BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 - quale olio usare per il tagliando? | Pagina 44 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 quale olio usare per il tagliando?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da cesarebmw, 4 Gennaio 2010.

  1. Duffbimmer

    Duffbimmer Kartista

    50
    7
    25 Febbraio 2021
    Siciloa
    Reputazione:
    0
    E90 163cv
    Avete notizie del Bmw Twin Power turbo 5w30? Chi lo produce?
    È del castrol Titanium fst 5w30?
    È per il 163cv
     
  2. Simone007098765433

    Simone007098765433 Kartista

    169
    41
    29 Ottobre 2020
    San Daniele del Friuli
    Reputazione:
    36.675.555
    Bmw e87 120d
    Io ho sempre messo il castrol edge 0W30 e non ho mai avuto problemi
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nemmeno io ho mai avuto problemi col citroen berlingo (furgone da lavoro) pur usando esclusivamente oli esausti e solo rabbocchi per i suoi ultimi 100 mila km di vita.
    l'ho rottamato col motore ancora perfettamente funzionante.

    ma mica significa che tali oliacci fossero l'ideale.

    forse un olio serio (sintetico e con determinate caratteristiche) potrebbe risultare migliore del castrol edge.

    (che fra l'altro produce un sacco di lacche rosse sulle parti calde)


    con questo mio post voglio dire solo questo:

    l'olio consigliato NON è per forza quello migliore.
    e
    i motori funzionano comunque anche con olio di cacca.

    ma non allo stesso modo.



    se devi fare 1000 km a tavoletta con olio scrauso probabilmente spacchi qualcosa.
    Con olio adatto e di qualità probabilmente no.
     
  4. Duffbimmer

    Duffbimmer Kartista

    50
    7
    25 Febbraio 2021
    Siciloa
    Reputazione:
    0
    E90 163cv
    Ma il BMW twinpower turbo 5w30 è un buon olio o è solo marketing?
    Perché se è così visto che il dpf lo toglierò, userò un buon olio 5w40 sintetico e stop.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bisognerebbe valutare leggendo la scheda tecnica ove sono elencate le caratteristiche.
    flash point
    viscosità assoluta
    viscosità cinematica
    indice hths
    tenore di ceneri
    ecc ecc.
     
    A Von Braun piace questo elemento.
  6. Simone007098765433

    Simone007098765433 Kartista

    169
    41
    29 Ottobre 2020
    San Daniele del Friuli
    Reputazione:
    36.675.555
    Bmw e87 120d
    Non mi puoi paragonare un motore bmw con un motore da motocoltivatore,ovvio che il berlingo funzionava anche con l'olio d'oliva,ma mettilo in un motore bmw e vedi la turbina quanto ti dura.
    Quindi continuo a ripetere che il miglior olio per quel motore è il castrol edge titanium 0w30
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma sulla base di cosa affermi ciò?

    qualche caratteristica particolare che possiede il castrol edge?
    se si, quale esattamente?
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    confronta ad esempio questo olio per mercedes benz, che in realtà è venduto anche dal reale produttore con suo reale marchio (mannol)
    https://mannolusa.com/catalog/mannol-7717-oem-mercedes-benz-0w-30

    col castrol che citi

    https://www.lubrialpha.com/castrol-edge-0w-30-scheda-tecnica/


    se per te le caratteristiche dei due lubrificanti sono uguali, oppure se ancora pensi che un motore bmw possa essere lubrificato nel modo migliore con un determinato olio solo perchè trattasi di motore bmw e non mercedes, come se il produttore del motore possa fare la differenza, allora vai pure col l'olio consigliato sul libretto uso manutenzione.


    se invece vuoi capirne di più, studia la differenza fra i vari valori elencati nelle schede tecniche, e poi valuta tu stesso...

    ad esempio: mai sentito il termine PAO?
    prova a documentarti su "classe PAO" lubrificanti.
    oppure su Hths
    o sul flash point.
    o sulle differenze dei valori di viscosità (assoluta, cinematica..)
    o su tutte le altre voci inerenti le schede tecniche

    poi potremmo riparlarne con cognizione di causa.
     
    A Von Braun piace questo elemento.
  9. Simone007098765433

    Simone007098765433 Kartista

    169
    41
    29 Ottobre 2020
    San Daniele del Friuli
    Reputazione:
    36.675.555
    Bmw e87 120d
    Tu puoi guardare o studrti tutte le statistiche del mondo,che poi son fatte da chi? Da chi produce l'olio,quindi inutili,come chi crede che mettendo un aditivo nel serbatoio l'auto torni miracolosamente a funzionare,spendendo 20€ per 20 ml di chirosene bianco (probabilmente tu)
    Io ti porto invece 5 Bmw in famiglia dal 2000 ad oggi,sempre tagliandate con olio castrol edge titanium 0W30 e mai visto una turbina o un meccanico,ti parlo di auto sostituite con 400k di km,queste sono le statistiche che contano,non 2 cagate su formele inutili,prendi l'aditivo vah
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non guardo statistiche.
    valuto semplicemente le caratteristiche dell'olio, e ne decreto o meno l'idoneità per il motore che utilizzo.


    l'esempio degli additivi non mi si addice di certo.

    non sono colui che compra la boccetta contenente il miracoloso prodotto contenente nafta idrodesolforata (acquaragia) e chetoni pagandolo 50meuro al litro..

    se proprio volessi migliorare il carburante utilizzerei etisil nitrato ad esempio..

