Sabato pomeriggio ero a casa e non sapevo che cavolo mettermi a fare. Mi ero rotto di stare al PC, accendo la TV e non c'era niente di interessante, allora sono sceso in garage. Guardo la moto, la riguardo, e dopo averla riguardata vengo assalito da un'idea che defirla folle è più che riduttivo! La tiro fuori dal garage, la metto sul cavalletto centrale, prendo le cassette degli attrezzi dedicate per la moto ed inizio a lavorare. Smonto il paramotore in alluminio, e vedo che la parte inferiore del motore a causa dei tagliandi era sporca d'olio, il paramotore pure. Allora prendo pennello e petrolio bianco e mi metto a lavare queste parti, però c'era tutta a Y dello scarico che mi ostacolava al fine di fare un buon lavoro di pulizia del motore, qui nasce la follia pura! Smonto il silenziatore e la Y, finisco bene di lavare il motore, sciaquo il tutto e, contento del risultato, prendo la Y per rimontarla. Avendola in mano la guardo per bene e vedo che in 26.000 chilometri era tutta coperta da una spesso strato di ossido ben indurito dagli sbalzi termici dello scalda e raffredda dello scarico. Qui il lampo di genio da psicopatico! Pulisco la Y, accidenti a me, anche se ora ogni 5.000 KM lo rifarò mooooooolto volentieri! Allora eccovi qualche foto: all'inizio era tutta così Poi ho iniziato a strofinare, strofinare e ristrofinare ed ecco che cosa è cominciato ad apparire: C'è anche da dire che il risultato che ho ottenuto fino ad adesso è frutto di sabato pomeriggio e domenica mattina passati a strofinare. Ho detto fino ad adesso perchè il lavoro è si e no ad 1/3 del totale per vedere di nuovo tutta la Y lucida QUASI come quand'era uscita dal concessionario! Due cose sono da dire, i tanti puntini che si vedono di ossido non vengono via perchè la cromatura originaria è stata "mangiata dall'ossido che si è formato, la seconda cosa è che non ho la benchè minima idea di quanto potrà "reggere" un lavoro del genere, il mio volere ripetere ogni 5.000 km questo trattamento è solo per il fatto che penso che il lavoro potrà essere meno "gravoso" di quanto non lo sia adesso! Bho, staremo a vedere! Ah, dimenticavo, ora voi volete sapere che cosa ho usato per fare questo lavoro! No, no! Mi sa tanto che custodisco il segreto tutto per me! Ma no dai! Vi voglio troppo bene per non "svelarvi il trucco"! I miei partner in quest'impresa sono: Luiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii........................................... Eeeeeeeeeeeeeeeeeee leiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii............................. Premetto che, per chi vorrà cimentarsi in quest'opera, che la Y non tornerà mai perfetta come nuova e che oltre a questi due prodotti occorrerà usare qualche barile di OLIO DI GOMITO e qualche tonnellata di pazienza! Il lavoro ancora non è finito, quando lo sarà, tanto di tempo prima di rimetterla in moto ne ho ancora un bel pò, posterò altre foto con il risultato finale! ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!! Non usate oggetti abrasivi più di queste spugnette che già queste lasciano dei micro (ma veramente micro!) graffi! Spero di esservi stato utile, un saluto a tutti, Luigi.
ah ah ah, mentre vedevo le foto pensavo: "e se utilizzasse il sidol per rimuovere le ossidazioni?", ed invece eccolo qua. io lo uso ogni 4/5 mesi per lucidare i cerchi e parti d'acciaio del camion, miscelato con molto olio di gomito... la settimana scorsa, mentre mi ammazzavo a strofinare quei bei cerchi da 22.5, mi chiedevo: "...e se utilizzassi un trapano con un tampone da carrozziere otterrei lo stesso risultato?", ti farò sapere
Fregato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hai visto? Mentre te stavi pensando al mitico SIDOL io ero già lì che strofinavo la Y!!!!!!!!!!! Però ti dico a cuore aperto: che OO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il risultato mi sembra buono, anch'io avevo pensato ad un trapano con tampone ma per la Y ci sono 2 inconvenienti non da poco: 1) siccome di prodotto ne occorre parecchio per rimuovere tutto l'ossido, penso che in garage lo "spruzzerei" ognidove con la forza centrifuga del trapano!!!!!!!!!; 2) siccome la Y del GS non sta ferma come il tuo camion dovrei metterla in morsa: paura di rovinarla ed obbligo di eseguire il lavoro in garage con il problema suddetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Comunque fammi poi sapere come ti trovi con il trapano, così per semplice curiosità!!! Un saluto, Luigi.
