pulizia dpf ,come eseguirla al meglio | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

pulizia dpf ,come eseguirla al meglio

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da nickracing, 4 Ottobre 2010.

  1. Sturanza

    Sturanza Kartista

    217
    4
    11 Agosto 2010
    Reputazione:
    464
    F20 120d + yamaha FZ1
    bhe.. io mi sono documentato.. ho letto anche una conferenza con tanto di prove di laboratorio sui fumi di scarico ma non ritrovo il link:

    http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/2007/01/fap-montanari-risponde-a-un-lettore.html

    http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=142028

    ma anche

    http://www.forum.clubvolvoitalia.it/index.php?topic=1994.0

    http://clubc2italia.forumfree.it/?t=29634208

    cmq... il tutto naturalmente imho.. rispetto il tuo punto di vista in ogni caso :mrgreen:

    pardon mi rendo conto che la cosa è stata ampiamente dibattuta in altri post.. scusate non è molto che frequento il forum :rolleyes: inutile fare replay :wink: comunque io non sono convinto sull'efficienza, troppi rischi, troppo fragile.... quindi lo toglierò

    ciao

    Sturanza
     
  2. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    Ragazzi è tratto da un altro forum,secondo voi tutto ciò vale anche per le nostre biemme?

    Come ho gia' spiegato in passato, esistono 4 tipi di rigenerazione.



    1.

    Il filtro antiparticolato diesel, intrappolando il PM, effettua la "rigenerazione naturale" in funzione delle condizioni di guida. Il conducente non avvertirà nulla.



    2.

    La ECM monitora, tra le altre cose, la temperatura dei gas di scarico, la quantità di iniezione, il tempo di guida, la velocità del veicolo, la massa di PM, in maniera continua. Quando il veicolo marcia in condizioni che riducono la temperatura dei gas di scarico (minimo prolungato, traffico pesante, bassa velocità, ecc.), il PM si accumula gradualmente.

    Se la "rigenerazione naturale" non è più sufficiente (la massa del PM supera i 25 g), la ECM effettua la "rigenerazione forzata" che consiste nell’attivare la post iniezione una volta soddisfatte le idonee condizioni di marcia. La post iniezione, infatti, aumentando la temperatura dei gas di scarico, attuerà la "rigenerazione forzata".

    In questa circostanza, non vi saranno spie accese. Pertanto, il conducente non si accorgerà che la "rigenerazione forzata" è in atto.



    3.

    Se la "rigenerazione forzata" viene interrotta a causa dello spegnimento del motore, di un prolungato impiego del regime minimo o della marcia nel traffico a bassa velocità (condizioni che non consentono di mantenere la temperatura richiesta dei gas di scarico), la ECM memorizzerà l’"errore di rigenerazione". Quando il numero di errori di rigenerazione (5) oppure la massa del PM raggiungono i valori specificati (massa PM oltre i 42 g), la ECM non sarà più in grado di rigenerare il filtro antiparticolato diesel da sola e, incapace di proseguire con la guida, farà intervenire il conducente. L’intervento del conducente consiste in una richiesta di aumento della velocità che la spia filtro antiparticolato diesel inoltra mediante accensione sul quadro strumenti. Il conducente viene quindi pregato di accelerare sino ad oltre 75 km/h in media, così da alzare la temperatura dei gas di scarico. Se la rigenerazione avviene in maniera naturale o forzata, a mano a mano che si accumulano gli errori di rigenerazione, questi si annullano.

    Dopo aver soddisfatto la richiesta di aumento della velocità per la rigenerazione e aver raggiunto la quantità di massa di PM specificata (5 ~ 8 gr), la rigenerazione si completa e la spia filtro antiparticolato diesel si spegne. Il processo completo di rigenerazione dura all’incirca 20 minuti purché la marcia del veicolo proceda secondo le condizioni necessarie. Durante questa marcia, la "rigenerazione forzata" alzerà la temperatura dei gas di scarico in minor tempo e, contemporaneamente, ridurrà la durata della rigenerazione. Se il motore si arresta prima dello spegnimento della spia filtro antiparticolato diesel, la massa di PM da sottrarre viene calcolata al successivo avviamento. In quell’occasione, se la massa di PM non scende alla quantità corretta, la spia filtro antiparticolato diesel si riaccende e il conducente verrà nuovamente invitato a marciare in maniera tale da favorire la rigenerazione.



