Azz...benissimo!!!:wink::wink::wink: A proposito di foto...sono sempre stato, e lo sono tutt'ora, incuriosito dalla tua foto in firma...potresti, cortesemente, darmi qualche info in più? Come? Quando?
semplice.... Quando: Spesso ad esempio (lucky sa di che parlo) scendendo a 2 2 0 - 2 3 0 la san vito specchiolla o la ostuni lamaforca (in quest'ultimo caso con una tipa a bordo che non si spaventava neanche se facevo un triplo salto mortale e mi istigava) come: gli staccatoni fanno quest'effetto ai dischi. Nel particolare caso in foto... era la sera prima dell'appuntamento in conce per cambiare i dischi originali con gli ///M forati e quindi mi organizzai per fare la foto. E' bastato settare la macchina per le foto notturne senza flash, andare a farsi 3-4 sparate avanti e dietro con staccata secca da abs dai 240 ai 40 e dopo aver combinato i dischi così.... scattare, click! Però arrivare a sto livello Lo sconsiglierei perchè per il calore era talmente alto che nei mesi successivi si sono sverniciati gli ammortizzatori... li ho cotti praticamente. La cosa bella è che la mattina dopo, andando in conce, frenava meglio che mai.... quasi mi dispiaceva cambiare i dischi.
è solo che la foto è sovraesposta perchè altrimenti l'avrei dovuta fare col flash e non si vedeva il rosso dei dischi. ho anche qualche foto della fata turbina "accalorata"
Uèèèèèèèèèèèèè Paolo!!!! Grazie x la prova!!!!Poi me la passi di persona!!! La storia dei dischi la sapevo già....... Approfitto ank'io a sto punto del mio topic di prova x la nuova firma x salutare Raffaele e Maurizio.
Si, so che le staccatone fanno questo effetto ai dischi, ma mi hai chiarito come hai fatto a fare la foto in modo tale che si vedesse bene la "colorazione" dei dischi...spettacolare Si nota ancora il fumo, tra l'altro... Ma quanto è durata l'incandescenza? Più o meno, intendo... Ti credo che si sono "cotti" gli ammortizzatori!!!:wink::wink::wink: Mi meraviglio che non si siano "squagliate" le pinze!!! Ciao Luciano, tutto bene? Spero di si... Riusciamo a vederci alla cena ignorante? Speriamo...:wink::wink:
Spettacolare!!!:wink::wink: Ogni volta che vedo la tua foto non posso fare a meno di soffermarmi su qul disco incandescente...davvero spettacolare...poi, nella notte e col fumo che esce, secondo me, ti dà l'idea della velocità, della potenza...:wink: E..olfattivamente parlando? Com'era la situazione dopo la staccatona?:wink:
eh... come ti capisco. non per niente mi ci misi d'impegno per fare quelle foto. quanto alla domanda, non mi ricordo odori particolarmente forti... un pò di bruciacchiato si sentiva ma niente di che..... Neanche la mia ragazza, che anche se non si vede era accucciata in macchina nascosta, mi riferì di essere rimasta affumicata. Una cosa bella da vedere erano più che altro le scintille che ogni tanto sparava la pasticca in prossimità del disco per i primi 10-15 secondi (è vero che non hanno preso fuoco ma le scintille le facevano eccome).
Nelle altre foto postate, si vede bene anche il disco posteriore...ben rosso anch'esso!!!:wink::wink::wink: Complimenti ancora:wink:
grazie grazie... dimenticavo una cosa, non fa bene neanche ai cerchi il discorso incandescenza dato che dopo circa un anno ho dovuto farli riverniciare; il calore ha danneggiato l'ancoraggio della vernice che poi, con gli agenti atmosferici e le pipì dei cani ha cominciato a staccarsi a bolle. Remember!
Beh..non avevo dubbi che con tutto quel calore, qualche inconveniente si verificasse anche sui cerchi:wink::wink: Della serie: hai "squagliato" tutto!!! Certo, certo...terrò presente nell'eventualità, grazie:wink::wink: Anche se io, praticamente, non freno mai (e non vado a 130 avatar docet) Il primo set di pastiglie l'ho sostituito a 90.000 km:wink: