Ok perfertto, come avevo intuito. Ma se uno mette una marcia, che so la più tosta la retromarcia, l'albero gira ancora? Cavolo se era una 21 avevo la chiave brunita da impatto...vabbè cmq altrimenti bussole Pastorino ci può stare.
Se mai dovresti mettere la quinta ma io eviterei di stressare tutta la trasmissione con coppie n volte più grandi di quelle per cui è stata progettata, anzi eviterei anche gli attrezzi per bloccare il volano se devo smontare la puleggia e viceversa. Meglio costruirsi l'attrezzo.
Se non altro l'attrezzo risulta più comodo. Una domanda [MENTION=26542](marzo)[/MENTION]. Ma tra i radiatori ed il bullone della puleggia non sembra ci sia lo spazio per mettere una pistola avvitatrice...
l'albero gira ancora con la leva fai girare l'albero e l'auto si sposta se tiri il freno a mano non si sposta, ma ha un certo gioco elastico, che non ti permette di serrare il bullone (non "tiene botta" insomma..) per riavvitarlo, non potendo più sfruttare il motorino di avviamento, avevo pensato di mettere la marcia e spingere l'auto all'indietro, ma il problema è che la chiave è puntata per terra, e quando l'auto si muove scappa dalla sua sede.. la trasmissione è progettata per reggere la coppia di un diesel (300kgm e più) come vuoi che faccia a stressarsi se il bullone lo dobbiamo tirare solo alla metà dei kgm? comunque costruirsi l'attrezzo sicuramente è la cosa migliore.. infatti va sfilato il gruppo ventola. il radiatore rimane. io per andare dal meccanico a stringerlo definitivamente con la pistola son dovuto andare senza il gruppo ventola, altrimenti mi toccava smontarlo in loco.. poi a casa l'ho rimontato
Signori, oggi ho sostituito la puleggia e ho documentato la costruzione dell' attrezzo ma a quest' ora sono troppo esausto per descrivervi il tutto e postare foto. Domattina vi spiegherò tutto e posterò anche le foto. X Grazzbazz: la tua intuizione sull' attrezzo da me costruito è esatta. X Marzo: ho provato per curiosità il metodo del motorino di avviamento: 6 tentativi con preriscaldamenti multipli... tutti andati a vuoto, il bullone non si è nemmeno sbloccato, il motore si alzava da un lato. Saludos!
ostrega.. controlla il supporto motore allora.. se è il sx(lato guida) è facile trovarlo tranciato. di solito è il primo che si trancia nell'uso normale non te ne accorgi,ma il motore in accelerazione si solleva da un lato.
Vado controcorrente ma la storia di utilizzare l'asta piantata per terra e far girare il motorino di avviamento non mi è mai piaciuta. Se vi è la possibilità molto meglio usare da subito la pistola pneumatica che oltre a girare il dado da anche il colpo. Come hai fatto notare, a seconda dei casi potresti andare anche a sforzare inutilmente i supporti motore. L'importante cmq è che ci sia riuscito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non vai controcorrente,Shark.. anche io ho ribadito che è meglio usare la chiave apposita. io ho usato il motorino d'avviamento perchè erano giorni che aspettavo la chiave speciale con la macchina mezza smontata, e quando ho capito che non l'avrei potuta recuperare ho cercato un modo alternativo per smontare il puleggione (o meglio quel che ne rimaneva..) l'auto era ferma sotto casa, e non avevo possibilità di utilizzare la pistola. quindi ho dovuto arrangiarmi, e poi una volta rimontata la puleggia sono corso in officina a stringerla bene con la pistola..
Qualcuno sa il tipo e modello di un abuona pistola con attacco quadro daq 1/2? Che roba avete usato chi l'ha usata per questo lavoro? La stavo cercando pure per altre cose... ne ho una per svitare le viti delle ruote, ma con 250 Nm è sufficiente a poche cose. Cmq bravi tutti... sti forum arricchiscono molto ognuno di noi. KRK mandaci il reportage. Notte ragazzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Attrezzo speciale "0000" Buongiorno, come promesso sono a postare le fasi di realizzazione dell' attrezzo in oggetto... consiglio: o lo fate bene, oppure evitate di sbattervi inutilmente e qui vi chiederete il perchè... Ve lo dirò nel post conclusivo che scriverò più tardi ma nel frattempo: Ecco la base di partenza: un tubo lungo almeno 15 cm con diametro esterno pari a quello interno della puleggia... deve entrarci dentro. Inserite il tubo e tra un dente e l' altro della puleggia segnate aiutandovi con una punta in ferro i punti dove andrete a riportare i cordoli di saldatura come segue: Come vedete sotto c'e un segno, si vede poco ma c'e... fatene per 5 denti e non 6, capirete il perchè in seguito. Inziate a creare i riporti di saldatura sui segni creati, io li ho fatti a elettrodo punto per punto per alzare lo spessore progressivamente: Eseguiti i 5 riporti alti almeno 1 cm, aiutandovi con un flessibile iniziate a sagomare quelli che saranno i denti utilizzando disco da taglio e da sbavo per ottenere questo risultato: IMPORTANTE! Tra una sagoma e l' altra, verificate che i denti combacino sulla puleggia. Ovviamente non riuscirete a farla entrare, quindi appoggiandovi sopra il pezzo dovrete valutare a "spanne" come adattare i denti al meglio. Risultato: Se non riuscite ad essere precisi nel sagomare i denti, la cosa importante è che almeno 3 su 5 vadano a battere contro i denti della puleggia. I denti dell' attrezzo devono sporgere da quelli della puleggia per 2 mm almeno, altrimenti questi ultimi rischiano di mangiarsi essendo il loro materiale molto piu tenero della saldatura. Se notate, io sono stato scarso purtroppo. Provate l' attrezzo ancora senza leva con la bussola e la prolunga da 3/4": A questo punto dovete trovare una leva robusta e adattarla alla ghiera calettata, da adesso la chiameremo così. Non ho foto di questo passaggio, ma a seguire intuirete facilmente come fare. Dovete prendere un tubo lungo 1 mt (è sufficiente!) con diametro 2,5/3 cm e dovete appiattire una estremità utilizzando incudine o binario con un martello pesante. Bisogna essere in 2, uno che picchia e l' altro che tiene il tubo. Se non avete l' assistente e dovete fare da soli, l' alternativa è scaldare il tubo col cannello e sagomarlo quando è incandescente, perchè il risultato deve essere questo: Passo indietro: ora capite il perchè di 5 denti e non 6! dove manca il sesto avete ricavato lo spazio per saldare la leva. Se non la applicate il questo modo essa fletterà sicuramente, quindi: mettete in morsa e posizionate la leva sul pezzo lasciandola piu esternamente possibile. Se state troppo vicino ai denti rischiate di avere problemi di posizionamento per via del condotto EGR che è ingombrante in alto. Eseguite la saldatura puntando prima da un lato e poi dall' altro, dopodichè eseguite un unico cordolo da entrambi i lati, anche sotto e sopra, il tubo deve essere completamente solidale all' attrezzo. Infine, tra la ghiera e il tubo applicate un tondino saldato, questo rinforzerà ulteriormente la vostra leva. Questo è l' attrezzo finito: Completato! E abbastanza semplice da eseguire e molto robusto. A seguire le immagini della chiave telescopica da 3/4: invia immagini Spero vi possa essere utile... nel prossimo post descriverò le mie conclusioni. Saludos!
Eccomi qua! Sostituire la puleggia ha risolto il mio problema che avevo descritto in altro topic, peccato che: 1) Nonostante l' attrezzo blocchi la puleggia, con la chiave da 3/4 il bullone non ne voleva proprio sapere. 2) Il bullone non ne voleva proprio sapere nemmeno con l' avvitatore ad aria da 1/2 pollice, sia con che senza attrezzo. In conclusione vi dico: 1) Se avete modo, utilizzate un avvitatore da 3/4, con 5 o 6 impulsi il bullone si svita immediatamente. L' unica accortezza da avere è valutare bene gli ingombri tra il bullone e il radiatore in quanto se non sufficienti rischiate di svitare il bullone senza poi riuscire ad estrarre l' avvitatore, perciò utilizzate una bussola il più corta possibile. Vi posso garantire che 2 mm fanno la differenza anche perchè una volta allentato il bullone lo potete svitare tranquillamente a mano. 2) Se utilizzate l' avvitatore non sussiste nemmeno la necessità di bloccare la puleggia in quanto è vero si che con la prima marcia innestata e freno a mano tirato, il manovellismo dimostra una certa elasticità in fase di svito e si vede la puleggia girare, ma questo è dovuto al fatto che abbiamo una serie di ingranaggi a cascata che devono arrivare a fine corsa ergo la puleggia girerà qualche millimetro poi si arresterà, questo è assoluto e dimostrato. Non è assolutamente vero che si vanno a stressare gli organi motore e quelli del cambio perchè le coppie in gioco sono nettamente differenti, e quello che conta in assoluto non è la torsione ma l' impulso dato dall' avvitatore. Stesso discorso quando si riavvita il bullone, nè più nè meno. Quanto all' attrezzo da me costruito: è robusto ed efficace, ma l' utilizzo viene vanificato da 2 fattori: 1) I denti della puleggia sono fatti di un materiale troppo tenero che si mangia (alluminio quasi credo). 2) Se non abbastanza precisa la sua realizzazione si incontrano noie con gli ingombri degli organi superiori del motore (EGR e via discorrendo). 3) Con un avvitatore adeguato è tutto tempo sprecato a realizzare una cosa che alla fine proprio non serve. Infelice di demotivarvi ma contento per aver appurato il tutto per via logica e aver risolto i miei problemi, spero che il mio contributo vi sia stato utile. Saludos!
ho letto, ho letto.. in effetti quel bullone è duro, e con la chiave della foto non so se è così semplice svitarlo. con la pistola pneumatica si svita grazie proprio agli "impulsi", come giustamente spiegavi. i denti della puleggia si stortano perchè la chiave non può mai essere così precisa. (difficilmente i 6 denti riportati toccano in egual misura i denti della puleggia, quindi le forze si scaricano più sui denti che toccano, provocando lo stortamento dell'attrezzo) inoltre anche la cosaaialità tra puleggia-attrezzo e chiave dovrebbe essere praticamente priva di giochi (come quella che usano in bmw) io avevo provato a costruire un anello tipo il tuo, ma ottenendo i denti asportando materiale anzichè riportarlo. poi ho desistito, perchè non riuscivo a tenerlo perfettamente centrato assialmente, e naturalmente mi ha stortato tutto.. comunque l'importante è che hai trovato il modo di eseguire l'intervento un plauso ancora per il tuo impegno.
Un momento... l' attrezzo rimaneva centrato per il semplice fatto che entrava preciso nel foro della puleggia e circa a metà non scendeva più. Questi non si è storto, è la puleggia che è fatta di burro! Su 5, erano 3 denti ad appoggiare ed erano sufficienti e non avevo nessun gioco assiale, questo l' ho evitato provando più volte la ghiera in fase di lavorazione. Più che altro mancavano le banane sulla leva che svitava il bullone e una certa densità del materiale sui denti della puleggia. Credo che comunque le casistiche siano varie... tu sei riuscito con l' avviamento, io no. Da questo posso dedurre che con il mio attrezzo nel tuo caso poteva esserci qualche probabilità di svitare il bullone tramite le leve. Ma resto comunque per l' utilizzo dell' avvitatore in ogni caso. Ovviamente accompagnato da una ingente portata d' aria! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Da qui, non vedo quindi più il motivo per sbattersi per creare un attrezzo del genere. E pensare che a lavoro ultimato volevo pure saldargli un teschio di metallo all' estemità! In effetti è proprio un attrezzo "mefitico"!
