l'o fatta aprire per benino, non ti so dire i dettagli perche non me ne intendo. comunque il meccanico mi ha corretto molto bene il sottosterzo che ormai non esiste veramente piu ( a parte un piccolo accenno nelle curve strettissime prese molto forte, ma una roba di pochi secondi )... davvero una bella modifica cambia completamente la guida!!! se volete i dettagli lunedì passo dal gommista per riferire se mi va bene o la voglio modificare e mi faccio dare i dati precisi!
Beh riguardo la modifica alla convergenza ottima cosa...direi che se rende la 1er una "vera" TP è proprio un lavoretto da fare...anche perchè, parlo per me, se dovessi scegliere una BMW lo farei proprio perchè si tratta di auto a TP Grazie RS4 :wink: Quindi mi stai dicendo che pur avendo il Quattro il comportamente resta, non essendo Torsen, molto simile a quello della TA, giusto? In tal caso non so quanto valga la pena spednerci quei 2000€ in più, che magari si possono investire in un bel S-tronic (anche se il manuale l'ho trovato davvero fantastico come rapportatura, inserimento e morbidezza/scorrevolezza) e magari il pacchetto S-line che dà un pò di bei gingilli...vedi gli interni in pelle/alcantare trafotata, l'assetto, i cerchi da 18'',i fari alla xeno e tutte quelle belle scrittine col loghetto S-line (anche sui sedili) e le modanature in alluminio...che sono davvero una figata Non prendetemi per scemo...ma per me l'estetica conta molto, specie se parliamo di un auto già molto "a la page" Aggiungo una cosa rigurado la guida: se la guida è efficace e l'auto ti permette questo credo che già sia u'ottimo traguardo, nel senso che percorrere una curva a velocità sostenuta e sentirsi su un binario è esattamente ciò che chiederei ad un auto a TA o TI, anche perchè dic erto non si possono pretendere le derapate in uscita tipiche delle TP. Quindi in tal senso, se uno sceglie un auto che non sia a TP, a MIO PARERE la stabilità ed un'alta tenuta sono esattamente i due dettami che vorrei da un auto! Questo mi rimanda alla domanda di prima...e cioè se su una macchina già telaisticamente ed a livello di assetto molto prestazionale come la TT valga la pena spendere 2000€ ed aggiungere circa 70kg (se non ricordo male) di peso per avere la trazione Quattro...
Io il 2.0turbo benza lo prenderei anteriore. Ha già delle gomme enormi sul cerchio da 18, credo 245 o 255. Non avrai mai la sensazione che "giri troppo" sia sotto gas sia in inserimento, ma di certo come handling, grazie al peso ridotto è paragonabile ad una 1er Coupè... con pregi e difetti per entrambe! Ricordiamoci che anche se le bmw sono superiori come sensazioni e handling, la nuova TT non è più una Golf ricarrozzata e a pari motore non so chi la spunta... Okei, noi abbiamo i 6L che sono infiniti xò sul 4 cilindri non c'è paragone a favore di Audi... se poi parliamo di A3 vs s1, A5 vs e92 non c'è paragone.. xò il TT.. ne sa :) PS: TT diesel fa ridere, s1 ci può stare...ovviamente imho
Si tratta di tenere la convergenza anteriore a 0 (ruote dritte | |) o leggermente aperta (ruote divergenti \ /). Direi 0.5mm per ruota massimo. E al posteriore una campanatura di 1grado e mezzo (negativa ovviamente ) e una convergenza a 0 o leggermente chiusa (/ \) tipo sempre 0.5mm per ruota.
