Io il S. Daniele (cioè, non io, il papi) lo prendo da colui che, si dice, tenga il miglior S.Daniele dell'universo intero e se passate a S. Daniele hanno anche un ristorante in centro al paese che si dovrebbe chiamare La Staderia se non erro della trota affumicata non lo sapevo a San Daniele?
bhe tanta scena ma per preparare un piatto cosi nn ci vuole poi molto...con un po' di fantasia puoi arrivarci anche tu!:wink:
tornando in tema di cucina toscana, oggi che sono a casa, mi sto cucinando la trippa che (al contrario di quanto si fa qui a Bergamo) mi piace molto asciutta, con un po' di verdure e pomodoro (più o meno come si fa in toscana/Emilia Romagna). Mercoledì invece andrò a mangiare a "La mongolfiera dei Sodi" ristorante a gestione familiare, specialità toscane (Fiorentina su tutte) e locale davvero caratteristico. Se vi trovate nelle zone tra brescia e Bergamo ve lo consiglio davvero! www.mongolfiera.it
col pomodoro.ne metto sia un po di fresco a pezzettoni che qualche cucchiaio di salsa.un bel soffritto di sedano, carota, cipolla e aromi. e Infine fagioli freschi per completare il tutto. Un filo d'olio crudo e parmigiano quando è nel piatto ed ecco che con 10 euro ti sei fatto uno dei piatti più gustosi della cucina italiana!!!!
a proposito di Bergamo, quali ristoranti della città consideri migliori? e il miglior rapporto qualità-prezzo?
strano!...un'altra ottima specialità toscana che adoro sono i fagioli al fiasco...ero convinto che anche nella trippa li mettevate.ma forse mi confondo, daltronde le ricette son talmente tante...per quanto riguarda l'arancia nn l'ho mai provata, ma così "a naso" nn mi sembra che si abbini molto. Io piuttosto alla fine aggiungo un po' di gremolada (trito di salvia, rosmarino, scorza limone, aglio e prezzemolo; la stessa che si usa per gli ossibuchi)
E' un argomento di cui potremmo parlare per ore. Sono sempre dell'idea che più si sale di livello e più il rapporto qualità-prezzo va scemando. Il ristorante più blasonato di Bergamo è "Vittorio" (** michelin) di cui ti posso dire: ottima location, ottimo servizio, menù molto vario e attuale. NN vale i soldi che spendi, ma è un'esperienza che, per chi come me è appassionato di alta cucina, almeno una volta nella vita si deve fare. Per rimanere in tema di "stellati" ti posso consigliare "L'osteria di via Solata" con una cucina molto attuale e sempre in costante crescita (dolci da paura) e sconsigliare "L'osteria dei Camelì" (* michelin): ci ho mangiato il mese scorso e con poco meno di 100€ a testa vino escluso nn ho mangiato nulla che nn potesse cucinare a casa una semplice massaia. Altro ottimo ristorante dove nn spendi molto è il "Castello di Clanezzo" menù semplice ma ben curato, pesce freschissimo, servizio e location d'alta qualità. Se ti piace la cucina casereccia con 30 € si mangia gran bene alla "Locanda degli antichi sapori" a Sorisole e con il doppio dei soldi un'ottima fiorentina e specialità senesi alla trattoria "Falconi" a Ponteranica Spero di essere stato utile, anzi se qualcuno ha da segnalare ristoranti si faccia pure avanti che è sempre un piacere!!!!:wink:
grazie.. da vittorio c'ho già mangiato ma non pagavo io. per le mie conoscenze di cucina direi che ho mangiato bene. però stava ancora a via Papa Giovanni XXIII. ora mi sa che sta fuori, giusto? sono curioso di provare questo ristorante di sorisole. se me lo consigli ne varrà sicuramente la pena.
si ora è a Brusaporto ed ha sia "La Cantalupa" dove si fanno matrimoni e cerimonie e in più il ristorante alla carta vero e proprio. Cmq nn ho detto che si mangia male, solo che spendi talmente tanto che il gioco nn vale la candela, o al massimo ci vai una volta per farti l'esperienza e stop (certo se sei miliardario è differente!):wink: Per quanto riguarda la "Locanda degli antichi sapori" te lo sponsorizzo personalmente, visto che, al di là del fatto che Carlo, il titolare, è un'amico, mangi veramente bene con nn più di 30-35€ vini compresi. In più è uno molto alla buona se ti va di mangiare qualcosa di particolare e vi mettete d'accordo prima te lo prepara senza problemi (nn c'e' la carta ma il menù varia tutti i giorni). Scusa ma tu nn sei di roma?