, nel primo caso, Alfa e Volvo, nel secondo Bmw.

    Il 1.9 oltretutto ha una copia motrice relativamente risotta e spalmata in un range ridotto, tanto è vero che rende solo su auto medie (147 e Bravo) mentre su 159 e Croma, complice anche il peso, crea non pochi problemi a livello di consumi e fruibilità

    e tu parti dalla presunzione che solo Fiat e Bmw sappiano fare i motori, non mi hai detto nulla degli ottimi Renault (le versioni passate erano poco affidabili ma pare che le nuove non diano problemi) e soprattutto sei prevenuto nei confronti di VW, che non è vero abbia iniziato ieri a fare i CR, infatti ti ricordo che tutti idiesel oltre i 2 litri sono da anni CR...e se vogliamo in questo ambito, dal momento che ha sempre prodotto CR di elevata qualità (2.5, 2.7, 3.0, addirittura 4.2 litri!) non è da escludere che abbia più capacità in tal senso della Fiat.
    Tu commetti l'errore di limitarti a guardare la potenta massima della Golf (143cv) dimenticando che esiste anche la A4 CR da 170cv....
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    vedi sopra
     
  14. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5


    Dove ho scritto che considero le auto da te citate sportive?
    Sei stato tu a dire che il jtd è un motore adeguato perché va forte, e io ti ho fatto notare che motori che van forte non vuol dire motori moderni ed all'altezza dei tempi.
    Se hai avuto la 147, come credo, ti posso capire, pesava poco ed aveva un cambio azzeccato, specie la 140 cv. Ma la 159 da 150 cv consuma come una spugna, e se vai vederti le prove di 4r vedrai che anche la 147 150 cv e la Punto 130 cv hanno consumi più elevati rispetto alla concorrenza

    E qui ti sbagli (ma ti inventi le cose?) infatti il 2.0 da 165 cv è un motore TUTTO NUOVO, sviluppato già da tempo da Fiat Powertrain ed il cui ingresso a listino è stato ritardato per difficoltà nella messa a punto.
    Il 1.9TD aveva invece ancora il basamento (in ghisa come l'attuale 2.0) IN COMUNE con i vecchi motori, idem il 2.4 che ha il basamento del motore del vecchio Ducato, quindi non escludiamo un bel nulla dalla discussione.
    La cilindrata non c'entra, c'entra il motore nuovo o meno, ed il 2.0 litri, lo ripeto, è TUTTO NUOVO, come il 1.6 e come, a suo tempo, il 1.3 (che tra l'altro ha la catena.

    Io ho avuto la 159 per circa 4000 km, ed alle andature autostradali con cruise ha percorso, calcolo pieno/pieno, 12.8 km/l, io ho notato il consumo elevato.
    Dalla prova di 4ruote la 159 1.9 jtdm ha percorso in città/statale/autostrada 11.9/14.3/12.5 km/l, se ti sembra poco!
    E non mi invento nulla, son prove di 4r.
    La Bmw 320d da 163 cv :13/16.9/16.7.
    Non hai notato perché forse non hai mai guardato....



    Non mi sono affatto permesso di dire che sei presuntuoso, ci mancherebbe, il termine presunzione era solamente riferito al discorso in questione.
    Anche a me non piacevano affatto i TDI, ma resta il fatto che per anni son rimasti il punto di riferimento della produzione mondiale del diesel, e credo che se non ci fosse stato il problema delle norme antinquinamento sarebbero perduarti ancora a lungo.

    Scusa se mi permetto, ma io ho elencato i motivi per cui ritengo i diesel attuali (non quelli nuovi) Fiat non più adeguati, esponendo vari fattori, tu invece ti seil imitato a criticare quanto dicevo io senza apportare alcun contributo pratico alla discussione.
    Farebbe comodo sapere, oltre ai motivi per cui io li ritengo da sostituire, i motivi per cui tu li ritieni invece adeguati e per cui sia stato un errore quello di Fiat di sostituirli. :wink:
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    qui


    la discussione era iniziata qui
    e io ho risposto che l'alfa ha motori diesel invidiabili, e non sono per niente della GM.



    e qui hai detto che sono dei dinosauri. e che non conoscevi il 2.0 (che non conosco neanche io, e non lo giudico).

    io sto semplicemente dicendo da pagine che i diesel dell'alfa (fiat o quello che ti pare), non quelli del futuro lontano o del futuro prossimo/vicinissimo, sono in linea con la concorrenza. anzi, in molti casi, vengono presi come punto di riferimento.
    e tu stai dicendo il contrario.
    sono punti di vista, per carità.
    era solo per ricostruire la cosa, altrimenti mi si mettono in bocca (pardon, sulle dita) concetti che non mi appartengono :wink:

    non ho detto che non andavano sostituiti (pensa, io vorrei motori sempre più potenti ed efficienti) ma che attualmente sono ancora all'avanguardia (vedi soluzioni tecniche come il twin turbo..). evidentemente vengono sostituiti perchè la fiat powertrain è una delle aziende più prolifiche in questo campo e ha sempre nuove idee (per tornare al discorso che l'alfa/fiat ha un'ottima divisione motori)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  16. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    guarda, sulle altre cose ci si può anche scambiare punti di vista......

    ma dire che i TDI sarebbero rimasti ancora a lungo se non fosse per le norme antinquinamento, è IMHO una forzatura......

