Si...effettivamente devo dire che subisco il fascino del legno. Ne ho un'altro che è Bordeaux metallizzato... Me lo sono costruito io . Suona bene, ma ora sta in cima ad un armadio nella sua custodia. Devo ricordarmi di appendere anche quello
TNX per l'Alpinuccia :wink: Bassisti...brutta razza Di quelli appesi l'ultimo a sinistra ho avuto il piacere di acquistarlo da Stuart Zender (ex. bassista Jamiroquai.ndr) ...quasi senza saperlo! Il basso è come l'aria...quando c'è nessuno se ne accorge....ma quando manca...se ne accorgono TUTTI!
Orca Tro*a!!!!! Il basso di Stu?!?!?!? Ma come CaSSo hai fatto? E soprattutto (se posso essere indiscreto) quanto gli hai dato?!?!? Lui è un mostro, nonostante preferisca l'attuale bassista il cui nome ora mi sfugge....
L'ho trovato su ebay...anonimo... Poi, siccome ha i segnatasti asimmetrici sulla tastiera che sono a LED (ovviamente vanno accesi a comando), con quel top particolare di acero marezzato, mi era sembrato di averlo visto ad un concerto di Jamiroquai tempo fa nei dintorni di Torino. Siccome su ebay davano anche il numero di serie (che include l'anno di produzione) ho contattato Stuart Zender su MySpace (Facebook non sapevo manco cosa fasse qualche anno fa) e gliel'ho chiesto... ....e lui mi ha risposto! Una cosa tipo (in inglese) "Minc*ia, ecco dov'era finito?! Prendilo tranquillo se è ancora in buone condizioni, suona che è una cannonata!" E io, forte del dollaro che non valeva un caxxo l'ho preso... Mi è costato una legnata farlo arrivare in Italia (ero un paio di gg in USA ma DHL ha fallito la consegna), ma sono comunque soddisfatto perchè Stu aveva ragione In tutto, circa 2400/2500 Eur...ma ha inciso molto la sped. Piu' di tutto ora ogni tanto ci sentiamo via mail
E pe non saper nè leggere ne scrivere...i degni compari. Per il palco (che da anni non frequento piu') e la casa.... Per le session con gli amici... E non chiedermi se mi piacciono gli SWR....!?
Mamma mia pazzesco.... Come testata non te lo so dire perchè non l'ho mai provata, ma uso in una sala in cui vado spesso un cabinet 8 coni SWR e devo dire che fa i buchi nel muro...DEVASTANTE....Poi con una testata Behringer che, poveretta, fa quel che può.... Io l'ampli purtroppo non ce l'ho perchè calco troppo poco spesso i palchi per via del progetto che sto seguendo...(no cover), ma se dovessi comprare ora un ampli prenderei un Ashdown, ottimo oggetto davvero....
Massì...a me serviva una combinazione testa/cassa che mi garantisse un suono brillante e al contempo potente. A corde nuove vanno bene quasi tutte le marche piu' conosciute, ma appena degradano un po' ci sono poche combinazioni basso- testa- ampli che lo garantiscano. Così vado bene
io quando suonavo spesso , cambiavo le corde una volta al mese ed facevo tipo un giro di bollitura in h2o e sale per non spendere una pazzia.. vi assicuro che funziona.. alla fine acquisti una muta ogni due mesi e suoni contento...
Come marca quali preferite? Io d'addario, sul vecchio basso le nickel wound, sul Fender acciaio visto il suono già caldissimo....
Io le warwick le ho provate sul basso "homemade" per spendere qualcosina in meno rispetto alle d'addario ma devo dire che sferragliano un po' troppo per i miei gusti....
Colleghi!!!!!!!!!! Sono vittima di un sogno premonitore.... Premesso che sono già un paio d'anni che penso seriamente a imparare a suoanre il piano.... non per fare il fatalista ma con gli altri due strumenti successe così...un sogno mi disse che dovevo imparare a suonarli....Ora io chiedo se c'è qualcuno qui che suona il suddetto strumento: Ce la faccio da solo o ho la necessità di un maestro NON amatoriale. Dico amatoriale perchè mia sorella ha suonato per 10 anni e qualche dritta me la darebbe lei...Oltre a prestarmi il piano C'è un qualche metodino del menga tanto per far pratica, poi vado con le mie gambine....
se tua sorella suona da 10 anni penso che non sia molto amatoriale!!! ci si diploma con 10 anni! per esperienza ti dico che il pianoforte richiede ore e ore di studio per essere suonato con dignità! se vuoi fare karmapolice ci metti qualche ora dopo aver preso un pò di dimestichezza con l'indipendenza delle mani!!! secondo me è una questione di livello: se vuoi apprezzare l'aspetto ludico del piano, buttati e divertiti; se vuoi imparare come Cristo comanda beh è un altro discorso!!! io direi di provare!!!
Bè è chiaro che non ho la pretesa di suonare Listz dopo 3 giorni Chopin si però A parte gli scherzi, l'utilità più grande sarebbe per poter comporre musica e melodie per il mio gruppo, poi divertimento e gusto nell'apprendimento. Suono solo strumenti che da soli non ci stanno a dir molto, il bello del piano è che suonato da solo dà moltissime soddisfazioni....Certo che se scopro un talento andrei da un maestro serio. Investire tanto denaro ora non ha senso...Poi insomma non è che non so niente di musica suonata...suono da 17 anni....