    -

    anche io ho avuto qualche bmw
    la prima nel 1985.
    ma avere o guidare bmw NON c'entra nulla con l'olio..

    i motori sono di metallo, a prescindere dalla marca, e a seconda delle loro necessità, abbisognano di lubrificanti con determinate caratteristiche.

    e anche i lubrificanti possiedono delle proprietà.
    alcune meno e alcune che li rendono più idonei ad un determinato tipo di motore, a prescindere dalla marca.

    ma da come parli, si capisce benissimo che non comprendi questa cosa.

    per te, hai bmw da 20 anni, ovviamente con motori differenti, e per te in ogni caso l'olio migliore per tutte è sempre quello..

    vedo che hai capito tutto...

    (noto che hai voglia di intervenire e consigliare; il che è una buona cosa, ma se qualcuno ti chiede conto non trattarlo male.

    ti ho chiesto semplicemente:
    su quali basi reputi il migliore in assoluto quell'olio per quel motore?

    non serve che mi racconti che hai avuto 5 bmw.

    serve che spieghi perchè secondo te quell'olio sarebbe il più idoneo
    (ovviamente non su basi opnabili, ma su considerazioni tecniche)

    altrimenti son le solite chiacchere da bar.
    (come quella del mio berlingo o delle tue 5 bmw)
     
    A Von Braun e reed piace questo messaggio.
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Cosa ha di "non serio" il Castrol Edge?
     
  12. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.857
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    @marzo tu hai anche ragione ma studiarsi tutte le caratteristiche degli olii e capire a fondo il significato di ogni parametro non è così semplice e se fatto in modo errato potrebbe anche far danni.
    Io ci ho provato ma non essendo un ingeniere motorista alla fine ho comprato per la mia 320d con b47 olio BMW 0 30 ll04 da sito suggerito da @CarMons a circa 10 € al litro.
    Sicuramente ci sarà qualcosa di meglio ma credo che questo non dovrebbe far danni.
    Tu cosa consiglieresti?
     
    A CarMons piace questo elemento.
  13. Duffbimmer

    Duffbimmer Kartista

    50
    7
    25 Febbraio 2021
    Siciloa
    Reputazione:
    0
    E90 163cv
    A parte il castrol edge che è buono e ormai, si è capito(anni e anni di olio consigliato e usato in concessionaria) il BMW Twinpower turbo era la mia curiosità principale, lo avete mai usato voi? È l'olio che adesso bmw usa al tagliando o è solo commerciale? E magari si trova lo shell(che produce per Bmw) a meno prezzo? Pure shell ne fa diversi tipi
     
  14. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.585
    1.421
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    703.935.380
    BMW 216d Grand Tourer
    Si è un buon olio, il bmw 5w30 è lo shell ultra ect / am-l 5w30.
    Per rispondere alla seconda frase, se è un m47 senza fap va benissimo un buon 5w40 (ll04 per andare sul sicuro)
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nulla.

    intendevo dire:
    il fatto che non abbia dato problemi a chi lo ha usato non significa nè che sia ottimo, nè tantomeno che non vi sia di meglio.

    spesso vi sono oli molto migliori
    un esempio:
    anni fa, possedevo un motore vw iniettore pompa.
    Come probabilmente saprai, tale sistema di iniezione prevede un olio particolare (specifica 505.01 se ben ricordo)
    Tale specifica, attesta un valore di "resistenza al taglio in pressione", ovvero la capacità del film lubrificante di resistere integro anche sotto una fortissima pressione applicata
    (valore HTHS)
    questo perchè l'iniettore pompa è azionato direttamente dalle camme, e oppone una resistenza enorme sulle stesse.

    l'olio consigliato dalla casa era un castrol con specifica 505.01

    ma informandomi meglio, su tabelle compartative, scoprìi che tale olio rientrava nella specifica 505.01 solo per un soffio.

    altri oli invece, avevano un valore HTHS molto più alto.
    E paradossalmente, alcuni di essi non possedevano la specifica di cui sopra, pur superandola di fatto.

    evidentemente accordi commerciali e di omologazione..

    stessa cosa per il famoso castol edge rosso.
    aveva un punto di cockerizzazione piuttosto basso, e infatti i vari motori kilometrati lubrificati con quell'olio presentavano sempre lacche rosee nelle parti calde tipo coperchio della testata ecc.

    ma se tanto mi dà tanto, tali lacche si formavano su OGNI parte rovente, comprese quindi le bronzine della turbina.

    in pratica, anche in questo caso, a mio avviso, castrol consigliava un olio che non era certo il più adatto.


    altra faccenda nota, è che castrol (e anche qualche altra azienda) spacciava per sintetico l'olio semi-sintetico.
    la differenza in realtà è ENORME.

    l'olio sintetico è sintetico al 100%
    il semi-sintetico in realtà è una miscela ottenuta aggiungendo oli riciclati per hidrocraking ad una modesta base sintetica.


    in italia è possibile definire in etichetta "sintetico" anche un olio del secondo tipo.
    In germania NO

    e difatti, lo stesso olio destinato al mercato italiano riportava la dicitura sintetico, mentre quello destinato al mercato tedesco NO.

