Quando avevo la Golf, la distribuzione l'ho fatta a 90.000km come prescrive VW, non di certo prima, dato il costo non indifferente. E se per pura sfiga avessi avuto rogne prima di quel chilometraggio, stai sicuro che avrebbe risposto in tutto (o in parte) la casa madre e non il sottoscritto. Se sfasciavo qualcosa a 90.001km forse mi inc****o la spesa...
intanto ho la catena e non la cinghia. se la catena ha qualche problema, diventa immediatamente rumorosa. per quanto mi riguarda, oltrepassati i 200-250mila km la mia auto potrebbe anche esplodere, tanto non varrebbe più nulla nel mercato, quindi da quel kilometraggio in poi non ha granchè senso morirci dietro come manutenzione, anzi ci farò il meno possibile.. poi se arriva a 500mila, onore al merito. poi scusa se ad esmpio la casa madre dicesse di cambiare la cinghia ogni 120mila, perchè dovrei essere così volpe da cambiarla ai 60mila, dato anche che è un intervento leggerissimamente costoso?
Però non puoi sapere se anche facendo la manutenzione "programmata" e non "personalizzata" come potrebbro andare... forse uguali???
ho un amico col 330d 184cv preso da nuovo appena era uscito. fa solo i tagliandi di manutenzione su indicazione del bc, presso un mecc di fiducia. tira a freddo. niente cool down. eppure a 170mila km c'è arrivato cambiando solamente l'alternatore..:wink: e va ancora.
già infatti. questo per dimostrare che è inutile diventare matti. se una cosa è destinata a rompersi, alla fine si rompe. poi certo è meglio non aiutarla a rompersi, ma questo dipende dalle buone maniere di chi guida!
A parte che sò che il 525 monta la catena e quando inizia a "sbattere" all'interno dei paraoli è il momento di cambiarla.... Che poi tu dici: arrivato a 250.000 per me l'auto può anche esplodere...è un discorso che lascia il tempo che trova.....la mia ne ha 217.000 e non credo propio che la distruggerò una volta arrivato a tale soglia.... Anche perchè fa ancora egregiamente il suo onesto lavoro....fatto sta che non è che come vw mi dice che devo cambiare la cinghia della distribuzione ogni 120.000....ma verso i 100.000 una controllata gliela dò.......non intendo dire..che a60.000 devo cambiare una cinghia sarebbe controproducente e inutile...... è logico se si rompe prima.....la casa mi copre....ma se posso evitare uno spiacevole inconveniente come questo...allora non ci perdo niente a fargli dare una controllata.... Ora per l'olio....controllo ogni 10.000 se è ancora buono arrivo a 13/14 ma non oltre....le case che dicono che si cambia l'olio ogni 30.000 scordatevelo....provate a vedere un olio che ha "camminato" nel vostro motore per 30.000 è melassa....non è olio.... ed è anche per questo fatto che appunto come dicevo prima....ho trovato dei veri e propri pezzi di olio nella mia coppa nella tigra..... IO faccio così....è il mio pensiero.......se siete d'accordo ok se non lo siete amen..non posso farci niente
ragazzi non pensavo di suscitare tanti disguidi all'origine di questa discussione... ...comunque penso che l'olio vada cambiato anche in base a dove e come si guidi la vettura...io per primo sono uno di quelli dai 10.000 km perchè la macchina non la risparmio e mi piace goderla dal profondo delle sue capacità...confesso tuttavia che, previo eventuale rabbocco, a 15.000 (max) ci potrei arrivare...
hai un pò travisato quel che ho scritto. intendo dire che dai 250mila kmin poi posso essere anche meno ligio di quanto sono adesso con la manutenzione, perchè il motore potrebbe lasciarmi in qualsiasi momento. non è detto che lo faccia, ma non è certo cambiare l'olio ogni 10mila km che dopo quel kilometraggio mi assicura che non avrà alcun problema :wink: non capisco proprio dove ho scritto che voglio distruggerla..
infatti la velocità con cui si spengono i led verdi ndipende fortemente dallo stile di guida. per questo mi attengo al bc per il cambio olio. perchè se per 3 mesi guido come un matto, può essere che il bc mi spenga tutti i led verdi nel giro di 6mila km invece dei soliti 12-14mila..:wink:
Esatto,l'olio come detto in precedenza io lo faccio sostituire nei miei automezzi ogni 40.000 km (anche se la casa ne consiglia 100.000) pero' come appunto diceva geromdan bisogna vedere come li fai. Mi spiego meglio; 1) se percorri strade di montagna 2) se fai molto uso dell'auto in citta' 3) dalla guida che uno ha I miei automezzi come me tra l'altro con la mia 530 percorrono per il 95% l' autostrada quindi: 1) minimo sforzo per il motore con il piede a filo 2) minore escursione termica dell'olio 3) maggiore durata delle molecole di fullerene (particolarita' del bardahl) e quindi la possibilita' di un cambio olio prolungato. Mi sono sempre trovato bene. Ma poi scusate che senso avrebbe per una casa petrolifera garantire il prodotto come nel mio caso per 100.000 km? Dovrebbe essere l'esatto contrario.
hai ragione anche tu...solo che il mio BC a 10.000 km circa non è mai sceso sotto il tre led verdi...strano...(i miei percorsi sono per lo più misti)... è anche vero che per mia natura alle macchine ci sto dietro un po troppo e non sempre vengo corrisposto...certo alla mia E39 non ho dovuto fare quasi nulla di rilevante a parte la pompa nel serbatoio...(l'unico mio dubbio è che contemporaneamente ho cambiato anche il filtro nafta...non è che era quello???)...fatto sta che il difetto è scomparso...
"se la catena ha qualche problema, diventa immediatamente rumorosa. per quanto mi riguarda, oltrepassati i 200-250mila km la mia auto potrebbe anche esplodere, tanto non varrebbe più nulla nel mercato, quindi da quel kilometraggio in poi non ha granchè senso morirci dietro come manutenzione, anzi ci farò il meno possibile.." Ho inteso io male..pardonne moi! Comunque si è capita l'idea che naturalmente cambiare l'olio dipende sopratutto dallo stile di guida e dal contesto in cui si guida l'auto..... è logico.......
la sai quella della donna che va dal meccanico e gli dice: vorrei montare un clacson più potente! ed il meccanico: Perchè quello che ha non funziona bene? La donna: no ho solo rotto i freni.... è convinta che l'olio si rigenera all'interno del motore..... e potrebbe anche vivere senza tutte e cinque le marce....massimo 3....e avolte neanche una dietro l'altra....che bei momenti!
io: mamma dove sta la frizione? lei: non è quella sull'estrema destra? Ora capisco perchè non guidi più!! hahahahaha