BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 - quale olio usare per il tagliando? | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 quale olio usare per il tagliando?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da cesarebmw, 4 Gennaio 2010.

  1. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    per aver fatto tutte queste cose in BMW non hai pagato nulla, ma anche cosi rimangono ladri, sulla Z mi sono fatto il tagliando da solo ed ho speso tra filtri e olio 200€
     
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.328
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    quale olio usare per il tagliando?

    Semplicemente gli hanno applicato la formula "tutto compreso" della BMW ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Leggendo un pò tutte le pagine anche io sono arrivato alla conclusione che un 0-5w30 sono un pò inadatti per i nostri bmw. La temperatura in città con un 5w30 sfiora i 100 gradi! e mi sembra un pò esagerata una temperatura di esercizio così alta, anche perchè in auto strada scende sui 90, perché ha possibilità di raffreddarsi più facilmente! Parlando di indici di viscosità vari i 0w30, ma soprattutto i 5w30 a 100 gradi hanno una capacità di protezione molto bassa rispetto ad altri oli in commercio, senza parlare dell'indice HTHS che è il più basso della categoria considerando la marca, quale appunto è la castrol.

    Per fare un confronto ecco qualche dato:

    castrol 0W30

    viscosità a 40 gradi : 71 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 12,3 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi : nd

    castrol 5W30

    viscosità a 40 gradi : 73.4 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 11.9 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi : nd

    Tra i due castrol raccomandati da BMW quello più protettivo ad alte temperature è lo 0w30.

    castrol 0W40 (ll-01 quindi non va bene per i motori euro 4 e 5)

    viscosità a 40 gradi : 79.3 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 13.5 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi : 3.7

    castrol 5W40

    viscosità a 40 gradi : 81 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 13.4 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi : nd


    Motul specific LL-04 5w40

    viscosità a 40 gradi : 84,9 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 13.9 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi : 3,7


    Motul 8100 X-clean 5w40

    viscosità a 40 gradi : 84,7 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 14.1 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi : 3,6


    Mobil 1 ESP 0W40


    viscosità a 40 gradi : 73 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 13.2 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi: 3.76

    Mobil 1 PEAK LIFE 5W50

    viscosità a 40 gradi : 108 mm^2/s

    viscosità a 100 gradi: 17.5 mm^2/s

    indice HTHS a 150 gradi: 4.4

    Gli indici di viscosità parlano chiaro riguardo la resistenza del film protettivo dell'olio e quindi della protezione del motore dalle usure(anche le catene??), i nostri cari oli castrol non proteggono una beata ****** rispetto ad altri oli e soprattutto rispetto alla VW e Audi ecc, dove la casa stessa raccomanda olio che abbia un HTHS superiore a 3.5!!

    E noi ci accontentiamo di un valore di sicuro più basso di questo? Mi fa molto pensare che i motori con i 177cv, quindi 120d, 320d ecc ecc spacchino con più facilità la catena, perché giustamente rispetto ai 116 e 118d possiede iniettori più grossi e pressioni più elevate ed è logico che la temperatura sia più alta in quei casi e quindi molto più sensibili. Nei 123 l'olio è un 10W60 ed è caso a parte, quell'olio è invidiato ma inadatto per i 116 118 e forse 120d, che alla quale consiglierei un 0 o 5w40 con HTHS superiore a 3.5 e per i 120d l'ottimo 5W50 che protegge molto bene alle alte temperature.

    Di sicuro al prossimo cambio olio quella gradazione ridicola non la metterò.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2013
  4. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    ma sono tue considerazioni o è un articolo di Donna moderna?
     
  5. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Mie considerazioni in base alle capacità degli oli. Quale parte non ti è chiara?
     
  6. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: quale olio usare per il tagliando?

    No credo che l'abbia preso da GQ :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Gianni il tuo discorso ha senso e in parte lo condivido, quello che ti sei dimenticato di valutare è il rapporto con le varie condizioni di utilizzo che possiamo trovare con i veicoli. ..mi spiego...tu dici olio più denso protezione maggiore...vero in alcuni casi, ma non è tutto oro, a freddo un olio più viscoso ci mette di più a entrare correttamente in circolo e lubrificare tutto il motore, potrebbe inoltre ostruire o scorrere meno sui passaggi stretti come il tubicino del turbo e portare quindi un surriscaldamento..... mettiamo allora un olio totalmente scorrevole dirai....Non è così per i motivi che già sai. ..ma certamente se usiamo l'auto in temperature sotto lo zero è meglio negli avviamenti e partenze a freddo...

    Ora considera che di tutto questo discorso si può arrivare ad un compromesso. ..e questo dipende dal clima e dall'uso del veicolo. ..la bmw ha scelto uno 0w30 secondo i suoi motivi, io credo che un 5w40 sia invece più indicato per le nostre temperature e che un 5w50 (apparte non rispettare le specifiche minime della casa) su motore turbo singolo stadio sia troppo duro e alla lunga potrebbe dare problemi. ..
     
  7. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Vabbè ormai questi oli sono multi-grado, quindi con ogni viscosità per ogni temperatura, per l'avviamento a freddo non dovrebbero esserci problemi con il 5wXX, anche se sarà sicuramente meglio lo 0wXX, la questione è che le temperature a cui usiamo le nostre auto sono un pò alte e un olio che protegge poco tipo i 0w30 o peggio i 5w30 possono portare a problemi, la BMW consiglia quei tipi di olio, oltre alle scelte commerciali, perché con viscosità inferiore la macchina consuma meno in carburante per via dei minori attriti, ma le parti meccaniche sfregano di più tra loro perché il film d'olio risulta molto più sottile, a mio parere uno 0w40 che ha un range da -30 a +40 gradi e con un indice HTHS (questo ormai è un nuovo indice di misura sulla qualità olio testato a 150°) pari o superiore a 3,5 sarebbe l'ideale. Anche un 5w40 come dici tu va bene, solo che prima di partire bisogna aspettare una 20-30 ina di secondi per far diventare l'olio protettivo, mentre lo 0w40 ne impiegherebbe 2.8 secondi.