    4.

    Se la richiesta di marcia per la rigenerazione non viene soddisfatta e il filtro antiparticolato diesel si intasa quasi del tutto quando è attiva la richiesta di velocità, la spia di malfunzionamento iniezione (guasto gravità 1) si illumina sul quadro strumenti. Inoltre, per evitare la fusione e la rottura del filtro antiparticolato diesel, la ECM attua le seguenti strategie:

    - taglia il ricircolo gas di scarico (EGR) per evitare di generare altro PM;

    - interrompe la funzione di "rigenerazione forzata";

    - limita le prestazioni di guida contenendo la coppia motore così da impedire la "rigenerazione naturale".

    Pertanto, il conducente si accorgerà del malfunzionamento del filtro antiparticolato diesel.

    In questo caso, sarà necessario effettuare la "rigenerazione comandata" con lo strumento di diagnosi SUZUKI oppure, nel peggiore dei casi, occorrerà procedere con la sostituzione del filtro antiparticolato diesel.
     
  3. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    azz. che casino sto dpf. La cosa che trovo assurda è dover continuare a percorrere km e consumare altro gasolio per completare il ciclo di pulizia. Sarebbe curioso sapere quanta co2 in più si emette in questi giri del mona di pulizia. Immagino che un utilizzo prettamente cittadino dell'auto intasi di brutto il dispositivo, correggetemi se sbaglio. (mi sto documentando in caso di prossimo acquisto naftone dipieffato)
     
  4. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    oggi dopo una decina di km mi son ritrovato a destinazione,e sta rigenerazione non era ultimata. Da fermo l'ho tenuta a 1.500 rpm...dopo qualche minuto ho sentito un TAC provenire dal motore e il motore stesso è salito di giri brutalmente non rimobombando più,rigenerazione ultimata. Scendo e come sempre un odore allucinate. Temo che se non la ultimavo a lungo andare sto filtro si intasa...
     
  5. CorsaroKr

    CorsaroKr Kartista

    199
    19
    12 Luglio 2010
    Reputazione:
    79.567
    Bmw 530dx F11 Lci
    tramite presa diagnosi risulta che la mia bmw 320d e90 del 06/2007 (163cv fap) abbia effettuato l'ultima rigenerazione circa 21.000km fa (attualmente il motore ha all'attivo circa 72.000km).

    Secondo voi è possibile questa cosa?

    Anche se faccio prevalentemente superstrada (70% superstrada, 20% autostrada e 10% città) mi sembrano tanti come km...anche se non mi si è mai accesa la spia del filtro antiparticolato
     
  6. Looxor

    Looxor Secondo Pilota

    869
    11
    26 Settembre 2010
    Reputazione:
    297
    piccola Bmw step\Gsx-R
    non esiste spia
     
  7. CorsaroKr

    CorsaroKr Kartista

    199
    19
    12 Luglio 2010
    Reputazione:
    79.567
    Bmw 530dx F11 Lci
    Io sapevo che, dopo 5 tentativi di rigenerazione interrotti, si sarebbe accesa la spia...ma potrebbe essere una fra le tante cavolate che si leggono e si dicono in giro.

    Ad ogni modo, in 15.000 km (cioè da quando posseggo l'auto) non mi sono mai accorto di qualche intervento di rigenerazione e, facendo una diagnosi, risulta che l'ultimo processo è stato effettuato circa 21.000 km fa.

    Dato che il chilometraggio mi sembra eccessivo (anche se faccio prevalentemente superstrada e autostrada), volevo chiedervi: secondo voi è possibile?
     