    motori rumorosissimi (ed è ancora un complimento), dall'erogazione da mal di stomaco arrivati (questi sì) al massimo dell'evoluzione:wink:

    unico punto a favore i ridotti consumi, tanto è vero che è una tecnologia applicata ai motori dei mezzi pesanti:wink:

    mille volte meglio i vecchi mjet.......per non parlare dei moderni CR:wink:
     
  17. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    Non credo di averti messo in bocca parole che non hai detto.
    Non ho mai detto che i diesel Fiat fossero stranieri (questo me l'hai messo in bocca tu).
    E non sono affatto d'accordo con il fatto che la Fiat sia uno dei gruppi più prolifici ed all'avanguardia.
    A parte il twin turbo, installato lo ripeto su un motore vecchio quando c'era già il nuovo a disposizione, non vedo nulla che sia all'avanguardia.
    Sono arrivati buoni ultimi nella corsa al rimodernamento, ultimi ad adottare la pressione di alimentazione a 1600 bar, ma molti già ne hanno 1800 e si avvicinano i 2000, molti hanno motori in alluminio, Fiat si limita alla testa come tutti, niente catena se non per il 1.3.
    Per carità, i più fanno peggio o lo stesso, ma di questi non diciamo che sono al vertice.
    Ora finalmente arrivano sti benedetti 1.6 (ottimo) e 2.0, che conosco tecnicamente ma non ho ancora provato (per dire che so di cosa parlo tecnicamente, ma non a livello pratico, su strada).

    In soldoni, tu dicevi che il 1.9 è adeguato, io dico che non è più adeguato(hai presente il buco di coppia del 150cv? il fatto che si muove solo dai 2000 giri in su, e che questo per una macchina pesante come la 159 è un dramma? No, perché non c'è solo la 147...) e credo che la Fiat la pensi come me altrimenti che non avrebbe speso un botto di soldi per sviluppare ex-novo il 2 litri, non credi?
    Alfa/Fiat ha una divisione motori talmente "ottima" che non è stata in grado finora di produrre un motore a benzina al di sopra dei 1400 cc (peraltro molto buoni), e si è docuta accontentare dei miseri Opel (1.8) e degli Holden (vai a chiedere cosa ne pensa chi li ha sotto la 159...magari sul 159OC).
    E sul fronte dei diesel, ho detto che andavano molto bene, eccellenti, ma per la generazione passata di auto, quella dell'età della 147, oggi non reggono il passo, e probabilmente non verranno nemmeno aggiornati al'E5.
    Non fosse altro che per i consumi elevatiin rapporto alle prestazioni ed alla concorrenza, anche non Bmw.

    Cmq mi sa che è meglio lasciar perdere, tanto non ne veniamo a capo, e tanto la Fiat ha già espresso il suogiudizio :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  18. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    Anche a me non piacciono i PDE e preferisco i CR, ma se lo vai a scrivere in un forum VW ti sbranano, i fautori del PDE si scandalizzano di fronte alla linearità dei CR.
    Il fatto è che non tutti i gusti sono alla menta, ed in questo frangente si finisce nel soggettivo.
    A parte il rumore, quello era oggettivamente invadente...

    Io credo che sarebbero rimasti ancora, in VW avevano sviluppato non poco la tecnologia CR, ma non l'hanno applicata fino ad ora, fino all'arrivo dell'omologazione E5...
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    questione di punti di vista.
    io credo che se i diesel fiat non fossero stati al top, mezzo mondo automobilistico non li avrebbe su da anni.
    non sono d'accordo che nel 2009 il discrimine sia ancora montare catena o cinghia, per esempio. e che sotto i 2000 giri il motore non si muove (e che dire allora dei tuoi tanto decantati TDI?).
     
  20. weneto_79

    weneto_79 Collaudatore

    250
    6
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    BMW 120d, Volvo V70 D5, Volvo XC60 D5
    TDI?).[/quote]


    Non ho detto che non lo siano stati, ma che non lo sono più, ed il fatto che altri li abbiano comprati vuol dire poco, li ha presi la GM che motori disel non ne faceva, e Fiat era l'unica a poterglieli fornire...
    Chrysler per esempio ha preso i TDI 140 cv, dobbiamo dedurre che secondo te sono eccellenti anche quelli?
    Nel 2009 il discrimine non è montare la catena, ma è non montare la catena+non avere la pompa a 1600-1800 bar+non avere il motore in alluminio+altre belle cosette...
    Prese singolarmente son cose da poco, mese insieme invece....
    E sotto i 2000 giri il motore rende sulla 147 che pesa poco e necessita meno della coppia, oltre ad avere rapporti molto corti, prova la 159 150cv e vedrai....

    Questione di punti di vista, io cerco sempre di giustificare i miei...

    Lo scrivi apposta per innervosirmi, o leggi solo la metà di quello che scrivo nella foga di rispondere?
    Ho scritto più di una volta che non apprezzo i PDE, e non li ho mai decantati, ma non posso dire che fossero motori pessimi perché vorrebbe dire essere quantomeno in malafede, ricorda che li montavano mezzi come A3 ed A4, che non erano proprio gli ultimi cassoni del mercato...e le Seat con quei motori prestazionalmente sono ancora adesso inarrivabili a parità di cavalleria....siamo onesti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009

Condividi questa Pagina