Io sto in Austria da dicembre, tra un mese esatto finisco questo lavoro e poi parto per l'avventura di cercare qualcosa in Svizzera. Ho notato che qui in Austria la vita non è tanto cara ma comunque gli stipendi non sono molto alti, sono più o meno in linea con quelli del nord Italia, con la differenza che qui hai tutto in regola e il lavoro in nero non esiste! E' molto piacevole come vita, certo andare al ristorante o andare a prendere da bere nei bar è un vizio che puoi toglierti con meno facilità che in Italia (specialmente al sud da dove vengo io) ma in questi tre mesi sono stato davvero bene, ho vissuto con moltissima serenità questa avventura. Non vedo l'ora di buttarmi nella prossima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie a tutti ragazzi, poi una cosa molto importante a parer mio, sono le persone che conosci e di cui ti circondi, noi italiani putroppo abbiamo una brutta fama, quelli che vivono in Germania non sono proprio fra le migliori persone al mondo, non so il perchè ma qui sono molto più furbi cattivi e invidiosi di quelli che vivono in Italia, almeno io parlo degli italiani al sud da dove vengo io, sei loro paesano ma se speri che ti aiutino in qualche cosa o magari farti un favore riguardo a posto di lavoro ecc, puoi anche morire..... ma cmq nn si può fare di tutta l'erba un fascio, infatti qui ho conosciuto, fra i tanti, 3 italiani che sono fantastici, persone brave come loro davvero ne esistono poche, sempre a disposizione si mettono.... poi invece la fam. tedesca che sta di fianco casa nostra, sono una coppia di anziani che veramente gli si può chiedere tutto e diverse volte ci hanno aiutato, come anche alcuni amici tedeschi di vecchia data della mia ragazza, questo per sfatare anche il mito della Germania fredda e dei tedeschi inospitali, poi forse sarà anche così nella Germania alta, ma dove stiamo noi nel sud nel baden württemberg, proprio non è così Quoto, infatti la vita in Germania è molto ma molto meno cara che in Italia, rimanendo in tema, le auto qui nn vengono spremute per niente sulle tasse e dalle assicurazioni, cmq la vita è meno cara su tutto, tranne i ristoranti italiani che si fanno pagare, come anche i locali di generi alimentari italiani che sembra di andare in farmacia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Gundun tu dove stai?
Io quando sono stato in appartamento per un po' di mesi a Monaco (fermata di Giselastrasse) andavo sempre al Tengelmann li vicino. Prezzi allineati all'Esslunga e qualita' (bassa) allineata al Pam. Lavare e stirare le camicie un po' piu' caro che a Milano. La donna di servizio non ricordo, mi pare sui 12 euro l'ora (?) Comunque costi irrisori se comparati con Zurigo
posso solo assolutamente confermare!! io ho sempre trovato persone magnifiche e diponibilissime che mi hanno aiutato in tutto....per dirne una metà dei miei elettrodomestici me li ha "prestati a tempo indeterminato" un collega.... spesso ci vuole un pò a guadagnarsi la fiducia dei tedeschi, ma quando li ha "conquistati" ci mettono veramente il cuore! sfondi una porta aperta.....sai quanti italiani credono che in germania la vita costi più che in italia?!? che risate mi faccio quando scendo e sento i commenti degli "esperti"!!! parlando di auto: coi soldi con cui in italia assicuravo la serie1 (solo RCA) qua pago bollo e assicurazione (teilkasko) di 2 auto! eh Ale tu parli di Monaco che è di gran lunga la città più costosa della germania (forse a parte Hamburg?). Per fortuna basta spostarsi di pochissimo e le cose cambiano drasticamente!! già stoccarda è molto meglio, pur restando tra le città più costose (faccio sempre il paragone Monaco/stoccarda come Milano/torino per l italia!). basta andare in una città comunque grande e poco lontana come Norimberga e sembra di essere a Taiwan tanto è tutto economico! ....che, voglio dire, meglio così!
Io vivo da quasi due anni in Belgio, e mi sono innamorato di questo paese (va anche detto che vivo in centro a Bruges), ho seriamente intenzione di stabilirmici se le circostanze della vita me lo permetteranno. In un anno mi sono fatto piu' amici qui che a Torino, sia Belgi che Inglesi, Spagnoli, Italiani...ecc, la vita ha una qualita' decisamente piu alta che in Italia, il costo e' minore, esiste la possibilita' di avere un rimborso quasi per tutto se sei in regola, lavori e paghi le tasse. Certo, magari non ho 20 gradi fino a fine ottobre tutti gli anni e la pizza buona ancora non l'ho trovata, ma fortunatamente queste due cose, sebbene importanti, non rientrano nei parametri fondamentali delle scelte di vita. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vapiano non c'e' in Belgio? Li secondo me la qualita' e' ragionevole. Ci vado abbastanza spesso in CH e DE.
la catena dell'ex CEO di Porsche? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> No, non esiste...l'ultima traumatica esperienza e' stata una pizzeria molto stimata dai locali chiamata La Romagna dove il proprietario e' uno sfegatato interista che parla tipo "buonaseeerrrra, pregggo, grazzzi... " che mi ha servito una 4 stagioni con peperoni e cipolle (era una 6 stagioni... )
Sfondati di filet americain che non sbagli, allora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se non altro a Ludwigsburg dove vivo cé l imbarazzo della scelta...ci sono 3 ristoranti di napoletani nel raggio di 300 metri...mangio una pizza migliore qua che in italia!
ragazzi.. scusatemi se mi intrometto nella discussione (peraltro interessante) ma volevo chiedervi come avete trovato lavoro li.. Insomma, avendo un eventuale laurea vi siete messi a cercare per poi appunto "trovare qualcosa" ed emigrare, oppure avete fatto eventuali richieste per lavorare anche come operaio apprendista in qualche azienda ecc...??