Guarda, la trazione Quattro, sia pure haldex, ti da tanta tanta trazione, non sprechi neanche un cv, ma non aggiunge niente al piacere di guida. Io ti parlo di golf TA vs 4motion (le ho possedute entrambe), quindi fatte le dovute proporzioni sul telaio della tt credo che valga più o meno lo stesso discorso. Continuo a ribadire però che io quei soldi per le 4 ruote motrici li investire volentieri, piu di ogni altro optional, visto il miglioramento di guida (non di divertimento!) soprattutto su asfalto viscido e irregolare. Considera che sulla mia golf 4motion non ho alcuna reazione sullo sterzo in accelerazione su tombini, buche ecc. cosa che con l'altra avveniva. Sulla TT a trazione anteriore gommata /40 non so cosa possa accadere in questi contesti. Una bmw xdrive neanche la considererei, visto che la base di partenza è la trazione posteriore, ma su un'audi la trazione integrale (a sto punto pure haldex, se è quello che offre) la prenderei pur di non avere la trazione anteriore
Le gomme sono 245 per i 18 e 255 per i 19... Come peso la TT è una vera piuma: la versione 2.0tfsi, TA, manuale si aggira sui 1200kg...infatti non è proprio minimamente paragonabile, come dicevi tu, ad una A3 o una Golf GTI con lo stesso motore...su quella il motore sembra molto più potente, dimostrazione di quanto siano più importanti i kg in meno che i cv in più... A me sta macchina mi ha davvero lasc'ato una gran bella impressione... Quindi secondo te il Quattro su una TT con un bell'assetto ed una cerchiatura generosa è inutile?!!! E dell'S-tronic che mi dici?
Beh pero ti assicuro, da possessore di Golf a TA, che la TT anteriore che ho provato non ha nulla a che vedere con una Golf a TA...cioè a me scappava l'anteriore in uscita con dei cerchi da 18 e gommatura 40, ma su un modello senza assetto e comunque pestando davvero forte sul gas... Il discorso è che a me, per quanto mi piaccia guidare, proprio per un discorso di praticità e di "sfruttamente massimo dei cv" piacerebbe molto avere l'S-tronic...e non so quanto sia bene (in termini di pesi) prednere una TT sia con S-tronic che con trazione Quattro...
Oltretutto la trazione Quattro Haldex ha una ripartizione della potenza 50-50 oppure diversa, tipo 40-60 o 60-40...?
Di norma sta sul 90/10, in caso di slittamento varia e può arrivare anche a 50/50 o privilegiare il retrotreno. Nella guida normale hai la sensazione di avere la coppia sempre distribuita sulle 4 ruote in maniera omogenea, quando tiri molto sui fondi a scarsa aderenza riesci invece a percepire la differenza di distribuzione della coppia tra anteriore e posteriore, arrivando in certi frangenti ad un piccolissimo sovrasterzo di potenza (sulla neve poi tanto piccolo non è...). Se aspetti qualche settimana ti faccio qualche video con la mia sulla neve così capisci un pò come funziona, ma su asfalto asciutto o umido sembra di avere una 4x4 permanente (finché non inizi a tirare di brutto, e allora diventa sottosterzante in ingresso e neutra/leggermente sovrasterzante in uscita). Diciamo che è una guida piuttosto diversa dalla TA, e devi prenderci la mano per imparare a sfruttarla. Ma dimenticati cose di questo tipo http://video.kenblockracing.com/fla...d=204&media_id=9183&bgcolor=FFFFFF&autoplay=0
credimi che se l'avessi provata con il dsg sarebbe stata ancora piu divertente! cmq e vero im uscita bisogna modulare molto il gas x evitare che smusi :wink:
ok ragazzi lunedì se riesco posto i miei dati!!! dopo si che senti di guidare una trazione posteriore!!!!! ( provato oggi in 200km precisi di tornanti e curvoni!!!)
