Il casino è quando non hai modo di portare l'auto dove c'è la pistola.. io sono rimasto per strada con la puleggia staccata di netto. l'auto l'ho rimorchiata fino a casa col carro attrezzi dell'assicurazione, ma una volta a casa non avevo la pistola.. l'ideale è cambiarla prima che si rompa..
Beh certo, se io non mi fossi letto le prime 16 pagine di questo tread e non avessi aperto un' altro topic, avrei potuto arrivarci tardi a capire che era la puleggia che faceva rumore e mi sarei trovato nella stessa situazione. Fortunatamente compressore bi - motore da 500 LT e conto terzi con avvitatori da 3/4 che conosco in quanto ex rappresentante, qui intorno non ne mancano. Mal che fosse andata avrei smontato il radiatore e avrei utilizzato l' avvitatore in linea da 1".
non sarà n volte, ma la massima coppia che esce da un albero motore di un 320d va dai 28 ai 34 kgm, con la procedura di avvitamento richiesta e ancora più con la procedura di svitamento che richiede lunghe leve per svitare un bullone incarognito, dici che non si arrivi a qualcosa di più elevato? Magari rientra nelle tolleranze però qualche dubbio viene.
immagino tu volessi dire 28-34 Newton metri se il bullone va tirato a 14 N m sgnifica che per svitarlo in teoria ci vuole ancora meno forza. (in teoria perchè diamo per buono che sia incarognito) ma siamo comunque ben lontani dal limite critico dell'albero motore , il quale reggerebbe molta più coppia torcente di quella che sviluppa il motore considera che l'albero motore non deve mica sopportare solo la forza torcente. durante il funzionamento deve sopportare anche le forze di primo, secondo ordine (fermiamoci qui perchè ve ne sono molteplci) è un componente progettato per resistere a ben altro che la coppia necessaria a stringere un bullone. se 300 kgm fossero per l'albero motore una condizione critica si disintegrerebbe appena si avvia il motore io nel mio post precedente semmai mi riferivo alla "trasmissione", da te citata. quella forse ha un limite di coppia torcente, ma credo sia un limite considerato per i componenti "in moto" per questo motivo citavo i valori di coppia espressi dal motore in questione l'albero motore è un altra storia. (per dovere aggiungo la frase di rito "imho")
I bulloni normalmente vengono tirati all'80% dello snervamento. La coppia massima del motore è 330 Nm (cira 33 Kgm). Parlando con ben 2 meccanici BMW di 2 concessionarie diverse, mi hanno confermato che il bullone non lo cambiano mai. Purtroppo il TIS online non esiste più e non mi ricordo il serraggio del bullone.
Da un vago ricordo -che invito a verificare- con la dinamometrica semplice 120Nm + 60° + 60° + 60° con la dinamometrica angolare. Nelle pulegge Corteco ci sono le istruzioni con i dati di serraggio.
Rettifico 100Nm + 60° + 60° + 30° Fonte: http://www.autoservice-group.com/members/bancadationline/PDF/BMW_011_CT-D.pdf
Non è tanto i 100Nm iniziali... è dopo il serraggio a morte con quei 150° in più... ci vuole un tubo innocenti /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fra 6k km mi toccherà sono sicuro... a 180k km da quanto leggo misà poche rimangono intatte.
Ho la chiave dinamometrica da 350 Nm... Potrei portarla al limite e poi stringetr un po di piu. Sarà una vite classe 12.9
La mia è ancora quella originale e non da segni di cedimento. da esame ottico presenta comunque micro crepe della gomma ed avevo già deciso di cambiarla insieme a tutte le cinghie servizi al prossimo cambio olio, quindi tra circa 15 mila km... Nel frattempo devo attrezzarmi per svitarla questa benedetta puleggia e non intendo comprare una pistola ad aria, il compressore che ho poi fatica a portare le gomme alla giusta pressione. Userò quindi una chiave per bloccare la puleggia poi andrò di leve per svitare il bullone.. Comunque ritengo che anche senza conoscere gli esatti valori non credo che la forza necessaria per svitare o stringere il bullone possano in qualche modo superare i valori di torsione o di rottura di qualche componente della trasmissione.
Coals, se giri troppo, troppo lentamente finisci per far girare anche l'albero e non stringere nulla; ecco perchè serve lo strumento speciale bmw. L'unica maniera per non utilizzarlo è la pistola pneumatica per camion che avvita anche a coppie importanti tramite micro impulsi. Parlo per esperienza. [MENTION=39421]Grazbazz[/MENTION], togli il convogliatore e vai da un gommista con la puleggia nuova e una chiave per scalzare la cinghia; dal gommista scalzi la cinghia sviti la vecchia, rimonti la nuova, rimonti la cinghia e torni a casa per finire il lavoro.
