Buongiorno a tutti. Da un paio di giorni mi è successa una cosa strana. Me lo aveva già fatto mesi fa, ma solo per un giorno e poi si è sistemato da solo. Giro la chiave, il quadro non si accende (si accendono solo due spie, l'abs e l'airbag) e l'auto non parte (il motorino di avviamento è nuovo e gira). Ho provato varie cose, tipo staccare e riattaccare la batteria, cambiare i fusibili 10, 34 e 43, ma nulla... poi però un paio di volte su 100 tentativi, l'auto è partita, ci giro per 5 minuti, parcheggio e non parte più di nuovo (quadro strumenti sempre morto). Il meccanico questa mattina fa la diagnosi e il computer gli segnala due errori: 1) manomissione centralina EWS 2) problema quadro strumenti - DSC (mi pare). Secondo voi è possibile che un quadro strumenti "rotto" non consenta l'avvio dell'auto (BMW E46 320d 150 cv)? E' collegato con la centralina EWS (sarebbe l'immobilizer)? Grazie delle risposte.
CIAO, credo siano due condensatori del quadro strumenti da cambiare, fatto ciò ricodifica con inpa o con ista l'EWS (5 MINUTI)
Ho capito, grazie. L'elettrauto ha detto che l'auto non parte perché (secondo la diagnosi) c'è la valvola di regolazione della pressione carburante (quella sul flauto iniettori) non funzionante. Dice che quello è il motivo per cui non parte la mia auto, e che il quadro strumenti è un altro problema separato, che un quadro strumenti rotto NON può impedire l'avvio dell'auto. Ora sto ordinando un sensore e dopo, se l'auto parte, sistemerò il quado. Tu cosa ne pensi di quello che mi ha detto?