noooo avevo scommesso su pasta tipo maltagliati o cose del genere uuufff comunque non sembrano per nulla male
No era una serata a tema che organizza un locale molto valido da noi: http://www.osteria-del-teatro.it/ Come puoi vedere dal link è la prima di una serie. Poi va da se che il fornitore di chianina è un mio amico e un bel personaggio, ma la serata è aperta a chiunque.:wink:
bhe rimanendo in tema....quanto costa un filetto di chianina giu da voi?intendo intero e all'ingrosso ovviamente, nn quello della macelleria sottocasa...:wink:
Non saprei proprio. E' vero però che della Chianina il filetto è la parte più costosa, mentre la gente non capisce che si possono fare ottimi piatti con le parti meno nobili e più economiche. Giusto per avere un'idea, secondo te una serata come la nostra quanto sarebbe dovuta costare?
almeno 50€ escluse bevande... ti ho chiesto del prezzo del filetto perche cambiando il menù ho intenzione di inserire almeno due tipi di carne "pregiata" e mi farebbe comodo un fornitore di vera chianina o fassona...il problema e sapere il costo del trasporto e il prezzo finito della carne, ovviamente appurata la qualità...:wink:
Beh.. la nostra cena, bevande incluse è costata 40€.:wink: Evidentemente da voi i prezzi di media sono più alti. Se hai bisogno di un fornitore in pvt ti passo il nominativo di questo mio amico e chiedi a lui di prezzi e di tutto. Lavora con Marchesi, Teverini, e tanti altri locali di livello, ha prodotti di qualità.:wink:
Marco, secondo me quelli dell'azienda agricola l'hanno fatta a scopo promozionale (leggasi: vino gratis). Altrimenti difficilmente si spiega questa cosa e ora, fuori il numero del Mone!!
vero...nn e' questione nord-sud probabilmente era promozionale... mi farebbe piacere...ovviamente mettici una buona parola...:wink:
parlato con il fornitore....ma il discorso che fa lui purtroppo nn e' in linea con le mie esigenze...!!!!grazie cmq gt!:wink:
Settimana scorsa, a proposito di chianina, sono stato in un ristorante a Mantova dove ho mangiato un ottimo filetto di chianina al ristretto di vino rosso e come primo, specialità del posto, "riso alla pilota" che consiste in un riso (credo vialone nano) cotto molto lentamente a cui si aggiunge sul finale salsiccia e una manciata di parmigiano.Veramente semplice ma ottimo. In più buon servizio e ottimi vini! Si chiama "edelweiss" e si trova a Castel D'ario prov. di mantova
Ahhh..Castel D'Ario la città natale del grande Tazio Nuvolari alias Nivola!!:wink: Scusate l'OT...ma quando sento parlare di Tazio o delle sue zone o mirabili imprese....mi scatta l'eccitamento!!!:wink:
Stasera comincio il corso sul vino di Slow Food. Ma si comincia male marewmma primitiva: ore 20:30, mi tocca andare digiuno. Speriamo bene..
Sono tornato ora. Mah, non so che dire. A parte l'esame organolettico, su cui si può discutere, ci hanno fatto degustare 4 vini: 2 se me li offri a cena un bicchiere te lo bevo, agli altri 2 preferisco l'acqua senza colpo ferire. Tutti e 4 se li stappo a casa tempo due secondi e li ho già versati nell'acquaio. Secondo l'insegnante invece 2 erano notevoli e 2 senza pretese ma non malvagi. La domanda che mi faccio io è: ma io fino ad oggi, che caxxo ho bevuto? Credevo di averle bevute un po' di bottiglie serie, o non ci ho capito una sega io, oppure questi barano per fare pubblicità alle aziende.
bisogna vedere chi finanzia il corso.... se c'è anche un'azienda vinicola è logico che promuova i suoi vini.....