Quoto il tutto e aggiungo solo una precisazione per quanto riguarda il debimetro. Secondo me il filamento e' troppo delicato per essere spruzzato da distanze ravvicinate con lo spray e quindi consiglierei, se proprio si preferisce spruzzare qualcosa, di farlo da minimo una distanza di 15/20 cm.. Quando il debimetro inzia a dare i primi problemi difficilmente si risolve pulendolo, anzi , spesso lo si rovina del tutto e va cambiato completamente:wink:
IO L'HO FATTO!! Pulizia della turbina, lavaggio iniettori e altre cose connesse che non so. 320d Touring del 10/2007 177, 108.000 km. L'avevo portata dal mio meccanico di fiducia per il cambio dell'olio e la pulizia del cambio automatico e mi ha consigliato questa operazione. Ha affermato con estrema sicurezza che dopo questa procedura l'auto è più silenziosa, consuma meno, è molto più efficiente e, testuali parole, "vedrai, per altri 70.000 km, non ci metterai più mano! Tutti i miei clienti ai quali ho fatto questo trattamento, sono tornati indietro per complimentarsi con me. Insomma l'ho fatto. Ho la macchina da poco e non posso dirvi che differenza fa. Ho notato che il cambio è più fluido alle basse andature, questo si, ma della turbina non posso dire nulla, non ho fatto molti km prima della pulizia. Dopo il lavoro ho fatto una tiratina in autostrada e la macchina risponde che è un piacere ma, non avendola fatta prima (la tiratina) non ho elementi per darvi dei paragoni. Il lavoro mi è costato 3etto sacchi... Non so se è tanto o poco, io ho pagato così. Bye
Beh, io l'ho fatto. Ragazzi la domanda non era una cazzata!! A tutti quelli che l'hanno presa come una cavolata dico che la pulizia della turbina mi ha fatto risparmiare 1.500 euro. Km 54.000, auto sempre tagliandata regolare, il filtro vapori olio della turbina si era intasato facendo trafilare olio in aspirazione della turbina. Risultato? Potete immaginare... ad un certo punto la mia 330 non si muoveva neanche a spinta. Portata in BMW, turbina da sostituire, una spesa di "soli" 1.500 euri mi separavano dal mio amato veicolo... Portata dal mio meccanico di fiducia, me la sono fatta smontare dalla macchina. Il meccanico l'ha tolta ed io me la sono pulita internamente (senza aprirla altrimenti serve taratura a banco per riassemblarla!!) con benzina, spazzole, stracci, ecc. ho tolto tutto l'olio che era trafilato ed ho ripristinato il corretto funzionamento (ho anche foto a documentazione di quanto fatto). Rimontata, sostituito filtro vapori olio e guarnizioni turbina (un paio di o-ring), la mia bimba è tornata a rombare... speso solo la manodopera, mi ha chiesto 100 euri... contro i 1.500 euri del concessionario... Ho già fatto altri 40.000 km senza il minimo problema. Tutto per colpa del filtro vapori olio...
Appena le trovo le posto! Non aspettarti tutto il procedimento di smontaggio e rimontaggio perchè all'epoca (2 anni fa) avevo fatto poche foto, solo alla turbina smontata e poi pulita, insomma il prima ed il dopo...
A me hanno detto "quando si intasa"... o comunque ogni 3-4 tagliandi. Si il problema è che a me dopo il secondo tagliando sarebbe stato già da sostituire se in BMW lo avessero controllato!! ...e quando si intasa è ormai tardi perchè l'olio inizia a trafilare!
Ciao ragazzi. Vorrei un consiglio.. Anche io sul 318d ( f31 ) vedo un bel po di tradudazioni olio zona manicotti turbina. Ma il filtro x pulire dove si trova? Vorrei pulire un po di roba prima di mandare il sofferenza turbina. Grazie