Il mio amico google come primo risultato di "rinnovare la patente italiana in germania" mi restituisce: http://ottagonoirregolare.blogspot.it/2011/05/rinnovare-la-patente-di-guida-in.html
puoi fare in entrambi i modi, io ti consiglio di mantenere quella italiana, cosí non prendi punti in germania (si, in germania si PRENDONO i punti invece di perderli...purtroppo non sono cumulabili con quelli italiani!!)
Però sulla patente Ita, ho l'indirizzo della vecchia residenza italiana, va bene lo stesso o mi devono mettere una qualche cosa che riporti all'indirizzo tedesco? cioè come funziona.... addirittura sull'articolo linkato da Ale, dice che la patente tedesca non si rinnova mai O_O
no, la patente tedessca non si rinnova Non devono scriverti niente su quella italian, nè avrai mai un documento che certifica la tua residenza in germania. Mettiti il cuore in pace, ma anche abitando in germania fino a 80 anni il tuo documeento di riconoscimento resterà la tua caarta di identità italiana con sopra scruitto l indirizzo dei tuoi al tuo paese...assurdo ma vero. A meno che tu ovviamente non prenda la cittadinanza... un collega dopo 8 anni in germania ha convertito la patente italiana in quella tedesca, ma anche su quella cè l indirizzo dei suoi a bari...
Feb ma se mi ferma la polizia e vedono l'indirizzo italiano sulla patente, non mi dice nulla? cioè non dovrebbe esserci l'indirizzo di residenza tedesca? metti che poi devono fare una multa, dove la spediscono all'indirizzo italiano, anche sulla carta d'identità ho l'indirizzo italiano, cioè qualche cosa non mi torna.... forse una volta cambiate le targhe alla macchina, cambiano anche il libretto e mettono l'indirizzo di residenza tedesco? anche se la macchina che guido al momento è intestata alla mia ragazza.... cioè illuminami, anche se pross settimana andrò all'ufficio per informarmi delle targhe ecc...
ovvio che sui documenti della maccchina è indicato il tuo indirizzo tedesco. So che ssono tutte cose assurde...ma non parlo a vanvera...cosa credi che sia qua da anni senza mai essermi fatto queste domande? le cose stanno così, ci si adatta. E lo sa anche la polizia come funziona, tranquillo che non si sorprendono
Forse è così solo in Svizzera. Io guidavo la macchina di mio padre con la mia targa ed ho guidato qui in Italia la macchina di mio cugino (con targa svizzera) con la mia patente, ma mi hanno detto che una macchina con targa svizzera non avrei potuto guidarla con la patente italiana in svizzera. Però poi c'è il padre di una mia amica che sta guidando (in svizzera) un'auto con targa svizzera con la patente italiana. Boh??? Sulla targa d'identità Svizzera non c'è scritto l'indirizzo, però è una tessera magnetica (sicuramente tu lo saprai) e credo che con un terminale tipo auto di polizia o negli uffici comunali possano vedere l'indirizzo, visto che nei documenti per farla lo hanno scritto a me. Comunque tu quando hai fatto la carta d'identità abitavi già in Svizzera? Credo sia per quello.
La patente Italia devi convertirà in CH entrò un anno, pena rifare tutto da zero, esame incluso. Mi aspetto che sul sito Strassenverkehrsämter tedesco ci siano le indicazioni del caso per la DE. La mia CI è quella italiana, era scaduta (o l'avevo persa, non ricordo più). Sno andato in via larga a Milano per rifarla e adesso c'è su l'indirizzo di Zurigo (oltre ad aver scritto sopra "brizzolato" ). La CI svizzera la danno solo ai cittadini.
A te nel senso che controllerei sul sito/presso l'ufficio competente come devi comportarti (personalmente non mi accontenterei di leggere quello che trovo su un forum). La dimostrazione è che blosione giustamente parte dalla sua situazione di doppia cittadinanza. Non so come feb sia "attavolato" in Germania e se sia in una situazione assimilabile alla tua.
Sì ma è normale che mi informo, l'ho scritto qualche post fa che prossima settimana sarei andato all'ufficio competente xche devo iniziare a vedere x il cambio targhe x un assicurazione e tutta la documentazione che va fatta insomma.... Non che nn mi fidi di quello che si scrive qui o di feb ma le devo fare....
vi state tutti dimenticando che la svizzera NON è in europa, la germania e l italia si..... i consigli basati sull esperienza in svizzera non centrano nulla. La vicinanza geografica non sottintende la somiglianza normativa Ripeto, io guido per mestiere da anni in germania...e non guido il furgone del latte.....
Prima di informarti per cam,biare targhe eccetera....hai fatto l'Anmeldung al Bürgerbüro?!? e all AIRE?? Se no è tutto inutile, devi essere residente in germania prima di tutto, se non hai fatto quei 2 passaggi non lo sei.
L'Anmeldung al Bürgerbüro lo abbiamo fatto il giorno dopo essere arrivati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'AIRE ancora no, anche perchè fino a quando non lo hai menzionato, ne ignoravo l'esistenza.... ma provvederemo.... stamane sono stato ad un'agenzia assicurativa per informarmi sulle procedure da fare per rendere in regola l'auto in germania, mi hanno detto di richiedere alla mia assicurazione italiana un certificato che attesti la classe di merito attuale e se ci sono stati sinistri o meno in passato..... poi di andare al TUV e fare il libretto tedesco, dove mi hanno chiesto dai 150 ai 180€ e dopo queste cose andare a fare la targa tedesca, che per ora non mi sono proprio andato ad informare.....