Infatti il problema è trovare un posto con cucina ma anche capiente. Per tornare IT, stasera spaghetti cacio e pepe. Erano sui 3 etti, non avevo tanta fame. So che adesso qualche romano mi infamerà perchè ci volevano i bucatini e non gli spaghetti, ma non li avevo.
adesso vi stupisco IMHO , con la grigliata di carne (manzo), assolutamente e solo vino tipo champagne o Cremant D'alsace per agnello quoto il i vini rossi strutturati come il Brunello o anche un bel Primitivo ben invecchiato per gli arrosti (sempre alla griglia) prediligo uno Zifandel:wink:
Grazie + o meno queste cose le sapevo, pero' mi fa sempre piacere vederle riconfermate da esperti Alcuni delle mie 'dritte' 1) Io uso al momento un BBQ Weber a cupola (ottimo perche' non permette sfiammate sulle carni, lo consiglio vivamente :wink:) per comodita' uso la carbonella a pezzi grossi , per' effettivamente penso che la brace di legna sia un altro pianeta 2) Per dare + sapore alle carni , ho comprato in USA dei piccoli pezzi di legno (odorosi, tipo mesquite o Hickory) che, messi in acqua 1 ora prima) e poi buttate sulla brace, affumicano le carni dandogli un sapore molto particolare 3) Marinata : per bistecche di manzo, solo e sempre olio extravergine spennellato appena prima della cottura, che dite, va bene cosi ? Appena pronte, piccola aggiunta di olio, salature con sale medio-grosso (come ho visto fare in Brasile), riposare 5-10 min e poi servire. 4) marinata per agnello (slurp) : cipolla e aglio + sale grosso pestati in mortaio, aggiunta di 1/2 cucchiaino da te di zenzero, + 1 chucchiaino risp di pepe bianco, paprika dolce, cardamone e coriandolo e cumino , mescolare il tutto , aggiungere olio di oliva quanto basta per rendere il tutto un po liquido e marinare per 2 ore...da sballo se qualcuno ha qualche segreto, sono tutto orecchi
Non sono stupito per lo Champagne con la carne, detesto chi concepisce lo Champagne esclusivamente con le ostriche. Sono un po' titubante più che altro per il tipo di cottura, il fuoco vivo conferisce all'esterno un sapore molto deciso che forse annienta lo Champagne. Però andrebbe provato. Magari provo da solo, in compagnia se mi vedessero ordinare uno Champagne con la bistecca sarei lo zimbello del paese a vita. Inoltre, probabilmente per motivi culturali legati alle mio origini, mi riesce psicologicamente difficile scindere la bistecca dal sangiovese. Ma è un mio limite, lo ammetto candidamente. L'agnello inveco lo adoro sia come carne, sia per il fatto che ci si possano abbinare alcuni tra i vini più potenti. Non potenti solo di gradazione alcolica. Tipo: tutti i siciliani, l'Amarone, e soprattutto i merlot che adoro oppure merlot/cabernet souvignon (taglio bordolese).
La storia dei legnetti aromatici non la conoscevo, ma davvero funzionano? Il sapore è stucchevole oppure si sente appena? Io sapevo che per fare la griglia, oltre alla carbonella, i due legni più pregiati sono il mirto e la quercia. Da noi in Toscana il 99.9% usa la quercia. Quanto al precottura: la fiorentina di regola non viene condita prima. Mai. La devi tirar fuori dal frigo qualche ora prima perchè non rimanga fredda dentro, dato che viene tagliata molto alta. Una cosa curiosa che alcuni fanno è di passarci sopra l'acqua appena prima di metterla sulla griglia, ma a me pare che non cambi nulla a fare o non fare questa operazione. Infine fuoco abbastanza vivo, in modo di avere l'esterno molto cotto e l'interno al sangue, una girata per parte e poi prima di toglierla si mette in piedi sull'osso per un paio di minuti. Solo dopo si condisce con olio, sale, pepe...
quella dell'acqua nn la sapevo, ne tantomeno ne capisco l'utilità...per quanto riguarda l'aggiunta di aromi...quoto la tua versione... la fiorentina (o cmq carne di manzo in osso o cmq ancora carni dotate di uno strato di grasso "buono") cuocendo rilascia un gradevole e caratteristico sapore (per lo meno ai più) dato dallo scioglimento della copertina di grasso su di essa...(per questo un'altro consiglio che do e' di cuocere e servire la carne con il grasso ancora attaccato che verrà eventualmente scartato direttamente dal commensale) che rende gli aromi inutili o perlomeno superflui...poi va anche a gusti...male nn gli fanno. Discorso champagne con la carne alla griglia.....lasciamolo stare...meglio come ricordi tu un buon sangiovese (chianti, brunello, nobile, etc... che sia).e te lo dice uno che ama le bollicine(francesi o italiane) a tutto pasto...:wink:
i legnetti di cui poarli li ho visti usare una volta per affumicare un magatello...risultato delizioso per quanto rigurda l'agnello....sono un po' contro le marinate troppo elaborate in quanto questo tipo di carne ha un sapore tutto suo che imho va apprezzato per quello che e' e nn coperto esageratamente...cmq proverò perchè la cosa mi incuriosisce!:wink:
Guarda, dell'acqua anche a me pare una cosa inutile ma alcuni lo fanno. incluso il mio macellaio quando va in TV. Quanto agli abbinamenti io non sono mai drastico, è giusto che ciascuno con la fiorentina beva ciò che preferisce. Ad esempio qualche sommelier mi critica perchè tendo ad ordinare vini importanti anche con cibi abbastanza semplici che, a dir loro, sarebbe più giusto abbinare a vini più giovani e meno strutturati. Ma quelli che per loro sono vinelli semplici per me è "il vino del contadino" cioè acqua colorata privo di persistenza. In definitiva abbino non secondo la regola ma secondo il mio gusto e come mi sento al momento, il buono è buono (quasi) sempre.
la regola E' che ci sia del buon gusto...il buono e' buono ma un gran vino imho se nn viene accompagnato/abbinato ad un piatto adeguato perde il suo senso...piuttosto lo bevo a stomaco vuoto:wink:
beh, e' vero cio che dici, questa marinata tende a portare via parte del sapore dell'agnello Tu cosa useresti per marinare l'agnello alla griglia (cosciotto o costine) ? altra domanda : l'agnello deve ,IMHO, rimanere ben rosato all'interno, uso un termometro da cucina a spillo, e lo considero cotto verso i 55 / 60 gradi interni, cosa ne pensi ?
per quanto riguarda il cosciotto va bene ma anche se allunghi la cottura un po di piu nn guasta visto che cmq la carna e succosa di suo e il grasso che contiene la rende morbida cmq...per le classiche costolette certamente la cottura al sangue/media e' d'obbligo altrimenti e' suola da scarpe!
per rimanere in tema toscano...nel nuovo menu' ho inserito una ricetta semplicissima, povera ma molto gustosa: si prende una pagnotta di pane toscano tagliata a fette alte un dito, anche quella del giorno prima un po' rafferma va benissimo...la si inumidisce leggermente con un poco di aceto di vino rosso di qualità e acqua(poche gocce)e questa e' la nostra base. Si condiscono con olio, basilico, sale e pepe un po' di burrata o mozzarella di bufala, olive taggiasche, pomodorini Pachino tagliati in quarti, cetrioli freschi sottilissimi e si posano sul pane... Ho scelto di servire la "panzanella rivisitata" con del sorbetto al pomodoro, preparato con 400g di polpa di pomodori freschi ramato passati al setaccio a crudo, uniti a freddo a 200g di acqua e 100g di zucchero (con cui formeremo uno sciroppo facendoli sciogliere sul fuoco per qualche minuto) Uniamo gli ingredienti e passiamoli in gelatiera/sorbettiera fino al raggiungimento della consistenza desiderata...in alternativa, se sprovvisti della gelatiera, potremo mettere il composto in una ciotola, preferibilmente d'acciaio, da riporre in freezer per qualche ora mescolando ogni 30 minuti. E' un'antipasto ma funge anche da piatto unico...fresco e stuzzichevole e si prepara (sorbetto a parte) in pochissimi minuti...al lavoro viaggia che e' un piacere!!!!
Bravo il cuoco del forum!!! è presto,ma siccome son in piedi dalle 6:00 mi fa venir appetito questa ricetta. Personalmente come vino ci abbinerei un fresco rosè frizzante,adatto anche alla stagione,in Sardegna comincia a far caldo.
se devo esser sincero....odio il rose' e nemmeno saprei dirti se questo tipo di piatto vada abbinato ad un vino(cetrioli, pomodori crudi, aceto, olive....troppo complicato)io stavolta andrei ad acqua...che co sto caldo poi nn fa cosi male!!!!:wink:
Ma grande... io sono un fanatico.. mi piace da matti cucinare! La mia specialita sono le penne alla vodka :P