    Sarò chiaro io per avere una certa protezione con un indice di HTHS sopra i 3.5 (come consiglia la VW per le sue auto) e non avere un attrito troppo esagerato per i motivi che hai esposto punterei decisamente sul mobil 1ESP 0w40, decisamente più protettivo rispetto al castrol 0w30 o 5w30.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2013
  8. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: quale olio usare per il tagliando?

    Più protettivo ma meno stabile chimicamente per via del wide range...

    Come vedi ogni cosa ha pregi e difetti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Probabile, ma la scelta di un olio a bassa viscosità è stata fatta perché i motori moderni dovrebbero avere delle ottimizzazioni meccaniche e quindi ci meno attriti, ma siccome noi abbiamo qualche problemino a riguardo, e si mi riferisco alla catena, un 5w40 o 0w40 sarebbe un tocca sana per i guida catena che si sentono scorrere le catene su di loro senza un adeguato film protettivo perché questo a 100° è solo brodo. La vedi così?
     
  10. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: quale olio usare per il tagliando?

    Gianni, io vedo un problema di progettazione strutturale di questo motore che non si risolve completamente (magari come dici tu potrebbe attenuarsi...) cambiando tipo di olio motore. ..se no ci avrebbe già pensato anche qualche testone li a Monaco anziché sostituire pezzi in garanzia e fuori. ..non credi?

    A mio avviso il 5w40 resta il miglior compromesso tra stabilità, prestazioni, protezione e (perché no?) anche prezzo. ..
     
  11. Arsenico

    Arsenico Secondo Pilota

    564
    2
    6 Ottobre 2011
    Reputazione:
    100
    Bmw 120d
    Effettivamente non avevo mai pensato nè approfondito lo 0/40, dite che andrebbe bene anche per il 120d pre rest?
     
  12. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    battute a parte, sugli oli si può discutere all'infinito e recuperare in rete qualsiasi informazione. i ragionamenti sulla tribologia fatti a intuito sono sempre da evitare.

    Resta il fatto che BMW consiglia oli ovviamente ultima generazione a bassa viscosità reperibili da chiunque e da qualsiasi meccanico. 0/30 5/30 0/40 ....... mai sentito problemi riconducibili all'olio se rispetta le caratteristiche minime.
     
  13. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: quale olio usare per il tagliando?

    Mi trovo perfettamente daccordo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    mmmmh...:-k

    mi sa che finora allora mi é sfuggito cosa sia l attrito...pensa che io credevo fosse lo sfregamento delle parti tra di loro, invece a quanto pare con minore attrito hai maggiore sfregamento...

    :mrgreen:si scherza ovviamente.

    Io uso con soddisfazione da 160k km il 5w30 BMW (preso direttamente in conce a 5E al litro). Lo cambio ad intervalli leggermente piú brevi (20k invece che 30k) soprattutto da quando ho superato i 100k km. A tutt oggi il motore mi beve tipo un etto d olio in 10k km, quindi praticamente nulla, sintomo di ottima salute del motore. Non cambierei olio ora come ora
     
  15. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    In inverno uso lo 0 w30 in estate il 5w30 , la macchina ha 214.000 km ed è ancora in ottima salute.
     
  16. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Nel senso che l'olio che ha minore viscosità da minore attrito tra le parti perché il film d'olio è più sottile e oppone meno resistenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. djsantiz

    djsantiz Secondo Pilota

    643
    8
    19 Febbraio 2011
    Reputazione:
    2.393
    E81 120d MSport
    il mio punto di vista: evitare assolutamente di improvvisarsi chimic/ingegneri/tecnici sui materiali.

    seguire le gradazioni indicate/consigliate e se proprio si vuole modificare la qualità dell'olio scegliete prodotti di qualità con tecnologie moderne (vedi Bardahl o Motul ad esempio).

    solo in casi di località molto fredde (Livigno?) o molto calde (Gallipoli?) optate per una gradazione leggermente piu adatta al clima.

    per il resto credo che dare opinioni/consigli tecnici sia un po un azzardo visto che in gioco ci sono troppi fattori (usura, viscosità, durata, prestazioni, consumi, degrado, ecc)
     
  18. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Bé usare un olio della stessa marca, quindi castrol, non penso sia tutto questo grande cambiamento, e soprattutto passare a una gradazione poco più alta tipo 0w40 o 5w40 non faccia per niente male, abbiamo sempre un 2.0d su cui con qualche cambiamento di turbine e iniettori si una il 10w60.
     
  19. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Quoto io evito castrol è un prodtto x me insoddisfacente.

    Le opzioni x me sono:

    0w30 Shell helix

    5w30 Mobl1 esp

    5w40 Bardhal technos c60 m-saps se si ha il dpf.

    Su questi olio ho già scritto troppo. ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il prodotto che preferisco è il 5w30.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2013
  20. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    La cosa strana che mi è capitata ieri: parcheggiato auto in garage privato sotterraneo, appena fatta la ripida salita e una volta su ecco che si sente il rumore alla catena( non vi dico le bestemmie), controllo l'olio e non rasenta il livello massimo olio, anzi è a metà, ne aggiungo circa 200 ml e il rumore sparisce, sono allibito, vai a vedere che il problema è la poca quantità di olio che mettono? I 5,2 lt consigliati castrol e forse bmw sono pochi, basta un dislivello molto ripido e comincia a far rumore la catena *.*
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Ottobre 2013

Condividi questa Pagina