  8. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    non,non è assolutamente possibile. c'è sicuro qualcosa che non va. la mia rigenera regolarmente ogni 300/400 km max!

    e comunque in città con il massimo freddo è capitato che mi ha rifatto sette(7) volte la rigenerazione,ma la spia non si è mai accesa.

    Penso si acenda indipendentemente dalle rigenerazioni,ma dalla quantità limite di particolato nel filtro.

    Io aspetto sempre comunque di capire come fare una rigenerazione ad ok,la mia procedura da fermo non son più riuscito a farla bene. saluti
     
  9. Aragorn009

    Aragorn009 Kartista

    120
    0
    3 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Cabrio Step Futura
    Idem, tra l'altro non funzionando la funzione "cerca" è veramente difficile trovare pareri autorevoli...:wink:

    In rete c'è chi parla di fare una sparata "a manetta", c'è chi parla di mantenere i 90 o i 110 km/h costanti, c'è chi parla di mantenere i 2000 giri costanti in 6a, altri (anche in questo 3d) di stare tra i 1600 e i 2000 giri e c'è chi la fa da fermo?!?:-k

    La procedura "giusta"... Qual'è?!?](*,)
     
  10. Dave86

    Dave86 Secondo Pilota

    690
    17
    22 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.195
    4er coupè
    quoto....
     
  11. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    la procedura giusta credo sia quella di raggiungere una temp di gas scarico sufficiente. Il minimo si raggiunge intorno ai 90/100/110 km/h mi pare. Quindi penso che facendo una bella tirata a 130/140 km/h a voglia di pulirlo. Se poi vai a 200 credo che nn possa che essere indifferente o pulire prima :lol:. A motore fermo di fanno le postiniezioni di gasolio che se effettuate troppo spesso trafilano nella coppa dell'olio e lo diluiscono. Problema arcinoto. Percui lo sconsiglio vivamente d farlo rigenerare a motore fermo.
     
  12. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    io ho provato a fare tutte le tirate possibili e immaginabili...non si pulisce,devi percorrere il chilometraggio e poi parte da se.
     
  13. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    certo nn è che se fai una tiratella hai risolto, intendevo fare qualche km a velocità sostenuta. Fare una decina di km penso vada bene. Nn sapevo esistesse un kilometraggio... a quanto ammonta?
     
  14. Franz86

    Franz86 Kartista

    183
    1
    24 Febbraio 2011
    Reputazione:
    18
    120D
    consiglio? toglietelo il motore stà fresco e non ci sono rotture di nesusn tipo =)
     
  15. alexfren

    alexfren Kartista

    103
    3
    27 Settembre 2009
    Reputazione:
    47
    BMW 116d
    Ci sto pensando seriamente. Aspetto la fine della garanzia. L'unica preoccupazione sono le revisioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Marzo 2011
  16. Dave86

    Dave86 Secondo Pilota

    690
    17
    22 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.195
    4er coupè
    tu l hai tolto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Marzo 2011
  17. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
     
  18. Franz86

    Franz86 Kartista

    183
    1
    24 Febbraio 2011
    Reputazione:
    18
    120D
    no sono in cerca del bmw ma conosco gente ke lo ha tolto e la machcina si sente + libera e + dinamica, temperature + basse e poco fumo
     
  19. lele#39

    lele#39 Kartista

    110
    1
    8 Marzo 2011
    Reputazione:
    15
    Bmw E87
    Ragazzi scusate come faccio a vedere quanti km fa ha fatto l'ultima rigenerazione? Sento parlare di un menù segreto sulle nostre serie 1, mi potete illuminare per favore?? Grazie mille amici
     
  20. Looxor

    Looxor Secondo Pilota

    869
    11
    26 Settembre 2010
    Reputazione:
    297
    piccola Bmw step\Gsx-R
    cè una guida ma non lo vedi da li ma in conce
     

Condividi questa Pagina