Ti stai palesemente confondendo con Icom... non confondiamo la cioccolata con... sono 2 impianti ben diversi, Vialle non ha mai avuto problemi di pompe in vita sua, spesso si parla di iniezione liquida facendo di tutta l'erba un fascio... fatti un giro sui forum europei e ti farai un'idea della qualità insuperabile, altro che polmoni, filtri e iniettori a scadenza e spie accese dei gassosi... Una cosa è certa, sono convinto che l'insuccesso di Icom abbia contribuito in una certa misura a togliere mercato anche a Vialle, in quanto dai più (e questo ne è un esempio palese, e basta parlare con qualche installatore tradizionale per averne la certezza) viene assimilato come stesso sistema... un mio amico che installa Stefanelli mi disse prima di installarlo "starai sempre a cambiare pompe" (esperienza Icom), io aspetto la prima, poi gli darò ragione, intanto dopo avergliela fatta provare a benzina e gpl è sceso dall'auto con le orecchie abbassate... cmq meno si diffonde è più è per me motivo di orgoglio per avere un impianto fuori dal comune...
Tu hai vialle? Allora, quanti km hai fatto, di dover sei, chi te lo ha installato e tutte le info che puoi darmi per avvallare la tua scelta ... io sento parlare bene di prins ... Ma con vialle riesco a fare 250000 km senza accorgermene?
Non s'era capito? E' quasi tutto in firma... cmq Roma, installatore Di Serio Francesco (via Trionfale 9078), 10.000 km all'attivo senza una sola incertezza e prestazioni superiori che a benzina. (lui cmq ha clienti di 10 anni fa, prima del fallimento del distributore italiano, che sono rientrati solo per la sostituzione obbligatoria della bombola...) Ti ricordo i seguenti vantaggi oggettivi: 1- nessun tagliando, non ci sono filtri da sostituire e regolazioni da fare periodicamente; ti dimentichi di avere l'impianto gpl; 2- il gpl è iniettato liquido ad alta pressione, significa che brucia tutto e non è sensibile alle impurità presenti nel gpl (specie quello italiano); 3- lo stato liquido attenua il problema di lubrificazione delle valvole che già in Bmw dà meno problemi ed essendo freddo riduce le temperature per lo meno in fase di aspirazione, quindi miglior rendimento; 4- minor invasività dell'impianto in quanto non essendoci il polmone non c'è il collegamento al circuito di raffreddamento dell'auto (è sempre un elemento in più che riscalda eccome); 5- la parte di mappatura è gestita direttamente da Vialle, per cui se il cod. motore è presente a catalogo, significa che è già presente la mappa, e basta caricarla senza possibilità alcuna di fare cazz@te da parte dell'installatore, che deve limitarsi a fare un montaggio a regola d'arte degli iniettori. 6- Precisione assoluta dell'indicatore di livello, che non si basa sulla pressione come negli altri impianti, ma su una vera misurazione del livello residuo; Se mi viene in mente qualcos'altro te lo dico... In ogni caso tengo a precisare che la mia non è un'opera di convincimento verso quest'impianto, ognuno installa quello che preferisce, a me non entra niente, in quanto amante della verità mi limito solo a specificare le cose come stanno, perchè sta storia che icom=liquido=pompe=vialle come "dicono dalle tue parti" (e non solo le tue) è una gran stronzata...
Punti 2 e 3 tutti da dimostrare, per il punto 1 anche il Tartarini della punto non ce l'ha. Avrei messo anche io il Vialle essendo un'ottimo impianto ma i 300€ in più chiestimi da missaggiar e i dubbi sulla ricambistica assistenza mi hanno fatto desistere. Se dovessi montare un'impianto su una Bmw nell'ordine: Brc - Prins - Vialle.
Accetto che possa essere da dimostrare solo la parte relativa alla lubrificazione, che poi in Bmw è quella che meno interessa, semplicemente perchè non essendo un fisico/chimico non ho argomenti tangibili da portare sul tavolo, ma ricordo di aver trovato documentazione idonea quando feci la scelta e se la trovo la inserisco con piacere, ma non fa la differenza. Per gli altri punti: hai mai toccato con le mani il gpl quando staccano la pistola di rifornimento? Ecco da quello capisci qual è la temperatura di iniezione, e se proprio non vogliamo dire che si abbassano le temperature in camera di scoppio (anche lì non essendo un tecnico in materia non metto bocca, ma un minimo...), mi sono limitato ad asserire nella fase di aspirazione, ovvero nel collettore, lì arriva ghiacciato, quindi la miscela è più fredda, non mi sembra da dimostrare... e dovrebbe essere proprio il freddo che oltre a migliorare il rendimento (questo non è da dimostrare), contribuisce a creare meno problemi di lubrificazione alle valvole. Al contrario dei gassosi dove il gas arriva bollente e peggiora il rendimento... Da quel che so il principale motivo di perdita di prestazioni dei gassosi (il che comporta regolazioni ad intervalli periodici) è proprio la perdita di efficienza/elasticità della membrana presente nel polmone, per sporcizia, usura, invecchiamento del materiale... e impurità presenti nel gpl... è semplice questo elemento non c'è, e qualsiasi granello di polvere o residuo che sia, viene sparato via grazie all'altissima pressione... anche gli iniettori sono sempre puliti per lo stesso motivo... Io i 300€ in più li avrei spesi ad occhi chiusi (anche se ingiustificati)... per quanto riguarda l'ordine degli impianti io mio è esattamente capovolto... :wink: PS: I dubbi sull'assistenza sono fondati, certamente ci sono meno installatori in giro... ma è normale, l'assistenza non serve
Riduttore.:wink: Missaggiar ha Brc - Prins - Vialle quindi abbiamo scelto, solo che il prezzo del Brc era il più basso e con ricambistica migliore. Poi o che posso chiedere di più? A benzina 10.3-10.5 a gas 9.8km/l. Non posso lamentarmi. Il tuo è un'ottimo impianto su una gran macchina.:wink:
Sono daccordo, quale dei 3 sceglievi cadevi in piedi... hai ponderato e motivato la tua scelta anche economicamente e hai fatto bene, io invece quando mi sono documentato un pò in materia ho pensato un pò egoisticamente "voglio quest'impianto", quando ho saputo che il 3000 era a catalogo (come quasi tutte le motorizzazioni bmw) mi sono messo a cercare l'auto ... Cmq i tuoi consumi a gas sono a dir poco eccezionali, ed è giusto che sia così, d'altronde l'impianto si fa per risparmiare innanzitutto, ma... sinceramente... ammetti che non ti va come a benzina? :wink: Grazie per i compliments
Solo un pelo sotto i 2000 giri poi è uguale và al limitatore in tutte le marce. I risultati dei consumi sono da imputare all'impiantista.
mmmhh... al limitatore ci si arriva, però dipende con che vigore si sale di giri... ...che l'installatore sappia il fatto suo non lo metto in dubbio, ma il potere calorico del gpl è inferiore a quello della benzina in un range che va dal 10 al 30% a seconda della composizione della miscela; ora, anche ipotizzando che ci sia una certa compensazione, e quindi l'aumento di consumi non sia esattamente della stessa percentuale, un aumento minimo del 10% è plausibile volendo mantenere le prestazioni... Evidentemente nel tuo caso avrà raggiunto un buon equilibrio fra consumi e diminuzione delle prestazioni in maniera poco percettibile... se è così bravo l'installatore...
Un contributo un pò più tecnico relativamente al punto 3 di cui parlavamo prima (lubrificazione), tanto per approfondire la materia: lubrificazione cmq rimane sempre da dimostrare... metto le mani avanti... :wink:
In quel forum ho proposto di trovare un volontario con una Yaris 1000 dal 99 al 2003 e montare un liquido per vedere se influisce sull'usura valvole. Ma nessuno si è visto.
Ma io onestamente non credo che risolva il problema, non l'ho mai detto e anche lì non dicono questo, si parla a ragion veduta di riduzione del problema, per i benefici del freddo, che ha proprietà di "conservazione"... il gpl conrinua cmq a non avere potere lubrificante, liquido o gassoso che sia... cmq per fare quella prova bisogna trovare chi ci mette l'auto e chi ci mette l'impianto!!! Una cosa del genere dovrebbero farla in sperimentazione direttamente le case costruttrici... Cmq ho alcune info interessanti dal mondo Vialle, che avrebbe sviluppato un impianto che non crea nessun tipo di problema anche alle auto problematiche... praticamente funziona che a turno ogni tot cicli di iniezione, viene data una "spruzzata" con gli iniettori benzina, in modo da mantenere una adeguata lubrificazione... lasciando al tempo stesso l'utilizzo della benzina sotto il 10% rispetto al gpl, quidnimantenendo i vantaggi economici, anche se parzialmente ridotti...:wink:
Una cosa simile la faccio io manualmente: ogni mezz'oretta/oretta di motore acceso, passo a benzina per un minuto.:wink:
Sulle nostre non credo ci sia quest'esigenza... già è sufficiente all'accensione a freddo ogni mattina quel minutino di funzionamento a benzina... poi ogni tanto il gas finisce perchè ti sei dimenticato di fare rifornim. e prima di rifare gpl magari ti spari altri 5-10 km... :wink:
un pieno di vpower all'anno può solo far bene agli iniettori a benzina, altrimenti c'è il rischio che si inchiodino
Secondo me è meglio piuttosto un minuto ogni oretta di funzionamento a gpl. Proprio per gli iniettori più che per le valvole, che tanto sui nostri motori non hanno problemi.
beh dai ad ogni accensione mi va a benzina almeno per un minuto, d'inverno anche dieci minuti.. il fatto del pienone da consumare subito imho dà una bella pulita a tutto l'impianto di alimentazione (n.b.: io ci aggiungo 1 confezione di stp pulitore sistema di alimentazione)