Probabilmente sentirai tutti i tipi di storie a questo proposito (l'unico comune denominatore forse e' la gnocca, ovvero ci siamo spostati per una donna /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ). Puoi cercare dall'Italia, esistono parecchi siti ed agenzie di recruitment che si occupano di trovare risorse oltreconfine, dipende anche dal tuo tipo di specializzazione, ad esempio so che esistono programmi nell'ambito dell'healthcare finanziati dalla comunita' europea. In ogni caso se sei fresco di laurea esistono nelle piu grandi multinazionali un sacco di programmi di sviluppo internazionale, piu' la tua laurea "brilla" meglio e'. ricorda che il nordeuropa non e' l'Italia dove un datore di lavoro ti puo assumere perche' in te vede del carisma o delle potenzialita' nonostante il curriculum non proprio eccellente...qui sono un po' piu diffidenti e tendono a basarsi sull'oggettivita' di un titolo acquisito con voti alti, soprattutto in Germania. Diversamente puoi accettare un "downgrade" ovvero iniziare da una gavetta un po' piu in basso di dove hai preventivato (che non fa mai male e nella maggior parte dei casi si equivale in termini di stipendio) e farti conoscere direttamente in loco, quelli bravi poi alla fine della fiera ce la fanno, e per bravi intendo anche molto flessibili ed intraprendenti.
...Nella fattispecie io sono un laureando in giurisprudenza ancora, MA a questo punto mi capacito sempre di più che cercare di emigrare senza una eventuale laurea non servirebbe a nulla... Per quanto mi riguarda, quindi l'ambito legale, espatriare non mi porterebbe grossi vantaggi..
Nel tuo caso dovresti svoltare nel diritto internazionale dove hai proprio bisogno di fare stages/collaborazioni all'estero e potresti sfruttare questa possibilita'.
...vero! io i primissimi tempi venni qua per seguire la mia morosa che ha studiato un periodo a norimberga! per la ricerca del lavoro ci sono 3 prioritá: - Sapere il tedesco - conoscere il tedesco - parlare il tedesco .....a dire la veritá se sei ingegnere puoi anche saltare questo passaggio...ma per qualunque altra cosa, senza tedesco sei tagliato fuori al 95% d altra parte, pensandoci bene ed essendo onesti, in italia quante possibilitá hai di fare un lavoro almeno decoroso se non parli italiano??
Di base sono d'accordo. A meno che la tua professionalita' e le tue comptetenze non siano tali per cui "chissenfrega in che lingua ce le racconta" o nel caso di una realta' DAVVERO multinazionale con gli HQ in DE, senza il tedesco non fai neanche la spesa (a meno di essere ad Amburgo o Monaco centro). Spero di sperimentare Francoforte a breve.
Quoto Ciao compaesano, io sono della prov di CS /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quoto anche questo punto, per esperienza personale ti posso dire che se nn sai il tedesco oggi in Germania non ti calcolano proprio, a meno che nn becchi una botta di culo come me che appena arrivato senza sapere il tedesco ha trovato impiego in una ditta abbastanza vicino casa (17km), ma cmq lo chef della produttività è italiano (napoletano) e in azienda ci sono altri italiani quindi anche per questo mi hanno preso.... purtroppo io non ho potuto fare il corso di tedesco che è incompatibile con il mio lavoro per gli orari e putroppo devo lavorare a forza.... cmq stiamo a galla e pian piano qualche cosa si impara /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
confermo il discorso della lingua,due amici ingegneri,inizialmente non gli sono state fatte troppe difficoltà per la lingua,però uno dei due parla molto bene l'inglese,ed è stato affiancato da un collega che gli faceva un pò da interprete,però adesso che cercano altro lavoro,la richiesta della lingua diventa molto importante. La lingua probabilmente è uno degl'ostacoli maggiore per il trasferimento in germania,molto ostica,non è facile impararla solo sentendo parlare,bisogna studiarla con molto impegno,ecco perchè l'australia potrebbe essere una valida alternativa,clima migliore,lingua "inglese",anche se la pronuncia in alcune città è molto differente dall'inglese classico.
Una delle mie esperienza piu' traumatiche con l'inglese al lavoro. Esperienza che si ripeteva ogni volta che questo australiano puro (dall'abbigliamento a dir poco eccentrico) usava invariabilmente nelle mail e parlando la parola "ta" che poteva corrispondere indifferentemente a "thanks", "yes", "ditto", "got it". E questa era la parte piu' semplice
...caspita un Cosentino sul forum /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />p.s: hai fatto bene ad espatriare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />