Puzza dallo scarico dopo la rimozione cat/dpf. Come rimediare?

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Zdravko, 7 Novembre 2011.

  1. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.239
    6.518
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.425.574.673
    525d N57 F11
    Cmq io alludevo ai canonici 90° proprio in virtù del fatto che qualsiasi termostatica apre come hai giustamente detto, dagli 85° in su.....quindi converrai con me che tale imposizione è dettata proprio per tenere in quell'ambito di temperatura il circuito dell'acqua, altrimenti avrebbero preventivato l'apertura già dai 70°!!!

    Grazie per la delucidazione tecnica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non proprio..

    bisognerebbe distinguere tra temperatura a cui lavora il motore (diverse centinaia di gradi), e temperatura a cui lavora l'impianto di raffreddamento, che serve solo a tenere stabile e entro certi limiti la temperatura degli organi metallici

    diciamo che il motore lavora bene quando non ha sbalzi termici che ne variano le dilatazioni

    il motore , una volta raggiunta la normale temperatura di esercizio ,(quella che permette di giungere alle normali dilatazioni progettuali per l'uso),lavorerebbe ancora meglio se l'acqua di raffreddamento fosse sempre a 50° (potremmo utilizzare una portata in l/min minore)

    ma usando valvole termostatiche vorrebbe dire aumentare troppo il tempo di raggiungimento della temperatura, e diminuendo la portata di litri/min dell'impianto diminuiamo anche il suo range ; ossia la capacità di mantenere il più costante possibile la temperatura(proprio per evitare differenze di dilatazione dei materiali)

    ma poter tenere bassa la temperatura del liquido in teoria sarebbe solo vantaggioso.(alcuni impianti di raffreddamento lavorano a ben meno di 90°)

    per fare ciò potremmo usare diversi sistemi:

    1- tarare l'impianto a 50° (ma questo significherebbe un enorme ritardo ad entrare in temperatura)

    2- usare una valvola regolata elettronicamente invece che una termostatica, che cambierebbe la taratura di apertura solo dopo il raggiungimento della temperatura delle parti metalliche . (sistema assai costoso)

    un terzo sistema (quello usato sui motori M54 ad esempio) prevede la normale termostatica che apre a 85°, ma poi un abbassamento della temperatura dell'acqua ben inferiori ai 90°, grazie all'elettroventola che si attua anzitempo in condizioni particolari di utilizzo (elevato n. di giri o pieni carichi per un tempo prestabilito)

    su motori normali, si lascia che la temperatura oscilli attorno ai 90°(80°-100°) per un semplice motivo:

    perchè come liquido di raffreddamento usiamo acqua.

    il motore potrebbe essere raffreddato anche se il liquido fosse a 130° (visto che il metallo è a diverse centinaia di gradi, l'abbassamento di temperatura lo otterremmo comunque)

    (alcuni motori raffreddati ad olio infatti funzionano benissimo nonostante le temperature del liquido siano chiaramente ben superiori ai 100° [vedi motori tipo suzuki gsr]

    -----------------------------------------------------------

    Dunque

    -si tende a non superare i 100° perchè utilizzando l'acqua come liquido vi sono problemi legati all'evaporazione .

    - non si tende a tenerla a 50° solo per i problemi di gestione sopra descritti, e perchè è già sufficiente lo smaltimento termico garantito dai moderni motori (parlo delle parti metalliche, non dell'impianto di raffreddamento), dato l'uso di leghe leggere nella costruzione di basamenti e testate.

    -

    ma credere che una temperatura bassa del liquido di raffreddamento possa nuocere al motore è fuorviante.

    una volta che gli organi metallici hanno raggiunto le dilatazioni, nemmeno se facessimo circolare acqua a 10° riusciremmo ad abbassare le temperature all'interno del motore in modo da variare significativamente le dilatazioni degli organi in movimento..

    il problema della bassa temperatura dell'acqua potrebbe rappresentare un problema solo ed esclusivamente fino a quando gli organi meccanici non hanno raggiunto le dilatazioni normali (pochi minuti), dopodichè nessuna problematica si evidenzia.

    consideriamo che comunque, anche con l'impianto a posto, sebbene la termostatica sia parzialmente chiusa fino ad una certa temperatura, ci vogliono comunque alcuni minuti prima che le parti metalliche raggiungano le dilatazioni previste.

    e questo, se non si richiedono prestazioni al motore, non arreca alcun danno.

    (si badi bene che parlo sempre di temperature degli organi meccanici metallici, e NON della temperatura indicata dallo strumento)

    se infatti avessimo una termocoppia installata sul metallo della testata vedremmo che l'aumento di temperatura evolve in maniera ben diversa da quella che vediamo dal termometro acqua sul cruscotto..

    la cosa si nota anche quando abbiamo disponibile un termometro temperatura olio e uno acqua.

    ----------------

    ho voluto precisare queste veloci nozioni solo perchè vedo sul forum che molti si preoccupano eccessivamente se la lancetta dello strumento non resta perfettamente al centro, ma magari si discosta e scende in autostrada (fenomeno magari dovuto alla termostatica secondaria bloccata (quella dello scambiatore di calore EGR))

    se il motore è già caldo non succede nulla, anzi..

    l'unico problema (non meccanico, ma tecnico), è che la ECU quando rileva una temperatura del liquido inferiore ai 70° (valore che prende da una termocoppia installata nel basamento tra il 2° ed il 3° cilindro), riconosce erroneamente il motore come "ancora freddo", e imposta anticipi di iniezione diversi da quelli normali (aumenta solo la fumosità comunque..)

    ma visto che molti di voi hanno il BC, dalle funzioni nascoste è possibile vedere quale è la temperatura , e se essa è sempre comunque superiore ai 70° il vostro motore non subirà certo alcun danno.

    scusate se siamo andati un pò OT
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    =D>Marzo,come sempre!Le tue spiegazioni mi/ci arricchiscono
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io come tutti noi cerco di mettere al servizio quel che so, ed attingo dagli altri nozioni a me sconosciute, magari in altri ambiti

    (vedi elettronica, informatica, e roba simile)

    grazie agli utenti del forum sono riuscito a risolvere diversi problemi, e sto imparando un pochino anche a usare pc, mp3,ecc

    questo forum è una miniera di informazioni.

    grazie alle sezioni tecniche molti utenti hanno risparmiato moltissimo in riparazioni-manutenzioni..
     

Condividi questa Pagina