Pulizia valvola EGR | BMWpassion forum e blog

Pulizia valvola EGR

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da primocarnera, 29 Settembre 2010.

  1. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Da poco ho acquistato una 318d Touring Attiva di fine 2007 con 59000km, il precedente proprietario ne faceva un utilizzo prevalentemente sul tragitto casa-lavoro di pochi km e mi aveva avvisato che ogni tanto gli si era accesa la spia di "peggioramento valori gas di scarico" e che bastava un giretto un po' più lungo per farla spegnere, come gli avevano detto in concessionaria, ipotizzando un problema di intasamento del filtro anti particolato.
    Qualche giorno fa dopo quasi un mese da quando l'ho portata a casa mi si è accesa la spia dopo un po' di utilizzo urbano, dopo un paio di accensioni si è spenta da sola, sono comunque andato in officina a fare un check degli errori registrati dalla centralina ed il problema sarebbe causato non dal fap, ma da un eccesso di ricircolo dei gas di scarico.
    Il meccanico ipotizza che ci sia la valvola EGR sporca proprio a causa dell'utilizzo cittadino dell'auto e che come prima prova occorre pulire la valvola, sperando che non sia da sostituire...

    Ora arrivo al punto... dato che me la cavo discretamente con i lavoretti di manutenzione, volevo provare a smontare e fare la pulizia per conto mio, sul forum ho letto e visto foto di ogni tipo della valvola EGR, ma del motore della serie precedente alla mia (E46 se non erro), qualcuno sa darmi qualche dritta su dove trovare 'sta benedetta valvola e come smontarla? :-k

    Ogni aiuto è ben accetto!
    Per il resto l'auto va benissimo, è divertente da guidare e consuma pure poco :wink:

    Grazie, Andrea
     
  2. LeMansBlue

    LeMansBlue Collaudatore

    451
    28
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    13.324.131
    330d e46 204cv msport
    ...per la e90 so che esisteva un post che consigliava di allungare il tubo in uscita dalla egr...io lo avevo fatto e sinceramente la differenza l avvertivo in prontezza...non so come smontarla e pulirla però..
     
  3. Tonyf73

    Tonyf73 Aspirante Pilota

    39
    0
    13 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    Alfa 156
    Spero che sia solo da pulire perchè cambiare la valvola EGR a soli 60k km non è bello
     
  4. LeMansBlue

    LeMansBlue Collaudatore

    451
    28
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    13.324.131
    330d e46 204cv msport
    ....ho letto che c'è chi l' ha chiusa e ha riscontrato migliori prestazioni...devo trovarla assolutamente...
     
  5. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Intanto grazie per le risposte a tutti...

    Visto che dici che avevi provato a fare questo allungamento del tubo in uscita, mi sai indicare più o meno dove trovare la valvola EGR nei motori della serie E90?

    Poi vedo se sono in grado di smontarla e pulirla, ma almeno avrei qualche indicazione per evitare di smontare dei pezzi a caso! :biggrin:

    Ciao e grazie
     
  6. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    509
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Attaccata al collettore di aspirazione
     
  7. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Dopo un po' di ricerche sul web ho trovato questo sito, che anche se in francese da una bella spiegazione su come è costruito il motore N47 che salvo qualche differenze nel turbo ed altre cose la BMW ha prodotto con potenze da 143cv (sulla 318d del 2007 come la mia) 163cv poi 177cv e così via...

    Il link: http://www.auto-innovations.com/site/dossier5/BMWn47t28print.html

    Guardando questa foto http://www.auto-innovations.com/site/images5/BMW_N47_26--.jpg si capisce che la valvola EGR è quella indicata dal "2", ho controllato sulla mia auto, infatti è collegata da una parte al collettore di scarico, poi c'è la valvola, il "raffreddatore" dei gas di scarico e poi rientra nel motore...

    Ho fatto una foto al mio motore, si vede bene lo "scatolotto" della parte che raffredda i gas di scarico e montato su di lui a sinistra la valvola... ecco la foto:

    [​IMG]

    Domattina provo a smontarla, non sembra particolarmente difficile, ci sono due viti nella parte inferiore, il connettore di sopra e il tubicino di depressione... speriamo bene 8-[

    Se domani sentite delle imprecazioni arrivare da Imola sono io che ho combinato qualche casino, se va tutto bene vedo di riuscire a fare qualche foto più dettagliata e magari una piccola guida :wink:

    Ciao
     
  8. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.395
    86
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
    Facci sapere come va, se riesci nel lavoro ci provo pure io, è uguale per la 177cv? Penso sia tutto identico anche se in foto noto dei pezzi alquanto diversi
     
  9. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
  10. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.395
    86
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
  11. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    dovresti chiedere al gabo lui aveva aperto un post specifico
     
  12. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.395
    86
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
    Me lo potresti linkare? Perché sono con l'iPhone ed è un delirio mettersi a cercare
     
  13. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    vai su lista utenti e scrivi gabo :wink: oppure leggi quihttp://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=115289
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2010
  14. bonatom

    bonatom Primo Pilota

    1.476
    116
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    5.120.915
    Bmw X3
  15. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
  16. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.395
    86
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
    Grazie, appena posso Rep. A tutti e due :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. primocarnera

    primocarnera Aspirante Pilota

    17
    1
    14 Settembre 2010
    Reputazione:
    13
    BMW 318d Touring Attiva
    Lavoro eseguito! :razz:

    Era più la preoccupazione di fare dei danni che la reale difficoltà, tempo impiegato 45' lavorando con mooolta calma.

    Ora la spia incriminata si è spenta, vedremo nei prossimi giorni come si comporta... anche prima si accendeva e spegneva in maniera più o meno casuale (a dire il vero mi si è accesa sempre girando in città a bassa velocità...).

    La prima impressione guidando l'auto è che il motore sia diventato più lineare nell'erogazione a basso numero di giri, prima a cavallo dei 1500rmp avvertivo un distinto "scalino" d'erogazione, non sempre ma a volte sotto a quel regime davo gas, sembrava non succedere nulla (a meno che non pestassi di brutto) poi di colpo partiva, un sorta di turbo-lag molto accentuato, specialmente partendo piano, ora questo "scalino" mi pare che non ci sia più, mi sembra molto più "rotonda" l'erogazione... non so, magari è l'effetto "placebo" che mi fa avere questa sensazione, ma la cosa mi sembra abbastanza evidente... oltre a questo ad alti regimi non mi pare cambiato nulla.

    Ma veniamo al dunque... l'operazione di pulizia.

    Purtroppo non ho fatto foto, preso dalla concentrazione del lavoro me ne sono completamente dimenticato, ma vedrò di rimediare con qualche foto presa dalla rete :wink:

    1) Per prima cosa occorre togliere la copertura del motore, è ad incastro, basta sollevare la parte anteriore e poi sfilarla verso il muso dell'auto.

    2) Ora guardando la parte anteriore del motore noterete una specie di "scatolotto" metallico disposto trasversalmente rispetto l'auto, quello che nella foto qui sotto è indicato dal numero 4

    [​IMG]

    Il pezzo indicato dal 4 è lo scambiatore di calore, per raffreddare i gas prima di reimmetterli dentro all'aspirazione, il numero 1 è il condotto dove lavora la valvola e il 2 l'attuatore pneumatico della valvola, il pezzo che è da smontare.

    Per proseguire bisogna staccare il collegamento elettrico contrassegnato dal 3, c'è una clip metallica, si preme e si sfila senza grossi problemi.

    Io per lavorare meglio ho scollegato un tubo che passa proprio sopra alla valvola, è ad incastro e non presenta grosse difficoltà per rimuoverlo, basta stare attenti a non rovinare guarnizioni e clip di plastica che magari col tempo possono essersi un po' irrigidite.

    3) Scollegare il tubino di depressione che è collegato alla valvola, proprio sotto al connettore elettrico è solo ad incastro, si tira piano piano e viene via

    4) Con la chiave a brugola ho svitato le due viti che fissano la valvola al condotto, fate attenzione che non cadano nei meandri del motore dato che sono rivolte verso il basso, ad una si accede senza grossi problemi, l'altra c'è da lavorarci svitando 1/4 di giro alla volta...

    5) A questo punto teoricamente la valvola è libera, ma dato che è montata veramente vicino al collettore di scarico, la mia probabilmente per le temperature che raggiunge era un po' bloccata.

    Con molta attenzione ho preso un cacciavite e picchiando con un martello MOLTO delicatamente ho fatto in modo che si staccasse, in pratica nella foto precedente il pezzo 2 deve staccarsi dall' 1.

    Sempre con molta cautela ho sfilato la valvola, fate attenzione perchè la valvola vera e propria lavora dentro alla parte 1, ma ovviamente con il suo stelo è collegata alla parte 2, quindi bisogna sfilarla mantenendo in asse il pezzo per non rovinare nulla.

    Il difficile a questo punto è finito, la mia EGR era nonostante l'auto abbia un po' meno di 60000km piuttosto sporca, specialmente sullo stelo c'erano parecchi residui di particolato ed anche dentro al condotto, dove va in battuta la valvola.

    Io ho pulito tutto con del gasolio, è tornata praticamente nuova, poi con uno straccio imbevuto sempre di gasolio ho pulito l'interno del pezzo 1, dove va in battuta la testa della vaolvola

    Fatto questo basta ripetere le operazioni in ordine inverso ed è fatta!

    Spero che possa tornare utile a qualcuno, se c'è qualcosa di poco chiaro scrivetemelo!

    Ora spero di non rivedere più quella maledetta spia per un bel pezzo! [-o<

    Ciao
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    complimenti per il coraggio e la tecnica!!!
     
  19. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    in cosa consiste? non avevo mai visto queil post

    occhio però che non è possibile su vetture col fap

    mah :-k piuttosto smonto l'EGR e tolgo tutte le incrostazioni... lo faccio spesso sulle auto dei clienti...
     
  20. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.395
    86
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
     

Condividi questa Pagina