anche a me piace molto la cucina romana... per quanto riguarda l'amatriciana ha un sacco di varianti...per prepararne una classica necessiti di qualche fetta di guanciale, cipolla bionda, salsa di pomodoro, vino rosso o bianco (a piacere, io uso il rosso) e pepe nero. Fai appassire la cipolla tagliata al velo in poco olio e burro, aggiungi il guanciale tagliato a striscioline e lo fai dorare fino a che comincia a diventare croccante. sfumi il tutto con il vino e quando sara evaporato aggiungi il pomodoro,il pepe e volendo anche dell'origano fresco che male nn gli fa.fai cuocere fino a che il sugo avra consistenza e sapore adeguato (se la salsa di pomodoro era gia cotta dieci minuti ti bastano).... L'abbinamento di pasta principe sono i bucatini, io personalmente perlomeno a tavola preferisco pasta corta tipo mezze penne...:wink:
grazie:wink: visto che sei cosi' disponibile e la matriciana e' una ricetta molto disputata, vorrei la tua opinione su alcune caratteristiche che ho trovato in giro: - si legge in giro che la vera matriciana e' senza cipolla , come la vedi...io la faccio ogni tanto cosi' ma preferisco con la cipolla - il guanciale lo taglio a cubettoni , direi min 1.5 cm di dimensione, perche' mi piace che non crocchi tutti - invece del vino, io sfumo con aceto bianco, cosa ne dici ? - in generale, aggoungo concentrato di pomodoro ai pelati per avere UN SAPORE + intenso - uso basilico invece di origano
la cipolla e' imho indispensabile per addolcire l'amatriciana (io la metto persino nella carbonara, quando cucino per me, anche se nn ci andrebbe!) l'aceto bianco nn posso quotare, anche se ho visto sfumare l'amatriciana con il balsamico ok per il concentrato ok per il basilico che va bene con qualsiasi sugo a base di pomodoro che nn esclude però l'origano...quindi usa pure tutti e due ma senza esagerare sono aromi molto coprenti entrambi...
vabbe' dai vista la voglia di mare e visto che il 3d va un po' scemando, posto la ricetta del giorno, semplice ma gustosissima... TONNO SCOTTATO IN CROSTA DI PEPE NERO CON PORRO CROCCANTE E SALSA AL BALSAMICO IL TONNO: Prendete un trancio di tonno rosso (fatevi dare la parte centrale senz'osso e nn quella della coda che e' piu fibrosa) e dividetelo in porzioni alte piu o meno due dita. Con un batticarne spaccate dei grani di pepe nero senza ridurli troppo in polvere su cui "panerete" il vostro trancio di tonno da ambo le parti.Scottate il tonno su piastra o bbq (vedi post appositi) nn più di un minuto per parte, dovrà risultare cotto fuori e praticamente crudo internamente. I PORRI: Preparate dei porri tagliati a metà per il lungo e poi ancora a bastoncini sottili (filangé) e passateli in padella con poco olio e una nocetta di burro per una decina di minuti sfumandoli con del vino bianco e salandoli; toglietelo dal fuoco quando saranno ancora lievemente crudi (croccanti appunto) LA SALSA: Preparate un'emulsione frullando con il minipimer olio extravergine, aceto balsamico (la meta dell'olio) e una presa di sale. ASSEMBLIAMO IL PIATTO: Mettete i porri in uno stampino monoporzione tipo quelli da budino, o in alternativa un coppapasta, e sformateli quasi al centro del piatto. Posatevi a cavallo il trancio di tonno appena tolto dal fuoco; con un cucchiaio formate dei cerchi di salsa al balsamico tutti intorno alla pietanza e completate con dell'extravergine d'oliva sopra al tonno. e' una ricetta gustosissima e semplicissima da preparare...spero vi piaccia, soprattutto ai fanatici del tonno come me!:wink:
Arrivo anche io con la mia ricettina, modesta e tatina, semplice ma buona Tagliolini gameretti, zucchine e zafferano: Allora, si tagliano le zucchine abbastanza sottili, si prende la cipolla, si taglia a cubettini e si mette in padella con olio (non burro che fa male) a soffriggere. Appena dorata si aggiungono le zucchine. Si fanno cuocere e nel frattempo si prende un bicchiere di acqua ccalda e ci si fa scogliere dentro una bustina di zafferano... Quando le zucchine iniziano ad essere cotte si comincia a versare l'acqua con lo zafferano preparata prima...piano piano, non tutto insieme (dando il tempo all'acqua di riprendersi un pochino) e si fa cuocere per 10 minuti circa... Durante gli ultimi 3/4 minuti di cottura si aggiungono i gaberetti, già bolliti in precedenza Nel frattempo si fa cuocere la pasta e quando è pronta (si scola ovviamente ihihihi ) la si fa saltare un minutino con il condimento, et voilà! Buona buona buooonaaaa
per farmi perdonare del ban() propongo una ricetta molto semplice della civiltà contadina : pasta con la ricotta è talmente semplice che chiunque è in grado di attuarla: prendere la ricotta e schiacciarla a farla diventare una pappina, aggiungere un pò di pepe(anche senza è ottima) ed aspettare che cuocia la pasta, prima della cottura della stessa, prendere un mestolo di acqua e miscelarlo con la ricotta e girare fino a farla diventare quasi liquida. scolata la pasta miscelare con la ricotta liquefatta ed il piatto è pronto. eventuali varianti a piacimento sono : l'aggiunta di formaggio, del sugo normale. od anche gli asparigi, lessati prima, tagliuzzare e miscelare con la ricotta buon appetito le quantità nn le so precisare, ma in base ai partecipanti al convivio è facile stabilire le dosi.
niente rucola lizzy??? e poi un piccolo suggerimento le zucchine falle saltare meno di dieci minuti e in olio bello bollente, senza aggiungere acqua sennò ti si spappolano...:wink: ottima...la mia pasta preferita con la ricotta è la classica "norma"....in cui agli spaghetti e ricotta aggiungi basilico fresco, melanzane fritte e poco pomodoro...fantastica!:wink:
ieri sono stato a mangiare da Pierino Penati....ristorante in brianza (Viganò brianza)...molto carino il posto, un po' scialbo il menù ma ottimo servizio e nonostante prezzi alti devo dire che mi sono trovato bene...qualcun'altro c'e' stato?
non avevo mai notato questo 3d.... presente...non per passione ma per necessità.... la mia specialità è la carne...preferibilmente BBQ....provai a costruire un BBQ argentino con i mattoni e una rete da materazzo in metallo....ma lasciamo perdere era na schifezza doveva diventare come questo.....
si credo proprio di si....ma dal colore credo possa trattarsi anche di testicoli riempiti di sangue.:wink: allora ti aspetto a casa...porta un pò di birra sguizzera e un pò di formaggio il resto ce lo metto io
nn ti scandalizzare lizzy...nn le ho mai provate ma le palle di toro se sono buone quanto le reni di vitello nn mi dispiacerebbbero...mia nonna (buon'anima) le faceva coi piselli e tutte le volte che le mangio nn posso fare a meno di ritornare con la testa a quando ero bambino e Lei mi invitava a cena...