Si saso120d lo so, l'unico problema che con la paglietta di ferro ho visto un mio amico che si è "mangiato" la cromatura superficiale! Saluti, Luigi.
veramente non avevo intenzione di smontarla, ci lavoro con il trapano fin dove riesco, per i punti più difficili vado di spugnetta. vi faccio sapere
Ehi globetrotter non è che andando di tampone sul trapano fai un casino disumano con gli schizzi del sidol? Pensaci! Poi di spugnetta nei punti più difficili non ti credere sia facile, io con la Y in mano smontata sto durando una fatica bestia! Considera che per togliere una "placca" di ossido grande come un unghia di un pollice mi occorre più di mezz'ora di strofinio continuo e con forte pressione, comunque se vuoi provare vedi te! Un saluto, Luigi.
caro gigi, sono pienamente cosciente che spesso faccio dei gran casini quando mi vengono questi lampi di genio, ma ti assicuro che non c'è verso che io desista... dammi il tempo di trovare il giusto tampone e ti faccio vedere come mi rovino un pomeriggio intero! se poi ti dicessi che sto pensando di rimuovere il grosso con un acido pulisci sponde per alluminio?
BINGO globertrotter!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! L'ho trovato ieri pomeriggio in una ferramenta mooooooolto attrezzata per la nautica qua a Livorno! Acido per togliere la ruggine dalla resina degli scafi delle imbarcazioni, e secondo te ieri sera dopo cena che mi sono messo a fare? Y sul lavello in garage e vai di acido!!!!!!!!!!!!!!!! Il risultato? S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiungo le foto del lavoro finito: Quei puntolini di ossido che si vedono in giro per la Y sono rimasti in quanto lo stesso ha "mangiato" la cromatura e li è rimasto in "bassorilievo" quindi impossibili da togliere se non asportando totalmente la cromatura stessa! Mentre nei punti di saldatura, compensatore, attacchi sonde lambda, perimetro "pancie" scarico, attacco catalizzatore c'è rimasto un pò di ossido perchè avendo fatto il lavoro con la spugnetta a mano in quei punti proprio non ce l'ho fatta a pulire al massimo. Comunque penso possa andare, che ne pensi? Io sono soddisfatto, da com'era ad adesso! Saluti, Luigi.
non vedo l'ora di mettermi al lavoro anche io, solo che al contrario di te darò prima l'acido per togliere le incrostazioni, e poi andrò a lucidare con il sidol. cmq congratulazioni per il tuo lavoro, ora prenditi una settimana di ferie per riposarti!
io per lucidare l'acciaio uso il dremel con la spugnetta lucidante fatta apposta e la pasta autosol. è un miracolo, a mano non si raggiunge l'effetto specchio! http://www.norbsa02.freeuk.com/autosol.jpg complimenti per il lavoraccio!!
Difatti la prox volta lo faccio anch'io questa procedura, solo che l'acido l'ho trovato soltanto ieri sera in ferramenta dopo aver "smadonnato" a sufficienza domenica mattina con il solo sidol!!!! Si, sono d'accordo con te Davide, ma vista la superficie della Y, a farla con il Dremel forse sarei stato pronto per Natale!!!!!!!!! Comunque ragazzi grazie ad entrambi per i complimenti!!!! Appena ho un'altro pò di tempo la monto e posto altre foto! Un saluto, Luigi.