Concordo pienamente. E proprio per la carenza di opportunità e del tabù di cui parli non c'è molto da fare per conoscere da vicino i vini francesi. E' iniziato da poco questo corso dove vengono analizzate addirittura tutte le parcelle dell'universo Borgogna. Ieri sera sono stato al secondo incontro. In tutto sono 9. Ed ogni volta si degustano 9 vini tra premiere cru e grand cru.
Di Petrognano ho appena visto il sito. L'azienda non la conosco però la sttruttura è davvero notevole.
Io ho partecipato ad una serata dove abbiamo aperto un po' di tutto, dai villages ai grand cru. Pur non essendo un amante del pinot nero sono esperienze da fare secondo me, anche per capire che il mondo del vino non è toscanocentrico.
Non ricordo di preciso, ma era distribuito dalla Tenuta Setteponti che sponsorizzava la serata, anche con l'Oreno.
ERRATA CORRIGE i vini sono 6, e non 9, per ogni incontro. Il pinot nero rappresenta un punto d'arrivo nei vini. E' difficile da apprezzare e da conoscere, rappresenta un mondo a sè, ed in Borgogna trova la sua massima, e secondo me unica, espressione.
So che è un po' il santo gral il pinot nero, solo che io non ho il background per apprezzarlo. E infatti mi piacciono cose più banali tipo i merlot in purezza (galatrona, Avignonesi Desiderio, o anche quelli di Pomerol).
...altro che cose banali! Il Galatrona è un vinone. E viene sempre riconosciuto come uno dei migliori merlot italiani. Comunque in Italia abbiamo tantissimi vini che vale la pena conoscere. La Toscana ha ovviamente il blasone della bella terra ricca di vini, storia e tradizioni, ma direi che (quasi) in ogni regione ci sono ottimi vini.
Come si potrebbe...??? E' la regione italiana con la più alta presenza di vini d'eccellenza. Vini di non facile beva, corposi e affascinanti. Primo fra tutti il Barolo, e poi il Barbaresco, la Barbera, ed anche il Brachetto, l'unico vino che i francesi ci invidiano....
Grande serata, bravo Gabri! Mangiato molto bene e bevuto idem. Il Nearca era qualche anno che non lo bevevo ma ne vale sempre la pena!
si può sapere il menù?cosi giusto per solleticare l'appetito e magari avere qualche ricetta da testare:wink:
Gnocchi al tartufo, peposo (piatto tipico toscano, una specie di stracotto) e dessert a forma di piramide di cioccolata fondente con dentro gelato e pezzi di mandorla. Però il peposo non credo che sia molto conosciuto furi dai nostri confini, sbaglio?
nn sbagli, mai sentito nominare...e si che per i piatti toscani ho anche una certa conoscenza... e uno stracotto di cosa esattamente?