Puzza dallo scarico dopo la rimozione cat/dpf. Come rimediare?

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Zdravko, 7 Novembre 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    avevo dunque frainteso

    scusate
     
  2. Zdravko

    Zdravko Secondo Pilota

    808
    849
    4 Settembre 2011
    Trieste
    Reputazione:
    314.838.173
    BMW 525d f10 Msport
    Semplicemente nella parte superiore, al interno del paraurti post. deve esserci qualche apertura (tipo passaggio cavi o ventilazione) dove il fumo entra al interno del abitacolo o nel baule, e dopo di conseguenza circola al interno e a volte bisogna aprire il finestrino non appena si riparte.

    Mi spiego meglio: quando si è al semaforo o al casello ed il vento soffia di dietro la puzza dallo scarico si presenta quasi subito, invece se si ha il vento davanti, ovviamente porta via gli fumi... Forse forse l'abitacolo doveva essere un pò più sigillato....
     
  3. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Io la puzza la sento solo con il finestrino aperto,nessuno odore con finestrini chiusi.
     
  4. Andrea.WRX

    Andrea.WRX Kartista

    118
    5
    9 Agosto 2011
    Reputazione:
    388
    BMW 530d LCI E60 - 320i E36
    La mia EGR è stata esclusa da mappa, ma avendo eliminato il DPF/cat la macchina puzza lo stesso e non riesci a starle vicino... Impregno il garage di puzza di gasolio bruciato ogni volta che esco e rientro.

    Non credo ci sia una soluzione per eliminare la puzza, a meno di non rimettere il barilotto DPF/cat come da originale.

    Più che la puzza quello che mi disturba è il rumore dello scarico dal minimo fino ai 2.000 giri, pur avendo lasciato il silenziatore centrale e finale di serie...

    Passati i 2.000 giri il sound risulta molto gradevole.

    Mi pare però una scelta poco logica ricorrere a qualche catalizzatore metallico, tanto valeva lasciare lo scarico di serie a questo punto.

    O tutto libero o tutto di serie!
     
  5. Zdravko

    Zdravko Secondo Pilota

    808
    849
    4 Settembre 2011
    Trieste
    Reputazione:
    314.838.173
    BMW 525d f10 Msport
    Allora vuol dire che io sono messo peggio...
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà il cat metallico limita la puzza, rispetto a non averlo completamente.

    (ovviamente solo quando è caldo, e fino a che funziona, visto che la sua vita utile non è infinita..)

    io ho eliminato quello ceramico,e ne monto uno metallico, e devo dire che la puzza è la stessa, nonostante lo scarico sia più libero.
     
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    E' quello che penso pure io,ho parlato con un tizio e mi ha confermato che regolando la egr non si ottengono benefici in termini di odore allo scarico.

    Pure io ho il problema del garage:evil:

    Penso che a questo punto hai ragione,o libero o risistemare tutto come prima.Ma penso di liberare tutto:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  8. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Grazie per l'appunto!Il marmittaro mi ha detto che montare un cat non porta ad avere benefici in termini di odore.Ma la funzione del catalizzatore quale sarebbe?
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  10. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Si ma almeno senza egr se la lasciate al minimo non si accumula sporcizia , senno alla prima sgasata pesante lo scarici fumera .

    Certo se il garage e' chiuso la puzza e' parecchia.

    Io ho un altra x3 senza dpf ma e ' cosi dalla nascita. Ha un kat dopo turbo immenso ,stile barilotto dpf kat, eppure al minimo puZza .

    Io credo che nella vita tutto non si puo avere e che magari una puzza eccessiva non e' normale .
     
  11. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ok Il Conte....quindi la sola Egr non puo' diminure la puzza allo scarico.Aveva ragione Anrea al messaggio84.Ho provato ma non cambia assolutamente niente,solo minor fumo nero in accelerazione pesante.Lasciata nuovamente come prima e mi tengo la puzza.
     
  12. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Intanto se la chiudi diminuisci la sporcizia e il fumo dietro .

    Io comunque ho notato che mettendo un additivo ogni tanto puzza ne fa pochissima,rispetto l altra auto che e' originale col kat,ma che ,se la lasci al minimo puzza tanto ugualmente.
     
  13. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Il moil?,come si chiama...avevo letto,potrei fare una prova:-k
     
  14. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Io ne uso diversi ma di continuo,se me lo dimentico lo noto.

    Prova ma hai fatto male a lasciare egr aperta perche a minimo si muore!

    Poi mica l accumulo se ne va subito dovresti farti 4 giri allegri.
     
  15. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Non ho percepito diversita' al minimo con egr aperta e poi chiusa,ma potrei sbagliarmi,il meccanico mi disse che non cambia molto.Dovevo provarla per un po' e non solo per un pomeriggio con egr chiusa.
     
  16. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Ecco come sopra !

    Pero oggi fanno 30 gradi e la temperatura acqua sta sotto meta e le turbine ringraziano .
     
  17. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Cioe',non ho capito
     
  18. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Il mio problemino puzza ed eccessivo fumo allo scarico lo ho risolto e sono soddisfatto parecchio,fumo nero quasi sparito e puzza come una normale Euro3.

    Rimedio ottenuto escludendo Egr e nuova mappa fatta veramente bene.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.239
    6.518
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.425.574.673
    525d N57 F11
    La temperatura d'esercizio del motore è cmq di 90°.....se la temperatura è troppo bassa il motore non ringrazia assolutamente, oltre a consumare anche di più.

    Non vorrei che tu abbia la termostatica bloccata aperta!!!

    PS non ho capito perchè le turbine ringraziano :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Luglio 2012
    A 2 persone piace questo elemento.
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    qui ti sbagli

    le temperature di esercizio riconosciute "normali" dalla DDE per impostare i normali valori di anticipo vanno dai 70° fino ai 107°...

    non cambia assolutamente nulla se non scendi sotto i 70° (in camera di scoppio ve ne sono comunque 800)

    addirittura alcuni motori come l'M54 prevedono un intervento della ventola per abbassare il valore normale della temperatura acqua dopo un tot di cicli a pieni carichi o elevati regimi rotazionali.

    inoltre vi sono valvole termostatiche che aprono a diverse temperature. (da 85° fino a 102°)

    quella dei 90° è una frase d'uso comune, ma non fa testo.

    quello che fa testo è la scheda tecnica presente nei manuali d'officina..

    in effetti se leggete il manuale di uso e manutenzione della vostra bmw , NON leggerete che la lancetta deve restare al centro, ma solo che deve rimanere entro i 2 segni centrali (che tanto centrali non sono..)
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina