Mi sà che me le tengo queste benedette lamelle, anche perchè la rottura piu frequente nei Bmw è la famigerata turbina!!!!
Si fa per scherzare, ma volete fondare fondare i "Lamellati e Impauriti Virtual Club"? A parte gli scherzi, ognuno è libero di far ciò che desidera ma personalmente di fronte a una foto di una lamella/alberino spezzato a me si fredda il sangue.
Dove stai? Ti faccio provare la mia bm. Da 1200 rpm tira e non ne vuole sapere di mollare fino ai 4500 rpm ed ancora devo mappare :wink: PS ci tengo a precisare la bm di un mio amico (che tra l'altro il suo motore ha "masticato" due lamelle) ha dei evidenti buchi tra i 1800 e i 2000 rpm.
Confermo, sulla mia (euro 3 04/2002) nessun buco, su quella del mio amico (euro 4 2005) c'è ed è evidente. Come detto prima al mio amico si sono staccare due lamelle in due giorni Se siete dubbiosi sul da farsi potreste far la prova staccare/isolare il tubo di comando delle lamelle. Se non sentite la differenza le togliete insieme a tutte le preoccupazioni.
Io spero di portarla la prox settimana in bmw a toglierle (o meglio a tenerle sempre aperte). Servono SOLO per superare le normative anti-inquinamento niente di più, questo a detta di un capo officina bmw. Qualche info in più la trovate sul thread degli slamellati :)
E' stato proprio il capo officina a consigliarmi di lasciarle sempre aperte, lavoro che farà lui. Evidentemente sanno come lasciarle aperte ed evitare problemi, cmq sentirò per bene perchè voglio rischi zero Sulla differenza sempre il capo officina mi ha rassicurato sul fatto che non ne sentirò perchè, come scritto sopra, queste farfalle servono solo per rispettare parametri europei sulle emissioni e tra l'altro non sono sempre in funzione, si attivano solo in determinate circostanze.
Lo vuoi un consiglio? Non ti affidare a una sola persona ma a una intera comunità. Se cerchi troverai che quasi tutte le conce bmw dicono che il pericolo lamelle non esiste.:wink::wink: Se le lamelle si stanno per staccare chi te lo dice poi non si staccheranno?
95000 km, auto di ottobre 2005 cn collettore quindi modificato e nn ho intenzione di toglere.. deo prenotare a breve una pulizia del collettore insieme alla pulizia dell'EGR così da visionare la condizione delle lamelle.. ma nn le voglio togliere.. nn m va di rinunciare al freno motore e dover rimappare per suppesare a buchi di potenza ai bassi... poi si, lo ammetto, qnd faccio un'accelerata un minimo d paura mi viene.. ma nn mi va di togliere.. se ci sn è xkè servono..
imho, se tornassi indietro forse non le toglierei, mi limiterei a scrostare ben benino il collettore e a chiudere del tutto l'egr. Non con la monetina bucata, chiusa veramente. Allora si che mi sentirei tranquillo.
Onestamente sono felicissimo di averle tolte non ho notato fastidi anzi, la diminuzione del freno motore mi consente di avere migliori percorrenze e una guida molto più rilassata. Nell'intervento di prima volevo dire che probabilmente non mi sarei posto il problema lamelle se non avessi visto quanto erano incrostate per colpa di quella bastarda dell'egr. secondo me si rompono perchè il peso e la cragna fanno si che sbilancino l'asse dell'alberino permettendo alla massa d'aria di fare una leva sull'alberino che è stato realizzato solo per l'aria pulita, senza tenere conto dello sporco che si accumula su di lui. Cmq se ve le togliessero di notte e non vi dicessero nulla, dubito che vi accorgereste di qualcosa. C'è anche molta suggestione dietro questa operazione.
la tua affermazione non è cosa da poco: lamellato con 230.000km quindi come pensavo: non è matematica la rottura, kiaramente rispettando la dovuta manutenzione..