RS4 il tipo con la Subaru ci sa fare eh Quindi mi stai dicendo che in condizioni normali è un 90/10, quindi in pratica è come avere una TA, che si porta dietro il peso della trazione Quattro ed in condizioni di bagnato o neve (grazie per i video, li guarderò volentieri...anche se comunque non vado spesso a sciare e la scelta di una TI non dipende certo da quello) allora diventa un 50/50, giusto? Io provando la A3 2.0tdi S-line, cerchi da 17, di mio zio però ho percepito sin da subito, anche andando ad un'andatura "normale" in autostrada di essere sopra ad una TI, sentivo comunque (specie rispetto la mia Golf) che le gomme posteriori intervenivano al momento dell'ingresso in curva ed a quello in uscita. Infatti ciò che vorrei capire è se, quando si decide di "spararsi" un bel misto (magari su delle stradine di montagna), la TI serva per portare via un pò (specie in salita) l'effetto di sottosterzo che ho percepito provando l'altro giorno quella TA oppure no...nel caso, appunto in situazioni di andatura elevata, riducesse l'effetto sottosterzante addirittura trasformandolo in un lieve sovrasterzo...beh allora credo valga la pensa prendere la versione Quattro, che oltretutto fanno solo con l'S-tronic. Riguardo l'S-tronic dici che è addirittura più divertente? Credevo solo più performante, ma non addirittura più divertente...io amo la tecnologia applicata all'auto ed alla moto (specie quando è davvero utile ed incrementa le performances, come appunto il DSG/S-tronic), però addirittura definire più divertente una levetta rispetto al classico cambio (peraltro davvero efficiente sulla TT) non me l'aspettavo... Allora a sto punto il modello "perfetto" (parlando di 2.0tfsi, escludendo la TTS) è l'S-tronic Quattro con S-line e cerchi da 18''... PS Una cosa "strana" che ho notato mentre guidavo con andatura elevata è stato un lieve accenno di accelerazione mentre invece stavo mollando il gas. Mi spiego meglio: ci sono state un paio di occasioni in cui arrivavo in curva piuttosto allegro, subito prima molavo il gas, doppietta, freno...ed inserivo l'auto in curva. Beh esattamente in quel momento ho avuto l'impressione (reale) che l'auto desse un lieve colpo di gas, che faceva alzare l'anteriore. E' probabile che fosse dovuto al fatto che, stando in un arco di giri vicino all'azionamento del secondo turbo (intorno ai 4500 giri se non erro ), fare la doppietta abbia innescato al momento del rilascio della frizione un effetto di apertura, seppur momentanea, della turbina?!? Forse è successo anche ad altri...sarei curioso di saperlo. In tal caso, non potendo in strada guidare sempre oltre i 5000 giri come se si fosse in pista, forse l'S-tronic è la soluzione perfetta per ovviare a questo "problema" e godersi davvero tutti i cv della macchina...che comunque quando si sta andando forte non è bello succeda, dato che si rischia di entrare in curva con l'anteriore anzichè puntato verso il basso puntato verso l'alto, come se si fosse in fase di accelerazione...
???? non ho capito.. p.s. invece della trazione quattro (ma ora si può prendere anche sulla 2.0 TFSI?) per ridurre il sottosterzo è sufficiente prendere i 19"
Si...cioè il 2000 turbo della TT ha un bifase...nel senso che dai 2000 ai 4300/4500 giri si ha un tiro minore...poi intorno alla soglia sopracitata il tiro diventa più pieno e corposo... Si...coi 19 si ha una spalla da 35 (anzichè la 40 dei 18), ma credi sia sufficiente per ovviare il problema ed avere lo stesso effetto della TI? Però si perde in prestazioni (poco) ed agilità... Si, ora la 2.0tfsi la fanno: Traz. anteriore + cambio manuale 6 rapporti Traz. anteriore + cambio S-tronic Quattro + cambio S-tronic
guarda, io guido spesso la 2.0 TFSI TA, coi 19". come già ti ho detto una volta, io noto soltanto un galleggiamento nelle curve veloci. sottosterzo nè più nè meno della mia. quindi io ti consiglio di risparmiarti i soldi della quattro e prendere i 19" che sono anche più belli..
Se dopo il corso a Misano deciderò per i "quattro anelli" anzichè la "doppia elica" seguirò il tuo consiglio, magari con un bell'S-tronic... PS Ma a te, guidando quella della tua fidanzata, non è mai successa la "stranezza" che ho descritto sopra?
Guarda....io sono stato proprietario di Audi....e attualmente sono un felice proprietario di Z4. Ho una preparazione corsaiola abbastanza consolidata....e sebbene la mia Z sia "solamente" una 2.5i, ti posso garantire, sottoscrivere e quant'altro...che la storia e' ben diversa. Sebbene la sensazione di un motore sovralimentato e' comunque molto bella, quando ti trovi ad affrontare percorsi non rettilinei la trazione posteriore, specie se ottimamente bilanciata come nel caso delle Z la senti proprio tutta....riuscire a impostare le curve come si vuole, quando si vuole su asciutto o bagnato indistintivamente senza soffrire di quel maledettissimo sottosterzo (che e' l'incubo di ogni pilota) cambia....e parecchio anche. Sotto quell'aspetto....bmw for all the life.