perchè fa tutte le cose che fa una X6 4.4 ad un prezzo nettamente maggiore... è esibizione al 90%. :wink:
chi commpra un x5m o x6m lo fa per avere un auto che nessuno ha, o almeno che hanno in pochi! :wink: io lo farei!
e allora vedi che la comprate solo per l'apparenza. :wink: se apparire figo perchè c'è scritto //M è una utilità, andiamo bene.
chi la compra è perchè gli piace e inutile negarlo, anche per avere una cosa un pò diversa dai soliti x5 o x6! non per fare il figo! anche il boxster è da figo!
perfetto tornando in topic, mi piacerebbe sapere qualcosa in più sui consumi, ovvio che chi compra l'X5/6M non ha di questi problemi, ma mi sembra che 22,8litri/100km non mi sembra neanche tanto, calcolando che è stata usata in ciclo urbano, qualcuno sa quanto dichiara la casa come consumi?
Come ho già detto in precedenza se devo trovare il pelo nell'uovo, ho delle incertezze sui freni. Ho provato l'auto per poco, ma posso dire di averli sollecitati molto e alla fine non rispondevano come pensavo. Certo, quasi mai si guida l'auto come ho fatto in quei 20 km, ma considerando il fatto che la X6M si proclama praticamente auto pistaiola, nutro qualche dubbio sui freni.
Consumo Ciclo urbano EU (l/100 km)19,3Ciclo extraurbano EU (l/100 km)10,8Ciclo misto EU (l/100 km)13,9Emissioni di CO2 (g/km)325Capienza serbatoio in l (circa)85
Ciao. I 22,8 sono stati fatti con auto quasi sempre al limite. La casa dichiara un urbano di 19,3, un extra urbano di 10,8 e un combinato di 13,9.
caspita se reali sono più che buoni, con la mia l'altro giorno nel mio paese guidando allegrotto ho fatto 24,6litri/100km
potrei farti altri esempi di cose che fa un altra macchina ad un prezzo minore della boxster S...non puoi dare dell'esibizionismo ad altri,non sei nella posizione per farlo....scusate chiudo l'OT
avrei un bel video fatto sulla futa con la mia X6...chissà se era la M sarebbe da vedere la differenza dei dischi confronto le nostre... al Ring,quando fecero il tempone,non è una pista ke mette sottostress i freni...quindi li si possono benissimo sfruttare...x una bella discesa di montagna ,qui da noi,sicuramente si testano di più... devo dire ke sulla mia non ho mai avuto problemi di fading...anzi la faccio molto scorrere se faccio un pò il matto soprattutto nelle discese,e dò colpetti ben secchi appunto x non scaldare i freni...ma penso ke tu lo sappia meglio di me...:wink:
beh, ne ho vista una nera ieri, ha delle belle pizze come dischi ed anche la pinza è molto ampia....strano che vadono in fading
Dunque. Questa mattina mi hanno recapitato, quale "courtesy car", la X5M che terrò così per un po' di giorni. Ci tengo a dirlo subito: questa M è priva di anima, poco impegnativa, poco scorbutica, se mi passate il termine. Alla vista si confonde molto bene con le sorelle più piccole e solo un occhio attento la riconosce per ciò che in realtà è. Forse, complice il colore nero non si notano tutti i particolari specifici M così, per capire qual'è il carattere di questo SUV supervitaminizzato serve metterlo in moto. A freddo il sound è esagerato, prepotente e arrogante, inadatto a coloro che temono di essere osservati, ma tranquilli, dura appena qualche minuto. Il cruscotto e la strumentazione sono identici, mi pare, a quelli della X5 normale tranne l'illuminazione che è quella bianca anzichè rossa. Tutto sommato banale, se consideriamo che questo è un modello "super". Stonano molto i due paddles al volante, privi di illuminazione e dall'aspetto fragile, poco integrati nel design generale. Danno la sensazione di essere stati buttati là a caso, decisamente brutti. Bene, motore caldo, partiamo: cambio in D e si accelera. La partenza avviene con le ruote incollate a terra, con il contagiri che sale molto rapidamente e che raggiunge la zona rossa troppo presto. Già, perchè questa è collocata a 7.000 giri e nelle prime due marce non si è ancora sufficientemente veloci nell'anticipare la cambiata. Il passaggio da una marcia all'altra non si avverte proprio. Nessun calcio, nessuno strattone, niente: guidarla su strada o sulla playstation restituisce lo stesso feedback. In cambio, però, in fase di rilascio lo scarico emette dei colpi che sono galvanizzanti, dei veri boati che smuovono l'aria circostante come delle cannonate. Finalmente un po' di cattiveria e per ottenerla occorrre mantenere il motore intorno ai 3.500/4.000 giri. Al di sotto non si avverte molto la potenzialità dell'unità motrice, mentre al minimo la rumorosita del motore percepita nell'abitacolo è molto simile ad un grosso diesel di ultima generazione. Il pulsante M gestisce un'anonima modalità Sport e il setup degli ammortizzatori e del DSC, un po' poco a dire il vero. Domani mi farò 700 chilometri così proverò consumi, ripresa, confort e tutto il resto. Per ora, questa M non mi convince davvero, ma siccome solo i somari non cambiano idea, domani magari mi convincerà più di quanto non abbia fatto oggi.
...beh...sicuramente tu che guidi abitualmente una M6 saprai veramente estrarre la"essenza" di questa X5M...percio la tua recensione la trovo utilissima...aldila' dei soliti discorsi sulla opportunita' o meno di equipaggiare un suv di tale motore...io provero'( se riesco con gli impegni) giovedi la X6M...comunque dato che devi farci altri km puo' darsi che ti entusiasmera' un po di piu :wink: