Ragazzi viste le numerose sezioni aperte in off topic...mi piacerebbe sapere quanti tra di noi sono appassionati di cucina e ristorazione o addirittura (come me) lo praticano di mestiere... Si potrebbe aprire una sezione apposita dove discutere del mangiare/bere bene, e magari segnalare ristoranti e sagre (vista la stagione!) del proprio paese o piatti particolari della tradizione locale...come vi sembra come idea?
Ciao io ho fatto la scuola alberghiera pero non ho mai fatto il cuoco di professione mi piace cucinare robe semplici nulla di complicato di solito quando ce la cena con gli amici ho con la mia ragazza sono sempre io a cucinare e fin'ora nessuno si e mai lamentato cmq bella iniziativa la tua questa di aprire la discussione
speriamo in un riscontro...certo bisogna vedere se interessa la cosa agli utenti poi magari se ne parlerà con i mod.... perche' hai mollato la scuola?
si dai speriamo bene in un riscontro cmq penso che i mod siano d'accordo al massimo la sposteranno in un altra sezione, cmq non ho mollato sono arrivato in terza e ho preso la qualifica invece per 4&5 non ho continuato perche con i libri non vado molto d'accordo invece te??
io ho finito i 5 anni...in 6!pero devo dire che ora sono felicissimo...oltre che ad essere il mio lavoro e' anche la mia passione quotidiana....nn passa giorno in cui nn cerchi qualcosa di nuovo tra ricette, idee e ristoranti...:wink:
bhe guarda sono felice per te io lo dico sempre che quando il propio lavoro piace uno lo svolge piu serenamente e anche in modo piu armonioso io appena finita la scuola avevo lavorato in alberghi 5 stelle della citta e devo dire che davvero sono su un altro pianeta però che ritmi che tengono ragazzi. A premetto avevo lavorato in sala non in cucina però la differenza di ritmi era ben poca
va bene avere un fratello che ha fatto l'alberghiero (indirizzo sala e bar) e che ha un catering?????
io so cucinare, ma ho fatto lo scientifico e sperimentale pure... è bruttissimo che l'alberghiero sia una scuola al 90% per fannulloni..chi la fa bene ha numerosissimi sbocchi...l'ha fatto anche la mia ragazza, se avesse imparato qualcosa sarebbe stato meglio cmq so cucinare meglio io di quasi tutti i diplomati li
la cucina nn ha eta'....conosco gente di esperienza che nn dimostra le qualità di ragazzini aiuto cuochi mossi dalla semplice passione per la cucina... la scuola conta ben poco nella pratica di cucina...io ho finito i cinque anni ma lavorativamente avrei imparato molto di piu se fossi andato a lavorare da subito, essendo un lavoro prettamente pratico...(ma nn me ne pento)purtroppo che l'alberghiero sia scuola per fannulloni era una vecchia credenza che spero oggi nn viga piu...conosco personalmente gente che ha scelto questa strada e adesso si può definire arrivata o cmq famosa a livello internazionale... i dolci e la pasticceria in generale sono una delle parti piu difficili della cucina...spesso i grandi chef ricoprono tale ruolo nella brigata di cucina!quindi tranquilla! Come detto in precedenza, i titoli nn contano...la passione e' il nostro unico pensiero guida...quindi chi ne vuole discutere/criticare/consigliare e' nel modo piu assoluto il benvenuto!!!:wink:
Lancio un tema che mi interessa molto, vista la stagione ... e la mia dieta attuale Lo so che i puristi del cucinare inorridiranno ma sarei molto grato per links , libri, e consigli e 'segreti da capocuoco' per le grigliate su BBQ a legna o carbonella
Rispondo subito...e sottolineo che nn bisogna sminuire la cucina alla brace (parlo anche della semplice grigliata fatta tra amici) Anzitutto la cosa piu importante:La brace...se la fai di carbonella e' comoda e veloce....ma meglio di legna (magari nn resinosa quindi evita le conifere e ovviamente che nn sia umida o fresca) Altro punto: la fretta nn porta mai a nulla di buono...quindi evita di mettere la carne quando la fiamma e' ancora viva, ma aspetta che la brace si sia "calmata"...piuttosto se vedi che col tempo perde di efficienza ravvivala con qualche piccolo legnetto o pezzi di carbonella...altro consiglio:evita di ravvivare la brace (come spesso fanno in molti) con il classico giornale sventolato a poca distanza, questo per evitare che le ceneri si spargano sulla griglia e quindi sulla pietanza. Preparazione della carne:se si vuole marinare la carne (olio, aglio, salvia rosmarino etc...) lo si può fare qualche ora prima(direi 6 ore max altrimenti ti cuoce con la marinata) MAI e sottolineo MAI salare la carne o qualsiasi pietanza prima della cottura ultimata...il sale e' idrofilo e asciuga i succhi/nutrienti contenuti in esse rendendole stoppose.cosi come MAI "schiacciare" la carne tipo hamburger americani nei film...limitarsi a rigirarla piu volte. Altro trucco all'apparenza stupido:mettere la carne sulla griglia quando e' ben rovente, evitare quindi di appoggiare tutta la carne/pesce sulla griglia fredda per poi trasportarla sulla brace(lo so e' meno comodo ma eviterai che ti si attacchi) Per quanto riguarda le salse io adoro il piccante. DI base utilizzo una salsa preparata con pomodori ramato maturi e privati della pelle, cipolla, aglio, olio, sale e pepe frullati insieme a cui si può aggiungere gli ingredienti che piu soddisfano: peperoncino (essenziale), coriandolo, cetrioli, yogurt bianco (perchè no!), sedano, prezzemolo, erba cipollina etc.... Potrei andare avanti all'infinito a parlare di salse...intanto spero di esserti stato utile!Buona Grigliata!!!:wink:
Bella questa discussione! Anche a me piace molto cucinare, anche se ho poco tempo per farlo. Diciamo che avendo una madre negata in cucina, mi sono dovuto arrangiare da solo In compenso penso di aver imparato abbastanza bene da mia nonna materna la cucina Napoletana ed anche sul fronte rustici ho avuto un buon insegnamento (mio nonno paterno aveva un forno). Purtroppo non amo i piatti troppo elaborati e/o che si discostano troppo dalla tradizione quindi mi precludo una buona fetta delle proposte culinarie oggi più in voga ... ma cmq riesco tranquillamente a divertirmi rielaborando anche minimamente i "classici"
salve chef, ho avuto la fortuna di fare il militare in una caserma che indirizzava le reclute alla cucina (nocera inf.), bella esperienza ma poco costruttiva nel senso che si imparava poco. la fortuna è stata che una volta arrivato a destinazione mi hanno messo davvero in cucina, qui ho trovato delle persone molto per bene che qualcosa me l'hanno insegnata, cmnq a distanza di anni mi è rimasta questa passione, anche perchè quando si scampagna con gli amici il cuoco designato indoninate chi è? p.s. anche le mogli (loro) si fanno da parte e mi lasciano il campo libero e con soddisfazione dico che mangiano tutto un pò anche per fame favorevole all'apertura di una sezione dedicata :wink:
i miei vicini sono napoletani...e quando cucinano a volte mi fanno gustare i loro piatti!!!!da paura!!!! nn esageriamo! ho un'amico che era in mensa ufficiali (ti parlo di trent'anni fa però) ed era il piu rispettato perche sapevi che se lo trattavi male mangiavi di conseguenza!!!!:wink: per quanto riguarda il capitolo mogli...ormai la figura della donna come casalinga sta un po' scomparendo....e' normale ed e' un bene che anche l'uomo si faccia spazio in cucina!
tornando al discorso salse per grigliate, aggiungo di seguito la ricetta per un'ottima salsa bbq: mezza cipolla bionda tagliata al velo 50g zucchero 150g ketchup qualche goccia di worchester sauce 3 cucchiai di aceto di vino rosso di buona qualità Fate imbiondire la cipolla in poco olio senza farla appassire troppo sennò la salsa risulterà pesante. Aggiungete i restanti ingredienti e cuocete per cinque minuti mescolando in continuazione. Frullate il tutto