pulizia con Sintoflon s7 e EGR

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Moro80, 2 Febbraio 2007.

  1. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    no no lascia stare..il debimetro è cosi delicato che per una minima cazzata potrebbe rovinarsi!
     
  2. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    Ok, seguo il consiglio.Grazie :wink:
     
  3. brigge

    brigge Aspirante Pilota

    47
    16
    4 Luglio 2006
    Rimini-Fano
    Reputazione:
    68.863.197
    BMW M340i Xdrive
    Raga un consiglio non usate quelle bombolette...
    O meglio non usatele se credete di avere i condotti molto sporchi...
    Mi spiego meglio: quei prodotti non fanno altro che sciogliere le incrostazioni di sporco ... ma se queste sono numerose ed abbondanti non verrano mai via del tutto. Inoltre dopo aver usato questi prodotti la mia macchina ha fumato nero per tantissimo tempo e denunciava perdita di prestazioni per intasamento dei sensori a depressione che regolano la geometria variabile del turbo.. Inoltre da quella volta il turbo ha iniziato a fischiare più di quanto facesse prima..
    Un meccanico in gamba mi ha detto che se si vogliono fare le cose fatte per bene conviene pulirla ogni 50 mila km o quando si intasa di sporco, le bombolette possono dare qualche vanteggio se usate spesso, non tanto per pulire i condotti se sono sporchissimi.
     
  4. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    molto interssante, mi sa che lo smonto e faccio pulire a mano dal mio meccanico
     
  5. sovrasterzo85

    sovrasterzo85 Direttore Corse

    2.270
    21
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    5.355
    una di quelle a 4 ruote
    infatti io li pulisco ogni 25000km con la bomboletta...ed ho sempre ottimi risultati...ed ogni volta meno fumosità...
     
  6. brigge

    brigge Aspirante Pilota

    47
    16
    4 Luglio 2006
    Rimini-Fano
    Reputazione:
    68.863.197
    BMW M340i Xdrive
    Non possiedo una Bmw , ma credo che gli effetti possano essere gli stessi..
    Inoltre la sporcizia è resa più compatta dal fatto che in alcuni motori il ricircolo vapori olio li reimmette nel condotto di aspirazione , a valle del bemimetro e prima dell'Egr, di solito.Questa patina oleosa si mischia ai residui incombusti dei gas di scarico che diventano così più compatti e consistenti, se staccati ma non sciolti potrebbero seriamente ledere qualche componente.
     
  7. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    ma per pulire a mano con del sano olio di gomito che bisogna smontare di preciso???:-k
     
  8. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    :wink:
    collettore aspirazione, lo porti al lavaggio e vai di bicomponente e idropulitrice.
     
  9. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    bicomponente???

    se smonto collettore (=condotto) aspirazione poi le guarnizione le devo mettere nuove?????
     
  10. benna.01

    benna.01 Kartista

    147
    2
    7 Giugno 2007
    Reputazione:
    23
    BMW 118D E87 M+M
    Quali sensori??intendi il sensore pressione???perchè ce ne sono più di uno....uno è dopo il cooler e suppongo sia quello che misura la temp dell'aria aspirata e poi ce n'è uno sul cassoncino di aspirazione e quello è il sens sovrapressione..altri??
     
  11. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    Per pulire il debimetro no va bene lo spray sintoflon.

    C'è lo spray cyclo che va bene
     

Condividi questa Pagina