a me piace il basso pulito e senza menate che offuscano il suono.. meglio di tutto.. un cavo e via..:wink:
Bè dipende dalla musica che fai e soprattutto in quanti si è nel gruppo... Noi siamo in 3 e ti assicuro che i miei effetti fanno tutto tranne che "offuscare", Se conosci i Muse per esempio convieni con me che gli effetti del loro bassista (a cui mi ispiro spesso ) sono tutt'altro che menate....Poi averne molti non implica averne sempre almeno uno acceso...Adoriamo un po' tutti la voce dei nostri Fender.... e cmq tempo fa ho suonato in una cover band per 4 mesi con 2 chitarre batteria e tastiera e quando andavo alle prove manco mi portavo la pedaliera
Come faccio? Io li suono, mica li costruisco! Li trovo già pronti sul posto (sacro) te l'ho detto, quello con le pippe metalliche e di legno. :wink: Prediligo quelli antichi e meccanici.
ne ho suonati diversi in giro per l'Europa e non ce n'è uno che sia uguale all'altro. la voce enciclopedica migliore è quella di Wiki in tedesco http://de.wikipedia.org/wiki/Orgel poi c'è quella italiana, piuttosto superficialotta...http://it.wikipedia.org/wiki/Organo_(musica)
E' partita la ricerca della chiatarra acustica. Avete qualche buon sito per valutare usati seri ed affidabili?
se devo essere sincero...io nn prenderei una chitarra da un sito....ma nn perchè nn siano buone o altro...il problema sta nel nn poterla provare prima..poi è chiaro che dipenda dalle esigenze..io dico solo piu si spende e piu è lecito provarla prima dell'acquisto..ma nn x problemi o difetti(che potrebbero esserci anche quelli qualsiasi sia la qualità e la marca dello strumento)....io penso che lo strumento sia come un pantalone o un a bella giacca...la devi provare x vedere se la indossi bene...se è comoda...se rientra nei tuoi gusti una volta messa...anche quello è soggettivo....poi senza contare che pure la precisione n è mai scontata..possi dirvi che nel 96 comprai una Takamine(che ho tutt'ora ma nn uso)....ero ancora acerbo e nn mi rendevo conto..comprai con tutta sicurezza visto il marchio e il bellissimo suono...ma vista ancora la mia esile esperienza nn avevo riscontrato i problemi che aveva e li scoprii tempo dopo..infatti acquistai una cort con un valorer molto inferiore che oltre alla precisione mi da un sacco di soddisfazione...
comprala nuova. :wink: e da un negozio in cui puoi ascoltarla, il nome (acustica) già di per se dice tutto. perchè? ci son acustiche da 1000 euri e "blasonate" che suonano benissimo. ma potresti trovare la stessa chitarra, stesso modello, che suona una meno bene dell'altra. e trovare quella da 100 che suona altrettanto bene. magari con finiture meno pregiate. essendo legno, spesso una chitarra è "unica". e spesso una chitarra "buona" e "di marca" offre uno standard più elevato, per cui "suona bene" quasi di sicuro. una economica magari ne escono 2 bene e 50 che suonano cosi cosi. ma provandone, potresti trovare "la tua" tra le ultime. :wink: poi, cosa stupenda, non suonano tutte uguali. il suono di una si adatta magari al mio gusto, e viceversa. esempio: io ho preso due ibanez acustiche pf (modello performance economico) fascia economica. una per mia sorella, una per un mio amico. beh, 120(o 90? non mi ricordo..) euri ognuna. una suona onestamente per il suo prezzo(e migliora con gli anni), una aveva (sigh...sto mio amico ha pestato e divelto il manico ) un suono clamoroso, pieno, armonico. manico stupendo. migliore della mia performance che all'epoca costo più del doppio. :wink:
Oltre a quotare in pieno resunoiz e Alessandroguitarsound aggiungo che se la compri su internet, a meno che non ti venga spedita con custodia rigida di buona fattura, rischi che si danneggi nel trasporto. Ok comprare accessori amplificatori e cose così su internet ma io gli strumenti non li comprerei mai Ovviamente IMHO vbmenu_register("postmenu_3262618", true);
nn vi dico quanto spesi all'epoca..anzi,quanto spesero x la mia Takamine acustica....circa 4 milioni e mezzo delle vecchie lire e nel 96 erano troppi soldi...e se penso che vado a fare i concerti con una Cort da appena 500 euro mi vien da ridere...pauroso quanto puo essere vario il mondo degli strumenti musicali..
Mi è capitato anche a me durante la ricerca dello strumento (quasi) definitivo che ho in firma, di imbattermi in enormi differenze in strumenti apparentemente tutti uguali. L'esempio di Fender è clamoroso. Dividendosi in Produzione U.S.A. e in produzione Messicana (quest'ultima al costo esattamente dimezzato rispetto all'Americano) capita a volte che un basso di produzione messicana si avvicini enormemente a uno americano per quanto riguarda la pregevolezza della liuteria. Sui grandi numeri ovviamente vincono gli americani, ma può capitare di fare "l'affarone". Fermo restando che un messicano ha cmq differenze costruttive molto marcate, come le meccaniche i ponti e la circuitazione.... Purtroppo non mi è successo ma conosco chi ha preferito un messicano a un americano scegliendolo con cognizione di causa Quindi provarne tante tante tante!!!! Non si sa mai, si trova quello che si cerca inaspettatamente in un prodotto fuori dal "blasone" di una marca