Secondo ma la percorrenza è così alta che gli conviene prendere un'utilitaria diesel nuova. Facendo 4 conti anche se prendesse un'auto di 4 ila euro,con gli eventuali guasti si avvicinerebbe parecchio al costo di un'auto nuova di 10.000 euro. Inoltre se la andasse a rivendere penso che gli costerebbe anche meno di un'ipotetica auto usata,più gli eventuali guasti. Ad esempio il penultimo modello della Fiesta,si trova nuovo a km 0 a prezzi molto vantaggiosi.
Su AlVolante c'è il test di un lettore: a 194mila km ha dovuto rifar solo la frizione+volano e qualche sciocchezza di elettronica.
Sinceramente, evitarei la maggior parte dell'auto usata. Se ne hai la possibilità vira su una Km0, una aziendale con pochi chilometri e abbastanza giovane. anche una Bravo 1.6 Mjet a 10mila € le trovi ormai... Ed almeno sei con la garanzia ancora, un 1.6 che va ad aria, e che è "facilmente" revisionabile.
bisogna davvero vedere come l'ha utilizzata....un utilizzo come prospettato è di certo un trauma,anche per un mezzo fresco.... questi sono consigli!
La panda cingolata? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> o il simpatico Fiat OLTRE ?
Non sono sparito, è che c'è anche una cosa che si chiama vivere oltre a scrivere sui forum /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Allora, avete ragione un pò tutti...nel senso che penso di aver omesso alcune precisazioni: 1) l'occasione NON è una "per la vita" ma al massimo diciamo per 6 mesi... quindi si parla alla peggio di 50k km (e sto volutamente esagerando, realisticamente sarebbero 35k circa...) sul groppone del mezzo...non di fantomatici XXX mila in + :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 2) per chi dice che la TP bavarese è peggio di una TA Alfa...ehm...sarà perchè ho smesso di guidare alfa con la morte della 75, ma per me Alfa proprio non è gustosa come una BMW... questione di gusti, sui quali credo sia ben difficile andare d'accordo con tutti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 3) Ricordo che DEVO viaggiare in 5, per cui non posso togliere il viaggiare COMODO e CARICO... ragion per cui mi serve spazio ( e di qui la 5er) e coppia per muovere il peso (e di qui il diesel turbo), un aspirato benza senza coppia e con magari abitacolo piccolo SO che consumerebbe poco o nulla se gasato, ma non fa x me 4) Il costo del mezzo, dato che si parla di una tantum di 6-max 8/9 mesi è OVVIO che deve essere rasoterra... In caso di rotture serie , faccio cmq prima a cambiarla che a spendere 1500 eu in pezzi + manodopera su un mezzo da 2000 eu (che poi se è affidabile tengo, ma posso sempre cestinare se spendo poco, piuttosto che dovermela sbolognare per cercare un rientro spese più grosse ) ...no? 5) I costi di gestione.... tenendo presente quanto detto al punto 4...ehm...io faccio OGNI GIORNO circa 50/60 km 6 giorni a settimana con un Wankel Turbo da 250cv del '89 che fa 5km/lt ( + 1kg olio speciale ogni 1000km, e manutenzione con tagliandi olio, filtri, candele ogni 3k massimi , gomme post ogni 6k, pastiglie ogni 8k etc etc...) scarsi...oppure con un 2.0lt Turbo 4x4 del '88 da 8km/lt (di nuovo manutenzione simile alla wankel... circa 2k km più "rada"...ma siamo lì, tranne le gomme che ne mangia 4 in 6-7k km) ....Tutto questo ...SE non si rompe niente (SGRATT /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) , ma come potete immaginare su auto così anzianotte alle "rognette" sono abituato.. PERO' c'è da dire che nonostante le "rogne" , NON sono MAI rimasto a piedi improvvisamente o senza motivo ben evidente...9 volte su 10, causato o da mia ignoranza (nel senso di non conoscenza ) , o da mia esagerata foga o come dire "piede piombato" ...cose che con gli anni si impara ( a proprie spese ) a contenere e limitare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Paradossalmente ho vissuto più rogne con la Fiestina 1.4 diesel dei miei genitori ( entrambi ultra60enni, pensionati quindi non direi certo che la frustano...) presa NUOVA nel 2005...s'è rotto di tutto, persino il cambio , e ha appena 65k km ...per inciso le due giapponesi (mazda e toyota ) di cui sopra hanno entrambe + di 200k km sul telaio e + di 150k km sul gruppo motore/trasmissione...Ad entrambe ho regalato una turbina rigenerata, ma niente più dei tagliandi oltre a questo...E una manco ne aveva bisogno ( ma io si, va meglio con un turbo fresco ) Questo per dire che la qualità del mezzo, se c'era nel momento di produzione, magari c'è ancora... in fondo una Rx7 nel 1989 mica costava molto meno della serie 7 E38 che qualcuno ha tirato in ballo , no? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ed era a questa qualità che mi riferivo parlando di BMW come auto meno inclini a autodistruggersi di altre marche....Se non altro perchè almeno le 5er non è che fossero così facilmente in mano a chiunque (un 3er ha molte più possibilità d'esser maltrattato, la clientela è differente come classe di acquirente sul NUOVO , figurarsi sull' usato... ) P.s. A completare il quadro personale , ho avuto personalmente prova di robustezza e qualità da parte delle giapponesi (ho avuto personalmente per ALMENO 50k km Honda, Toyota (2) e Mazda, ho sottomano spesso Subaru e Suzuki di parenti e amici) e di contro ho vissuto familiarmente le rogne di Renault 80/90 ( non le ricomprerei neppure sotto tortura ) FIAT anni 90 ( idem) e Ford 2000/2010 (un filo meglio, ma con gli anni è PEGGIORATA...). Questo per dire che non sono provvisto di prosciutto oculare verso BMW , nè tantomeno nato ieri come capacità di fare paragoni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ah, per inciso, Toyota giappo SI, Toyota made in UK / France, NO, grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se ti serve il bagagliaio e lo spazio, la Serie 5 è quella più piccola del lotto. Una Classe E o una V70 offrono molto più spazio interno. Tanto per dirne qualcuna http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175903651# http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176053659# Questa V70 è uguale alla mia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177657488# (solo io ho gli interni chiari)
Continuo a chiedermi cosa faccia qui el nino, spala m---a costantemente sul marchio, senza obbiettività, al contrario trovo el osservazioni di Puccio condivisibili. A mio avviso, se si DEVE rimanere in BMW, prenderei una e39 benzina, o una e34, sempre benzina, dato che l'indole sportiveggiante e lo scalo di km sicuramnte lasciano sul mercato solo diesel sfondati malamente.
guardando su autoscout i vari 525tds tra i 1000 e 2000€ io dico che molti cè la fanno tranquilamente a fare sti 35k km(secondo me anche molti di più,ma cmq..)
La mia tds è andata all'estero con 150mila km segnati, ma dai problemi che stava iniziando ad avere ne deducemmo che ne avesse circa 350mila. Detto questo ho "gettato" oltre 2000€ di riparazione in meno di 2 anni e 40mila km sul tds. Cosa che fino ad ora - e tocco ferro - non ho fatto sul V70 che di km ne ha 172mila.
Come tu hai la tua idea sul bmw, lui non può aver la sua? Puccio si sa, è una miniera di saggezza e cazzimma allo stesso tempo Se io ti chiedessi di Audi allo stesso modo ragioneresti "senza obiettività" :wink: El Nino avrà le sue buone ragioni per affermare ciò.
Non per fargli da avvocato difensore,ma cosa avrebbe detto a riguardo? Sul discorso scarsa affidabilità dei propulsori diesel non mi sembra che abbiamo detto delle caxxate. :wink:
Le idee del nino sono incompatibili col possesso di una bmw, fatta salva dislessia grave. Su audi che c'è da dire? che hanno i led e le lucette, che sono tutte uguali, sottosterzanti, pensate da fighetti incapaci. Mi sembra di essere stato obbiettivo
Uhm... un benza eh? Allora prendo questo : http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175559038# Tornando seri, ci ho pensato ai benza, ma non è che poi consumano uno sproposito? Di certo sono più "semplici" , se non altro perchè manca turbo e tutto il seguente "plus" di complicazione...Quindi almeno in teoria, c'è meno roba che si rompe il gas è da escludere... man mano che si va a nord, non c'è rete distributiva... persino con il diesel avrei problemi se non trovo quello apposta per basse temperature.... E...si, mi piacerebbe restare in BMW /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> altrimenti NON sarei qui a rompere le scatole /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
............. con due blocchi del traffico all'anno circoscritti al tuo parco macchine, si potrebbero evitare tutti gli altri blocchi nelle città italiane e mantenere cmq un più basso livello di polveri sottili.... Yeahhhhsssss ....io attaccherei una roulotte alla Rx7.... BRRRRRRRRUUUUUUUUUUMMMMMMMMMMMMMMMMMMM............ così poi diventa più paciarona della mia e decisamente peggio di una 156!!!!!!!! E' vecchio, brutto, ha un sacco di kilometri.... 7 comodi posti... tutto quello che cerchi http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175810802 Secondo me tra i vari "punti" da prendere in considerazione per darti un consiglio più concreto del mio c'è da ricordare che la percorrenza sarà per l'80% autostradale, non si stressa tanto il mezzo.... :wink: Firmato "l'amico che si gode il motore del 330 mentre il passeggero si gode il paesaggio open air" Eehehahahah
Army .... mi porti tu fino a FG ( che NON è FC /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) a ritirarla? Rigorosamente "open air" eh heheheh