Io non ho avuto problemi ma per svitare /avvitare il dado ho usato la chiave da 22 con una leva di quasi 2 metri. Il mio attrezzo ha funzionato egregiamente, sempre bloccato contro il pavimento del garage sia per mollare che per serrare i bullone. D'altro canto il sistema BMW "ufficiale" funziona cos'ì.
attrezzo "mefitico"! ah ahh!! già.. eppure in concessionaria usano quello.. (ma tu quando provavi col motorino di avviamento usavi solo la forza del motorino? perchè io ho scaldato le candelette appositamente, in modo che appena girata la chiave il gasolio si è incendiato, e in pratica è stato il motore diesel a svitare il bullone.. appena messo in moto ho spento istantaneamente, ma il motore si è acceso..) eravamo in due a fare questa operazione. io tenevo la chiave ben ferma e puntata a terra. un mio amico al mio comando azionava il motore e lo spegneva. ho potuto vedere bene il motore che si accendeva, e ho visto anche che il supporto motore di sx si è sollevato pochissimo, come avviene normalmente quando spegni-accendi il motore. non è che tu hai il supporto tranciato? visivamente non te ne accorgi, ma se è tranciato lavora praticamente solo in compressione (il motore vi rimane appoggiato) a volte è sbranato ma la gomma esterna dal lato visibile è ancora intera, e si riesce a capire che è rotto solo smontandolo (o per esperienza vedendo che appunto si alza troppo quando lavora) -------- comunque non consiglio a nessuno di usare tale metodo, se non in casi di emergenza come il mio, dove non avevo possibilità di usare altri metodi meglio la pistola pneumatica (ma come dicevi, i normali 6BAR forniti dai compressori non sono sufficienti per le pistole serie (di solito nelle officine la linea dell'aria compressa fornisce 11 BAR) se dovete comprare la pistola solo per svitare il bullone non so se conviene, perchè le pistole in grado di serrare 200kgm non lavorano a 6BAR) (un signore mi ha prestato la sua Valex, a suo dire fantastica; non riuscivo nemmeno a svitare il bullone della coppa dell'olio..)
Le candelette le scaldavo 3 volte ad ogni avviamento. Rispondendo a Sider: l' attrezzo funziona bene, ha solo subito qualche imprecisione in fase di realizzazione. La procedura da me descritta è realizzata in modo da non commettere gli errori che ho fatto io, ma comunque la puleggia restava bella ferma nel momento in cui inserivo l' attrezzo e tiravo con la chiave o davo impulsi con l' avvitatorre piccolo. Credo comunque che riassumendo le casistiche lette in questo topic, non su tutte le vetture i bulloni hanno lo stesso serraggio... su una si e svitato con una leva, su un' altra con una accensione forzata e sulla mia nulla ha potuto se non un avvitatore con potenza adeguata... come si spiega quindi? In soldoni, ritengo che il sistema più corretto resti in assoluto l' avvitatore giusto, con tubo e portata d' aria adeguati. Non lo avete come non ce l' ho io? Bene, smontate il gruppo ventola, andate dal meccanico di conoscenza più vicino o gommista, non succede nulla, il motore non si surriscalda. Freno a mano, prima marcia innestata, impulsi e la puleggia poco dopo si ferma lasciando svitare il bullone. Sostituite, riavvitate con procedimento inverso e fine della storia. Tempo impiegato con questo metodo 4 minuti, tempo impiegato con metodo attrezzo artigianale, più di 4 ore solo per realizzarlo per poi accorgersi che il bullone è praticamente cementato nell' albero motore.
valex!!!complimenti a tutti per le vostre esperienze!! purtroppo serraggi con coppie alte richiedono avvitatori seri e in alcuni casi barre di reazione.... utilizzare una pistolona a massa battente da 3/4 è ovviamente la soluzione migliore col minor rischio...