Pulizia valvola EGR | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Pulizia valvola EGR

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da primocarnera, 29 Settembre 2010.

  1. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    con un semplice spray pulitore (io uso quello per i corpi farfallati) oppure benzina e pennellino ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. andrealeon

    andrealeon Collaudatore

    477
    4
    3 Novembre 2005
    Reputazione:
    890
    bmw 320d attiva e90
    La foto in figura però non si riferisce al 320d, ho guardato giusto ora per pulirla sulla mia e la disposizione non è uguale, infatti ho lasciato perdere perchè mi sembra più complicato smontare l'egr del 320 o sbaglio io?
     
  3. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    quella foto è del 177cv ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> adesso non ricordo bene dove sia sul 163, però appena ci dò un'occhiata ve lo dico
     
  4. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    La foto dove spiego come smontare e pulire la valvola EGR dovrebbe essere più o meno in comune ai motori della serie N47, qualche info in merito si trova anche su Wikipedia:

    http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47

    Invece la foto nella prima pagina, cioè quella qui sotto è proprio quella che ho fatto personalmente al mio motore, ovvero della 318d, cioè il 2 litri nello step da 143cv.

    [​IMG]

    Qui si vede bene il condotto di raffreddamento dei gas, è lo scatolotto di metallo un po' imbrunito, la parte sinistra preleva i gas di scarico dal collettore (c'è attaccato direttamente) poi è bello evidente l'attuatore pneumatico della valvola EGR che è quell'affare tondo con il connettore elettrico in cima, il tubicino ricoperto di tela subito sotto al connettore invece è quello di depressione che comanda l'apertura/chiusura della valvola.

    Sopra alla valvola poi c'è quel tubo in plastica che ho rimosso per poter lavorare più agevolmente.

    Se quello riportato su wikipedia è esatto di base i motori sono uguali, cambiano turbine, iniettori e parti elettroniche, quindi teoricamente l'EGR dovrebbe essere nella stessa posizione su tutta questa serie di motori, però non ho la possibilità di verificarlo di persona... :rolleyes:

    Ovviamente sulle serie 3 prima del 2005, la versione E46, la valvola è posizionata diversamente, ma ci sono parecchi post a riguardo, sia su come pulirla sia come staccarla o disattivarla.

    Ciao!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2010
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sinceramente mi vien da ridere..

    Uno smonta la egr,per cui vede coi propri occhi le incrostazioni.

    la pulisce x bene e la rimonta,lasciando però tutto il condotto di aspirazione da lì fino alle sedi valvole tutto incrostato allo stesso identico modo.

    la stessa croppa va pulita anche lì...

    e non c'è sintoflon che tenga...olio di gomito e benza..:wink:

    Naturalmente qualcuno risponderà che ora l'auto è rinata ecc.ecc.

    Chi invece il collettore lo ha già smontato sa di cosa parlo...
     
  6. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Per carità, le incrostazioni le ho viste ed ho pensato subito ai poveri collettori d'aspirazione e a come saranno messi, però arrivare a pulirli è un lavoro che va al di fuori delle mie capacità.

    Il mio problema era la spia di "peggioramento valori gas di scarico" che mi si accendeva ogni tanto girando in città, fatto il check & reset in officina, il meccanico aveva ipotizzato che la EGR lavorasse male per le incrostazioni e che per prima cosa era necessario provare a pulirla.

    Dato che fino a questo punto me la sentivo di fare il lavoro da solo, ho provato, poi la mia impressione alla guida è stata quella che ho riportato nel post subito dopo la pulizia, ma ho anche avanzato l'ipotesi che la pulizia abbia avuto un "effetto placebo" anche su di me =P

    Dopo la pulizia la spia si è spenta... vedremo cosa fa nei prossimi giorni...

    Sul fatto che uno spray possa eliminare quella porcheria in poche passate sono pienamente d'accordo con te... mi sembra molto improbabile...

    Ciao
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    immagino dopo aver letto che tu sia intervenuto per sbloccare il pistoncino della valvola ,ripristinandone il funzionamento.E hai fatto bene.

    Tanto di cappello per l'impegno che hai messo.

    purtroppo le incrostazioni che proseguono danno luogo ad un calo di resa graduale,fino a far si che il motore non funzioni come previsto.