    (per rendersene conto basta cercare nformazioni a riguardo in rete, digitando ad esempio classificazione PAO germania, oppure olio etichetta tedesca, ecc)

    e anche questo la dice lunga su castrol

    non mi dà troppo affidamento, ecco.


    era solo questo che intendevo dire:
    per capire se un olio è migliore, o semplicemente davvero adatto, bisognerebbe consultare e valutare le schede tecniche, e raffrontare i valori con quelli di altri lubrificanti.

    le case automobilistiche consigliano spesso lo stesso olio per motori anche piuttosto differenti
    (magari solo perchè il produttore di olio non ha altri lubrificanti in listino da poter meglio abbinare al dato modello di motore)

    tornando al mio post, gli oli moderni di solito problemi nell'uso normale non ne danno.
    se usi l'auto senza sfruttarla oltremodo, e la cambi dopo 5 anni, problemi non ne avresti nemmeno con l'olio del supermercato da 2 euro probabilmente.

    diverso il discorso nel lungo periodo o in presenza di sollecitazioni frequenti.
     
    A Cartis 66, nivola, Fede84 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. Duffbimmer

    Duffbimmer Kartista

    50
    7
    25 Febbraio 2021
    Siciloa
    Reputazione:
    0
    E90 163cv
    L'unico 5w40 ll04 che vedo è il Motul Specific, senza fap meglio un 5w40 penso. Ll04 è solo perché c'è il fap, o è da rispettare sempre e comunque?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per la presenza o meno di filtri antiparticolato l'unica discriminante è il valore delle ceneri.
    (evincibile sempre e solo dalla scheda tecnica)
    se non è più presente il filtro antiparticolato, questo valore non ci interessa più.

    la classificazione LI04 comprende diversi parametri.
    Andrebbe capito quali parametri contempla, e valutare di conseguenza
    (ad esempio, alcuni caratteri alfanumerici indicano la durata dell'olio, ovvero la necessità di cambiarlo ogni 15 piuttosto che ogni 30 mila (long life o meno)

    ribadisco il mio opinabile pensiero:
    cercate le schede tecniche dei vari oli, e dopo aver capito in cosa si differenziano, scegliete quello più consono alla vs auto e anche all'utilizzo che ne fate.

    un es:
    un olio racing (tipo sint 10w50) è sicuramente migliore in condizioni gravose di qualsiasi olio normalmente consigliato per la vs auto.

    ma sicuramente ha un deterioramento fisiologico molto più rapido del normalissimo olio che utilizziamo.

    per tanto, se ci voglio andare in pista o ho una guida che non risparmia il motore, sceglierò il primo, accettando lo scotto di cambiarlo ogni 6 mesi.

    se altrimenti vorrei fare il tagliando ogni 2 anni e uso l'auto pacatamente, sceglierò un olio normale.

    se invece vorrei un olio in grado di garantire la viscosità anche in condizioni limite, ma vorrei anche fare il tagliando solo quando me lo suggerisce il BC sul cruscotto, forse ho sbagliato a capire, perchè botte piena e moglie ubriaca come sappiamo non possono coesistere.


    per conto mio, se non hai più il filtro antiparticolato, va benissimo qualsiasi olio sintetico 100% (quindi se lo compri in germania è meglio), con un range multigrado sufficiente
    (es 5w40)
    normalmente tali oli rispettano e soddisfano comunque tutti i valori caratteristici che li rendono idonei ad uso gravoso.
    Ma non puoi lasciarli nella coppa 3 anni o 30 mila km pensando che ancora possiedano le stesse peculiarità.

    un olio di quel tipo generalmente perde le sue caratteristiche fisiologiche prima di qualsiasi oliaccio da supermercato.

    direi che cambiarlo ogni anno o ogni 10-20 mila km al massimo potrebbe rappresentare un corretto utilizzo.
    (parere personale ovviamente, eh..)
     
    A Cartis 66 e 070 piace questo messaggio.
  18. WolfITA

    WolfITA Aspirante Pilota

    6
    2
    20 Settembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW 120D E87 177cv
    Io mi trovo benissimo con olio Pakelo. Nel mio caso (120D e87 177cv e fap eliminato) utilizzo il 5-W40 XT-LA.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come va valutato : "io mi trovo benissimo"?
     
  20. WolfITA

    WolfITA Aspirante Pilota

    6
    2
    20 Settembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW 120D E87 177cv
    Lo valuto all'accensione a freddo (rumorosità) e poi quando tiro ad alte velocità guardo la temperatura olio.
     

Condividi questa Pagina