Si scusa... il radiatore, ero sovrappensiero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In più c'ho una dislessia che mi si porta in gloria /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Come ho detto magari rientra nella tolleranza, il 100kw ha 280nm di coppia massima e il 110kw ne ha 340nm, valori che, ripeto, escono dall'albero motore. Siccome a occhio vedendo i valori con cui si stringe la vite, 100nm più i gradi successivi che non sono pochi, vedendo la sezione del bullone non proprio ridotta e confermato che viene stretto a snervamento, ne deduco che la coppia a cui si arriva sia abbastanza elevata (i 400nm me li ricordavo ma non so dove li ho letti). Ho poi considerato che tale coppia viene data a punto fisso, non a 2000rpm, quindi per organi come i cuscinetti del cambio potrebbe essere ancora peggio, senza contare il famoso volano bimassa che magari va a pacco, il resto della trasmissione se uno ingrana una marcia alta non lo sente lo sforzo, ma il supporto sinistro del motore, quello che va in sollevamento, non credo goda della situazione. Poi ognuno fa come gli pare, io per esempio il bullone lo sostituirei.
quello non gode di sicuro, visto che l'auto è bloccata sul bimassa a pacco non credo ci siano problemi va a pacco anche quando parti a razzo.. la vite non viene stretta a snervamento secondo me, ma sicuramente metterla nuova garantisce che la coppia di serraggio prescritta sul dado esagonale si ripercuota in misura esatta nei filetti (cosa che non avviene mai coi bulloni usati) diciamo però che i dati di serraggio vengono resi noti per agevolare l'operatore che si avvale di utensili automatici. un tempo un bullone da 22 lo si stringeva in base alla forza che l'esperienza del meccanico reputava idonea. lo stesso accade con la pistola pneumatica.. il tis indica il serraggio in N m e poi in gradi stringendolo solo con la pistola non sappiamo se abbiamo raggiunto il tiraggio giusto. sarebbe da impostare la pistola a 100 e poi stringere a mano i gradi, ma a quel punto serve la chiave per bloccare l'albero..(e siamo punto e a capo) comunque per alcuni modello di cambio il tis indicava anche un metodo alternativo è il metodo classico di bloccare la corona dentata sul volano ma anche li ci vuole una staffa apposita (con alcuni denti di ingranaggio da calettare sulla corona per bloccarla) non provate a infilare cacciaviti o ferri strani nei denti del volano perchè fate danno (e grosso pure)
Nn avendo ne' la pistola, ne' una chiave dinamometrica cercherò di dare al bullone un serraggio simile a quello che mi sarà necessario per svitarlo. Per quanto riguarda il bullone, se lo trovo come ricambio, sarei anch'io propenso a sostituirlo.
Resto dell' idea che la soluzione migliore sia quella di smontare il gruppo ventola, recarsi dal più vicino meccanico o gommista (con il disturbo pronto in tasca oppure un buon salame), chiedergli la cortesia di approntare 2 chiavi inglesi (24 e 16 per far ruotare i tendicinghia) e di poter svitare e riavvitare un bullone con l' avvitatore da 3/4. Tempo totale della manovra compreso il tragitto 30 minuti. Il meccanico da cui mi sono recato io per l' avvitatore oltretutto è rimasto sorpreso per la rapidità con cui ho smontato le cinghie e sostituito la puleggia in meno di 5 minuti una volta individuata la bussola adeguata. Per esperienza vi dico che svitare quel bullone a seconda dei casi può essere un' impresa utilizzando leve o l' avviamento stesso. Potreste riuscirci come qualcuno ha fatto, ma potreste anche rimanerci dentro e come risultato avrete solo una bella incaxxatura per il tempo che avete perso (mi ci metto dentro) per creare ammenicoli vari e aver tirato come matti per nulla. Stamattina ho approfittato del fatto che rischiavo di arrivare tardi al lavoro per fare 30 km tirando in ogni marcia su un percorso secondario pieno di curve e incroci e vi garantisco che ad ogni curva antipattinamento e DSC erano costanti. La puleggia è ancora lì bella salda, non è successo nulla e il motore gira regolare senza la minima vibrazione. Questa sera ho fatto altri 60 km a velocità media e sono qui senza nessun pensiero. Da domattina ( se non mi alzo lungo) riprenderò con le solite andature da pensionato ma credo proprio che la puleggia resterà sempre lì a fare il suo lavoro.