mi piacerebbe...ma sei un po' fuori mano e lavoro... cmq nn amo troppo le cose minimaliste ed innovative....sono piu per il tradizionalismo magari rivisitato in maniera simpatica...e poi le stelle michelin mi dicono sempre: qui mangi poco e spendi troppo...in poche parole nessun ristorante stellato, o forse pochissimi, valgono realmente quello che costano...settimana scorsa sono stato in brianza da Pierino Penati...0 stelle tanta sostanza...consigliato!
Ottimo questo 3D Mi associo al connubio donne/cotto e maionese...ne ho un esempio in casa: mia moglie....le ho appena fatto leggerequesti commenti ed ha esclamato:" E' verissimo!!!" Ed io: "Lo so"
chiedi a paul se ti porta a mangiare la piadina kebab a quello che c'e' sotto il triangolo in via Palma il vecchio (centro Bg)....scommettiamo che chiedi il bis?:wink:
nono....a lui non piace e a me ancora di meno! Meglio le piadine o i panini di Mr. Michetta!!!!!! Mega pieni di maioneseeee o le piadine del fruttetooooo
Ora sono un po' indaffarato, appena ho un attimo di calma ti rispondo su questo argomento che non si può liquidare in due righe.:wink:
Mr michetta ci lavora un'amica ma aspetti troppo e nn ci vado mai....quoto per il frutteto panino gustoso (credo n19)
ecco, lì ci sono mooooolto spesso mi pare di averlo conosciuto nel 2003, facemmo un servizio fotografico per non mi ricordo quale rivista
sto andando ad un matrimonio....devo lavare la macchina...promesso entro stasera!almeno la prima l'hai provata?sennò la rep negativa la do io a te!!!!
Ritorno sul discorso stelle Michelin, guide e altro. Non sono uno che frequenta esclusivamente ristoranti blasonati, però per le mie esperienze l'equazione stella Michelin=prezzo esoso o fregatura non è sempre vera, per fortuna. La mia casistica è relativamente bassa, ma di valutazioni assurde da questo punto di vista non ne ho mai notate. Ad esempio, se sei all'estero in un posto che non conosci, l'andare a cena o a pranzo (in Francia costa molto meno un pasto a mezzogiorno ) in un locale "stellato" ti fa stare abbastanza tranquillo. Che poi possa esserci una gran quantità di trattorie e osterie tipiche che fanno la cucina del territorio, in cui il rapporto qualità/prezzo sia molto favorevole non lo metto in dubbio. E sono la maggioranza in un posto enogastronomicamente top come può essere l'Italia, la Francia o la Spagna. Diciamo che non tutti i ristoranti blasonati sono fregature e non tutte le trattorie sono convenienti, in ciascuna categoria c'è il posto dove si sta bene e quello dove si sta peggio.:wink: Io sono uno che adora la trattoria o il posto sperduto ma valido. Ad esempio qui vicino c'è un posto che è specializzato nei tortelli di patate che è una specialità casentinese/mugellana/romagnola e per l'appunto è diffusa solo dove queste valli confluiscono. Non è un ristorante questo di cui parlo, è un bar con annessa sala da pranzo e su richiesta organizzano cene o pranzi: posto trucido, mangiare divino. E in Toscana di posti tradizionali ce ne sono davvero tanti, basta conoscerli. Dipende da cosa cerchi, non tutte le serate sono uguali. A volte hai voglia della mangiata triviale a scoppiare, a volta hai voglia di andare in un bel posto magari più caro ma ci fai serata. Capisco che 50-100€ per mangiare non sono pochi, però probabilmente si paga l'ampiezza del menù, la location, il servizio, l'apparecchiatura, la cantina, oltre ad una cucina di gran livello. Se vado a mangiare i tortelli ad esempio il vino manco lo prendo, tanto lo so che hanno quello fetido che sembra aceto, ma per quanto costa mangiare lì va più che bene. Di contro se sono in un posto dove mi spillano un verdone non mi accontento che il vino sia decente, esigo una carta dei vini ben fatta, non ci possono essere tre nomi famosi a fare da specchietto per le allodole (Solaia, Sassicaia e Gaja di solito oggi anche le pizzerie li tengono in bella vista perchè credono che faccia figo), deve spaziare come prezzi, come tipologia, come annate, come regioni, deve avere anche vini francesi, vini da dessert, distillati, ecc. Non solo, ma ci deve essere un sommelier che mi indirizzi anche su cose meno famose ma che con quella cena sono azzeccate.:wink: Io quando c'è la qualità e si mangia bene non mi tiro mai indietro: possono essere cose semplici della tradizione come mi faceva mia nonna o mi fa mia madre, come possono essere il frutto di qualcosa di più elaborato. Detesto i locali turistici che spennano e basta, esempio classico è Venezia dove mediamente si mangia male e salato. Ci sono poi quei tre o quattro nomi storici (l'Harry's Bar è un must una volta nella vita IMHO, se non altro per l'atmosfera) ma la media è bassissima.
male xchè è ottima con l'insalata con il grana ed anche sola, e dicono sia pure afrodisiaca, il cotto lo preferisco ad involtino con la marmellata e delle scagliette di burro
Io ODIO la rucola. In generale mangio pochissima frutta e verdura, ma la rucola per me è sinonimo di figa anoressica a dieta tutta scena o poco quoziente intellettivo. Ah ah!
Infatti è un'associazione sbagliata, solo che mi viene spontanea. Ci sono donne che anche tu le portassi nel miglior ristorante del mondo chiedono una rucola e acqua naturale. Io le chiamo le fighe di legno. E le detesto. Una donna deve saper mangiare e bere, il mondo non è fatto solo di rucola, pizza margherita e acqua.