puleggia dumper smorzatore | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!
  2. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  3. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!
  4. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

puleggia dumper smorzatore

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da (marzo), 29 Aprile 2010.

  1. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Se l'originale mi è durata 230.000 km (e poteva farne altri) suppongo che con la corteco almeno altri 150.000 li fa. Poi a 400.000 credo che l'auto sarà da rottamare!

    Dopo averla cambiata la differenza in vibrazioni era notevole , da cui ho dedotto la qualità dei materiali usati.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    considera che la riduzione di vibrazioni tra una puleggia nuova ed una di diversi anni identica c'è comunque..(la gomma indurisce)

    probabilmente la differenza l'avresti notata anche montando una puleggia originale nuova (non corteco)

    il kmrtaggio non fa testo.

    se fai solo autostrada a regime costante la puleggia dura 1 milione di km.

    se usi l'auto ogni giorno per fare tragitti di 1 km ti dura 10 mila km
     
  3. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Concordo ma resta il fatto che non è un pezzo su cui risparmiare 50 euro . Resto convinto, dopo averla presa in mano, che la corteco sia superiore all'originale (ha molta Più gomma e meno ferro, la gomma è la parte costosa, e per questo poi smorza meglio)
     
  4. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    per me anche l'utilizzo del clima influisce...
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.579
    11.033
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A proposito di puleggia...

    Ho sempre sostenuto che le nostre auto non sono assolutamente un “ammasso di ferraglia” freddo e asettico ma sono dotate di un’anima vera e propria e ci rendono tutto ciò che noi facciamo loro…nel bene e nel male. Sono convinto di questo e non temo affatto di passare per matto asserendo queste cose anche perché so di non essere il solo a pensarla così.


    Ho sempre detto e continuerò a farlo che la mia Bmw 330Cd è una grande auto e anche ora, alla soglia dei 10 anni di vita, continua a regalarmi ancora tante soddisfazioni e mi porta sempre con sé e non si è mai sognata di lasciarmi a piedi, neanche oggi. E’ una vettura che ricomprerei immediatamente ad occhi chiusi con anche le fette di prosciutto e di salame sugli stessi!!


    Questo doveroso preambolo credo sia fondamentale per spiegare quanto mi è accaduto oggi.


    Da un paio di giorni a questa parte non sentivo più il “rassicurante” cigolio allo spegnimento del motore e questa cosa, indubbiamente mi aveva dato da pensare, ma non avevo approfondito il perché questo accadeva.


    La mia Bmw mi stava avvisando e non me ne accorgevo.


    Stamane prendo l’auto e mi avvio come al solito con la tranquillità che è dovuta ad una vettura che ha ancora il motore freddo; tuttavia, uscendo dalla rampa dl garage, un odore abbastanza persistente di gomma bruciacchiata sale alle mie narici. “Oh, perbacco” dico tra me e me..c’è qualcosa che non va…


    Continuo a procedere con tranquillità ma tutto mi sembra nella norma: la temperatura dell’acqua sale gradualmente, il motore gira rotondo, non sento vibrazioni…l’odore acre sembra scomparso, ma dopo un po’ si ripresenta. Mentre cerco di riflettere e provare a capire da dove possa arrivare l’odore di bruciato, percorro una decina di km e tutto sembra andare bene. La lancetta della temperatura è al centro e provo ad accelerare gradualmente.


    L’auto risponde come sempre e la cosa mi rende ancor più perplesso.


    La mia Bmw mi stava avvisando, ancora una volta, ma in questo caso non stavo tralasciando i “suoi” segnali.


    Decido, essendosi accesa la spia della riserva, di fermarmi dal mio solito distributore per rifornire. Sblocco il cofano motore e mentre riempio il serbatoio lascio volutamente la vettura in moto per sentire se si ripresenta l’odore di gomma bruciata. Mi sposto in una zona più tranquilla e, sempre col motore in moto, sollevo il cofano e sbircio all’interno. Mi sembra tutto a posto, odori strani non ve ne sono e mi pare tutto in ordine.


    Guardo meglio verso la puleggia dell’albero motore e cosa ti vedo? La cinghia che collega il dumper al compressore del clima è praticamente uscita dalla sua sede e continua a girare oscillando a destra e sinistra sulle pulegge.


    Minchia!! Ecco cos’era quell’odore di gomma bruciata: la cinghia, uscendo dai canali predisposti, aveva sfregato sulle stesse pulegge e l’attrito aveva prodotto il classico odore di gomma bruciata.


    Spengo il motore e la cinghia smette di girare. E’ intatta e credo si riesca a staccarla dalla sede abbastanza facilmente. Un amico che era al distributore, Alessandro, si offre di aiutarmi e si stende sotto la vettura per fare il lavoro “sporco” (il ponte che il gestore utilizza per il cambio d’olio è occupato…).


    Afferra la cinghia da sotto, la sposta e riesce a farla uscire dalla sede senza problemi. E’ intatta ed anche in buone condizioni.


    Cribbio, se è venuta fuori in questo modo e vedendo le ottime condizioni della stessa, penso, ci sarà certamente qualche problema alla puleggia. Riavvio il motore e vedo, effettivamente, che lo smorzatore oscilla abbastanza vistosamente avanti e indietro.


    Il problema, ora, è vedere se riuscirò a raggiungere, in queste condizioni, l’officina Bmw dove mi servo che, però, dista una 60ina di km circa.


    Chiamo il capofficina e dopo avergli spiegato il problema, mi conferma anch’egli che potrebbe essere, appunto, la puleggia dell’albero motore; mi consiglia, in via cautelativa, di far arrivare la vettura in officina a bordo di un carro attrezzi. Essendo, io, il primo proprietario della Bmw, avendola acquistata nuova quasi dieci anni or sono, ho comunque diritto ad un intervento gratuito da parte di Bmw Italia e così, chiamo il n. verde e prendo accordi.