    Non ti spaventare però, ho visto che documentandoti hai fatto un buon lavoro. Il collettore è solamente il passo successivo,niente di trascendentale,però sul tuo motore è doppiamente importante che sia pulito,in quanto vi alloggiano le lamelle,che se incrostate non potendo ruotare liberamente rischiano la rottura.

    (anche a causa del fatto che i gas di ricircolo tendono a logorare il metallo,ma questo è un altro discorso,bisognerebbe eliminare il ricircolo,disabilitando l'egr)

    se ti puo interessare ho scritto diversi post sull argomento.

    uno lo puoi trovare nella sezione meccanica ed elettronica.in fondo alla pagina iniziale della sezione clicchi alla pag.4(il post è un po vecchio),la discussione è intitolata: eliminazione del prekat o svuotamento dello stesso. pag.5 post n.64:wink:

    avevo scritto qualcosa di interessante anche riguardo la tanto temuta accensione della spia,ma ora non ricordo dove,se interessa lo cerco
     
  8. LeMansBlue

    LeMansBlue Collaudatore

    451
    28
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    13.324.131
    330d e46 204cv msport
     
  9. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Esattamente! Il mio lavoro era puntato tutto al ripristino del normale funzionamento della EGR, grazie per i complimenti, ma come ho già detto alla fine è un lavoro piuttosto semplice. :wink:

    Per il collettore vedremo in futuro, magari prendo fiducia nelle mie capacità e... non si sa mai! :mrgreen:

    Da quel che ho capito, la mia Euro4 + fap è piuttosto bastarda in tal senso, dovrebbe avere un sensore che controlla i gas di scarico e se non rientrano nei parametri previsti si accende la spia, come ad esempio se l'EGR resta bloccata... quindi staccare il ricircolo dei gas direi che è piuttosto complesso, a meno di non sopprimere in qualche maniera quella spia.

    Sarò fissato io, ma girare con quel "coso" arancione acceso sulla strumentazione non mi piace! :evil:

    Ciao, Andrea
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Ottobre 2010
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :cool: E' esattamente come dici,eliminando il ricircolo gas di scarico andiamo(solo a determinati regimi e carichi parziali)a modificare la combustione,rendendola migliore in quanto aumentiamo la percentuale di gas freschi. questa variazione la avremo però solo in quelle condizioni,cioè quando dovrebbe avvenire tale ricircolo gas.(in tutte le altre condizioni di utilizzo,cioè quasi sempre,anche al massimo,la egr è comunque chiusa,averla funzionante o meno non cambia nulla)

    Dato che la centralina autodiagnosi è impostata per verificare che in quelle condizioni(reg.ridotti -carichi parz.)ci siano certi valori,non riconoscendoli memorizza una condizione non prevista,e proprio perchè la memorizza non si spegne più,sebbene solo 1000 giri/min. più in alto le emissioni ritornino nel range impostato dall autodiagnosi.

    In realtà questo non significa assolutamente che il motore non sta funzionando a dovere...anzi...

    E'solo che per rientrare nelle norme di omologazione recenti che a differenza ad esempio dell euro2,prevedono varie simulazioni d'uso,il costruttore per limitare le emissioni totali di tutte le prove si trova costretto a "tarpare" un po il propulsore.

    Per non limitarne troppo le prestazioni adotta lo stratagemma di ridurre le emissioni tarpandolo solo in determinate condizioni.

    Naturalmente quelle dove si risente meno del calo prestazionale,cioè quando viaggi piano senza richiedere potenza(regimi ridotti-carichi parziali,appunto)

    In questo arco di utilizzo riciclando parzialmente i gas di scarico attraverso la valvola EGR si abbassano le emissioni di Nox,ossidi di azoto,riuscendo così a restare nei limiti medi emissioni inquinanti necessari per l'omologazione euro4,creando però condizioni non certo favorevoli ad una resa ottimale.

    Come noto,oltre a questo svantaggio,ne consegue uno ben peggiore,che oltretutto col tempo inficia inevitabilmente il beneficio "ecologico"sortito dal ricircolo gas,essendo quest' ultimo responsabile di un graduale restringimento del condotto di aspirazione dal punto in cui avviene l'immissione fino alla camera di scoppio.

    Il restringimento dovuto a tali incrostazioni diminuendo la sezione dei condotti,riduce l'apporto di comburente (ossigeno)fino ad un livello in cui il sistema di iniezione non riesce più a garantire una combustione corretta,fino a vedere l'auto che sfumacchia nero..(pur essendo euro4..)

    Questo processo di intasamento è agevolato dal ricircolo sfiato vapori olio.che mischiandosi coi gas di scarico di ricircolo per di più caldi,fanno un bel pastone...

    Sulla tua auto un ulteriore problema è dato dal fatto che codeste morchie vanno a compromettere il libero movimento delle lamelle presenti nel collettore aspirazione.

    la loro funzione parzializzatrice se alterata da luogo ad altri scompensi in termini di resa-consumi,nonchè di affidabilità.

    Il pericolo maggiore infatti è come risaputo che la resa precaria aperture delle stesse faccia si che possano venir risucchiate strappandosi dall alberino dove sono fissate e finire nelle sedi valvole o peggio in camera di scoppio spaccando tutto.

    In realtà non è solo la compromessa libera rotazione di esse a permetterne la rottura/distacco;

    infatti si staccano anche in seguito al deteriorarsi del metallo per azione diretta dei gas di ricircolo dell EGR.(infatti coloro che mettono un lamierino nel condotto per disattivare lEGR trovano il lamierino corroso fino alla rottura)

    Ebbene,lo stesso gas intacca anche i pernetti che fissano le lamelle al loro fulcro,permettendone il distacco,colle catastrofiche conseguenze di cui sopra...

    In pratica,per poter omologare le euro 4 hanno compromesso l' affidabilità.

    L'EGR andrebbe completamente ELIMINATA,infatti i motori che non necessitano di omologazioni stradali non la montano affatto,come altrettanto dicasi per il ricircolo vapori olio.

    Dando per scontato che qualcuno ora si sia convinto non solo della inutilità del dispositivo,ma anche della sua pericolosità sotto il profilo dell' affidabilità, sorge la domanda:

    va bene,la elimino,ma la spia?

    andrei a perdere l'utile funzione cui è preposta,quella di segnalare anomalie al motore!

    E' vero solo in minimissima parte.

    mi spiego meglio:

    La quasi totalità delle volte che il motore ha qualche disfunzione te ne accorgi solo guidandola.

    la spia inoltre si accende se la disfunzione è monitorata da un sensore o è imputabile a qualche componente che pregiudica un valore rilevato da esso. Altrimenti non segnala nulla.

    E ancora: quando la spia si accende non dice COSA è guasto.Occorre una diagnosi tramite OBD.

    in più,ci sono moltissime anomalie che non risultano assolutamente nemmeno in diagnosi.

    Vale la pena di tenere su un gioiello di motore tale componente?

    personalmente ho optato per un motore più pulito,prestazionale,affidabile e alla lunga(cioè rispetto ad un analogo motore con egr dopo 50.000km)anche meno inquinante. Infatti la ho completamente eliminata.

    veniamo ora ad un ultimo aspetto riguardante il tuo motore riguardo al quale ho un dubbio:

    Il FAP.

    IN breve funziona così: in una specie di catalizzatore a maglie finissime posto in zona calda(a ridosso dei collettori di scarico)viene accumulato il particolato,che ciclicamente tramite postiniezioni e combustione viene ulteriormente "trattato"al fine di renderlo più inerte e polverizzato,quindi espulso dallo scappamento.

    in molti motori (forse anche il tuo)le postcombustioni avvengono a seguito di una smodata iniezione di gasolio in camera di scoppio a valvole di scarico ancora parzialmente aperte,in modo che l eccesso finisca nel fap rendendo possibile la postcombustione del patricolato.

    Purtroppo però per una questione tecnica che non mi dilungo ora a spiegare,una parte del surplus di gasolio non riesce a uscire dalla camera di scoppio,una parte bruciacchia,il resto tende a filtrare dai segmenti raggiungendo anche se in minima parte l' olio lubrificante contenuto nella coppa.

    Oltre che diluire il lubrificante riducendone le caratteristiche,il fenomeno crea il problema dell aumento livello olio fino al punto che sborda fuori attraverso il ricircolo sfiato vapori olio e viene risucchiato in camera di scoppio.

    sicome per il diesel l'olio rappresenta il combustibile,esattamente come il gasolio;e non essendoci come nei motori a benzina una farfalla che chiuda l'afflusso di comburente(aria),il motore accelera senza controllo e non si spegne più fino a grippaggio.

    Alcuni tipi di diesel con fap per scongiurare il pericolo hanno adottato il sistema di attuare la postiniezione di gasolio necessaria alla postcombustione tramite un iniettore supplementare piazzato direttamente nel fap anzichè usare il pericoloso sistema sopradescritto.

    Tuttavia i motori che utilizzano la prima soluzione di solito si avvalgono di una spia che segnala quando l' innalzamento livello olio inizia a diventare importante.

    alcuni adottano una spia dedicata,altri la stessa spia pressione o livello olio,altri ancora la spia generica anomalia motore sistema di alimentazione(proprio la spia di cui parlavi......)

    E' per questo che ho dovuto andar off topic spiegando il fap, perchè non sapendo che tipo di spia ti segnala le rigenerazioni fap,eliminando la egr e di conseguenza la funzione di segnalazione della spia(lasciandola accesa oppure oscurandola),potresti perdere anche la segalazione dell aumentato livello olio

    (magari non è il caso del tuo motore ,ma sono cose che è bene sapere,quando si fanno delle modifiche vanno davvero fatte con cognizione di causa)

    Ho voluto spiegare anche se non molto tecnicamente e tralasciando alcuni aspetti la faccenda egr,penso che gradirai il mio piccolo impegno.

    te lo meriti ,visto che ti sei messo con impegno a curare il tuo motore.

    CIAO:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Quindi sui motori N47 l'egr è posta sul lato scarico , il contrario di prima.

    forse essendo a contatto con gas più caldi si riduce un poco l'insozzamento.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Già.Forse..:mrgreen:
     
  13. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Che ci vuoi fare, la devono mettere per forza#-o

    tentano di limitare i danni ,

    ovviamente il motore ringrazierebbe se non l'avesse:biggrin:
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :razz: Basta toglierla:wink:
     
  15. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Ti ringrazio per la risposta, ho letto tutto con molto interesse, questa è la mia prima BMW e come hai capito oltre che guidarla mi piace anche "conoscere" la bimba e per quanto posso prendermene cura.

    Ho letto del problema di alcune auto col fap che impazziscono innescando un'autocombustione distruttiva per il motore, ma da qual che ne so (e spero) non dovrebbe essere interessare i motori BMW...

    Grazie ancora per il tuo post, fa sempre piacere incontrare persone disponibili a condividere il proprio "sapere" :wink:

    Ciao
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :wink:
     
  17. LeMansBlue

    LeMansBlue Collaudatore

    451
    28
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    13.324.131
    330d e46 204cv msport
    grazie (marzo) per la tua risposta, mi hai chiarito molto le idee...sono propenso ad eliminare o a tappare l egr sul mio 177 cv...come mi consigli di fare il lavoro?!
     
  18. Miki

    Miki Kartista

    198
    2
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    1.059
    320D E90 163cv + CR2pro
    :eek::eek: come allungare ad 1 metro..... allungare cosa??? :-k:-k

    Se puoi spiegarmi meglio???

    Grazie

    Bye

    Miki
     
  19. LeMansBlue

    LeMansBlue Collaudatore

    451
    28
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    13.324.131
    330d e46 204cv msport
    Il tubo nero e blu che esce dall egr sul 163 cv e va a collegarsi ad un altra valvola invece di 10 cm scarsi è oppurtuno sostituirlo con uno lungo circa un metro...non mi chedere perchè...so solo che me lo ha fatto un meccanico bmw esperto e la macchina andava un pò meglio ai bassi!!!!...non funziona sul 177 cv..
     
  20. Miki

    Miki Kartista

    198
    2
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    1.059
    320D E90 163cv + CR2pro
    Mi sembra di capire che sia uno dei tubi della depressione..... :-k

    se è così non capisco cosa cambia tra 10 cm e 1 metro per avere una differenza di erogazione.....

    qui ci vorrebbe qualche esperto..... tipo atd :mrgreen::mrgreen:

    Grazie

    Bye

    Miki
     

Condividi questa Pagina