    Dopo neanche un’ora dalla chiamata, la mia Bmw era in viaggio verso l’officina dalla quale mi attestano, nel pomeriggio, che si tratta proprio della puleggia dell’albero motore che stava “partendo”. Il pezzo è stato ordinato ed arriva martedì.


    Riflettendo sull’accaduto e dopo aver disquisito con un altro amico possessore, anche lui, di una E46 berlina, di questo mio strano caso, indubbiamente fortunatissimo, visti anche i molti episodi scoperti proprio qui sul forum, di altri utenti che son rimasti a piedi proprio per la rottura della puleggia, ho avuto davvero l’impressione che la mia Bmw mi abbia in un certo senso avvertito del pericolo che stavo correndo di restare a piedi.


    “Gli manca la parola, ma è come se ti avesse parlato” è stato il commento del mio amico Bmwista ed in un certo senso è vero…mi ha mandato dei messaggi, delle avvisaglie che ho saputo cogliere e, ancora una volta, la mia Bmw non mi ha tradito.


    Questo mio pensiero pubblico è per lei, la più fedele compagna dei miei viaggi, corti o lunghi che siano.


    Lunga vita alla mia 330 Cd. =D>



     
    Ultima modifica: 31 Ottobre 2021
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è perchè l'hai "svezzata" tu..

    la mia non mi riconosce come padrone invece..
     
  7. kaiszter

    kaiszter Kartista

    136
    1
    27 Maggio 2010
    Reputazione:
    1.334
    E46 320TD Compact Sport 150Hp
    la tua e un'interpretazione molto romanzata e poetica dell'accaduto che si riassume comunque in due sporche parole.. ROTTURA PULEGGIA

    la tua macchina non parla e non riconosce il padrone e non vola.. e semplicemente uno strumento che se tenuto conto e trattato bene dura nel tempo (e se leggi nei forum troverai molte persone che maledicono il pezzo originale che sicuramente ti hanno rimontato in conce, e che magari tra altri 150000km si ri-rompera..)

    ho rovinato la tua storia incantata.. scusa

    :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Dicembre 2012
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.579
    11.033
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    212.500, prego.

    Se dovesse ri-accadere sono comunque 425.000 km e direi che ci può stare.

    Per quanto rigurada il sottileneato, credimi...vola, a bassa quota, ma vola.
     
  9. ivan83

    ivan83 Primo Pilota

    1.013
    15
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.473
    Ex 330d Futura 204cv
    =D>:wink::mrgreen:

    ciao nivola,ma che accorgimenti avevi prima di questo disguido??
     
  10. kaiszter

    kaiszter Kartista

    136
    1
    27 Maggio 2010
    Reputazione:
    1.334
    E46 320TD Compact Sport 150Hp
    si

    e tedesca e per ora sembra aver azzeccato..
     
  11. kaiszter

    kaiszter Kartista

    136
    1
    27 Maggio 2010
    Reputazione:
    1.334
    E46 320TD Compact Sport 150Hp
    =d>=d>=d>=d>=d>=d>=d>=d>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Dicembre 2012
  12. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Relativamente all'accaduto non ti puoi lamentare. Purtroppo per quanto trattate bene le parti relative ad usura prima o poi vogliono cambiate quando si va avanti con i km.

    Io trovo che parte del merito sia tuo perchè hai capito che qualcosa non andava e ti sei accertato subito di cosa era. Per di più è un problema ormai noto nelle nostre E46, ed in questo senso il forum insegna molto.

    Cambiata sarà meglio di prima altrettanti km da percorrere.

    Poi la tua che è un 3000 ha un'affidabilità ormai riconosciuta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quoto.

    sul 4 cilindri la solfa è diversa.

    le vibrazioni da smorzare sono maggiori (e quindi anche il lavoro cui è sottoposta la gomma)

    specie sui 136cv, che non sono dotati di controalberi di equilibratura (come la mia, che trema peggio di un trattore)
     
  14. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    già :biggrin: ne so qualcosa anche io. Nonostante sia tutto in ordine non è famosa per la sua silenziosità :lol:
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.579
    11.033
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Assolutamente no! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Esatto...il forum è stato d'aiuto anche in questo caso e cioè a prevenire possibili e maggiori danni.

    Infatti, la mia "ode" era una sorta di ringraziamento collettivo: alla Bmw che alla soglia dei 10 anni non mi ha dato mai, rogne, al Forum che mi ha trasmesso "esperienza" ed, infine, anche a me :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> che ho saputo far tesoro di quella esperienza!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Il problema è che in BMW ti spennano per la puleggia.
     
  17. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    E per cosa non ti spennano? :lol::lol:

    Io sono uno della filosofia fai-da-te anche se per la puleggia me la son fatta smontare dal mio mecca perchè era inchiodata. :wink:
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per chi ha il 6 cilindri è più facile.

    non ha quel cavolo di bullonazzo centrale che ti fa impazzire, ma 4 normali bulloni disposti a croce.

    chissà perchè non hanno adottato tale metodo anche sul 4 cilindri..
     
  19. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    secondo voi questo problema si può presentare anche con i motori N47 ?

    dopo aver fatto il lavoro alla catena di distribuzione il motore allo spegnimento fa un pò di rumore e vibra.. il mio meccanico dice che potrebbe essere il volano..

    mi ricordo, prima di fare la riparazione, che un rumore simile lo sentivo solo all'accensione e non allo spegnimento, e avevo pensato proprio alla puleggia che si vede davanti al motore
     
  20. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    La puleggia la puoi controllare visivamente sapendo i km e lo stile di guida. Poi ci sono anche i supporti motore e cambio
     

Condividi questa Pagina