Ammettiamolo, nel binomio uomo/motori, la componente "contatto con la natura" ha sempre avuto la sua fondamentale importanza. E' importante il contesto in cui viaggiamo, la strada che percorriamo, lo scenario che osserviamo quando procediamo con i nostri mezzi, auto o moto che siano. La temperatura gioca un ruolo fondamentale sul motore, sui freni, sulle gomme, incide su quello che è e resta il prodotto di ogni singola esperienza di guida, cioè quello che proviamo. Del resto, se la guida non fosse fatta di sensazioni e di impressioni, potrebbe essere così coinvolgente e così stimolante?.........no, decisamente no. A questo punto qualcuno si sarà già chiesto per quale maledetto motivo io stia parlando del piacere di guida, piuttosto che prendere di petto la nuova bestiola made in BMW, ed il motivo è, ovviamente, più complicato del previsto e ne riparlerò dopo. Bisogna ammetterlo, questa nuova Z è fatta molto bene......... Basta guardala cabrio e con lo sportello aperto per rendersi conto che un passo avanti è stato fatto. Ora la domanda è, un passo avanti verso dove? LINEA: VOTO 9 Da ex possessore di una Z4 Coupè devo dirlo, ed anche ad alta voce, questa è più bella. E' bella aperta, ma è davvero bellissima chiusa. Il cerchio da 19 calza a pennello ed ha un design azzeccato (forse a dire il vero non adoro la freccia laterale con quella mezza composizione posticcia che non capisco che senso abbia, 100 volte meglio la vecchia freccia nello stemma). Piace e si fa piacere. Però badate bene ad una cosa, ho detto BELLA, non ho detto affascinante. Infatti quello che ha acquisito questa Z in bellezza, lo ha perso proporzionalmente in carattere, in particolarità, in emozione. La vecchia Z all'inizio non ti piaceva, poi ti piaceva un pochino, poi impazzivi, poi ti scazzava, poi un giorno scendevi in garage e ti rendevi conto di avere l'auto più bella in circolazione, salvo poi esserne dubbioso una volta parcheggiata accanto ad una F430, e riprenderne convinzione guardandola da dietro. Ok, ho estremizzato.....ma era un rapporto viscerale, emozionale.......c'era una costante tensione nel guardarla. Questa è BELLA.....anzi BELLISSIMA. Punto. Il voto è pertanto alla bellezza, non al fascino. ABITACOLO: VOTO 8 Ok, a me la vecchia Z4 piaceva, e non poco. Probabilmente qualche anima pia in BMW ha percepito la necessità di rimanere fedeli ad un feeling retrò, pur concedendosi al lusso dello sviluppo tecnologico.....ma.... ....eh si, MA, e anche abbastanza grande. Quel "MA" non è altro che la curiosità di chiedere a quell'anima pia ,che gli zetisti vorrebbero tanto ringraziare, cosa avessero bene in mente quando hanno pensato di sviluppare quella modanatura orizzontale che sale verso il cruscotto una volta passati i comandi del clima. Tant'è, e veniamo al noccilo per non farla troppo lunga, che quella fascia accentua l'anacronismo di quelle "rotelle". Ora mi chiedo e dico, ma santa pazienza, avete messo un bellissimo sistema iDrive2 (che a differenza dell'I in questo caso non gestisce il clima, tutti i comandi sono tornati ad essere pulsanti delle "rotelle"), avete creato un tunnel centrale che AUDI se lo sogna (bello uguale, ma più intuitivo BMW), avete messo un volante che è SPLENDIDO, che incornicia un cruscotto compatto, chiaro, leggibile e al tempo stesso affascinante.......... ....e mi piazzate quelle 4 rotelle? 4 rotelle che costano all'abitacolo un voto in meno rispetto al 9 che avrei voluto dare per rifiniture e materiali. POSTO GUIDA: VOTO 8 Qui non ce n'è, almeno per quanto riguarda un dettaglio. Regolazioni ampie, millimetriche, precise, sedili non troppo contenitivi ma neanche turistici..........eppure? Eppure in questo posto guida c'è un piccolo controsenso iniziale. Sei steso.....ottimo. Il cofano lungo è davanti a te, ti senti sulle ruote posteriori..........sei ben rannicchiato, il volante alla distanza ideale con il polso poggiato sulla corona e le ginocchia al punto giusto di flessione. Tutto giusto direte voi, no? Eh.......non del tutto, dico io. Nella esatta posizione in cui vi trovate, cominciate a guidare, non passeggiare, GUIDARE ed alla prima curva non saprete esattamente dove mettere il gomito destro. Eh si, perchè nel momento stesso in cui affronti una curva impegnato con due mani sul volante c'è quel bel fianchetto cicciotto del sedile che ti si punta perfettamente al centro del gomito. Per cui devi distrarti (per così dire) e scegliere se infilarlo dentro il sedile, oppure allargarlo in una posizione innaturale del braccio che ti permetta di proseguire il giro di sterzo. Lo so, sembra una sciocchezza, ma non avete idea di quanto sia fastidioso durante una serie di curve impegnative. Nota di fastidio, abituato al braccio porgicintura, prenderla da sopra la spalla è abbastanza scomodo, ci si deve abituare a prenderla dal lato sinistro all'altezza del busto. Per il resto rimangono gli elogi fatti ad inizio paragrafo, tutto ben curato.......richiede solo molta precisione nel ritagliarsi la propria posizione di guida, per cui il giudizio è complessivamente ottimo e di certo verrà confermato da chi, a differenza mia, non si troverà con questo fastidio. MOTORE: 8 e 1/2 Non amo i turbo, ma amo gli aspirati, ai roboanti V (anche se ne ho uno) preferisco l'armonia e la fluidità dei 6L. ..........per cui amo questo 3 litri biturbo, ma al tempo stesso mi fa girare le scatole. E' un portento fino ai 5.500, regime oltre il quale (a dire la verità) acquisisce anche un bellissimo sound grintoso (ma bello davvero, eh)............per cui è proprio li che, scendendo da una M3, mi aspetto che scatti la magia, aspetto che venga davvero fuori quello che il motore ti promette e ti conferma lungo tutto il range dei giri motore, aspetto.....aspetto....e mentre aspetto.......sono al limitatore e nulla di fantastico è successo. Scusate il francesismo, ma è come fare sesso con una splendida ragazza dal fisico mozzafiato, non vedere l'ora di pecorizzarla..................e poi quando succede, chiedersi "TUTTO QUI"?. Ciò non toglie che porta a spasso i 1.600 kg della Z4 davvero con un brio inaspettato, lo considero l'unico motore adeguato a questa vettura. Se tanto mi da tanto, sotto alla SDrive35i, c'è solo da andare al bar. Il suo range ottimale di utilizzo è dai 2.000 ai 5.500, confermando la mia aspettativa iniziale di una vettura che vuole essere condotta in fluidità.........coppia, marcia in più e via andare spinti dalle due turbine a 4.000 giri (il regime in cui si gode di più, perchè il motore spinge di brutto ed il sound cambia). Peccato che nella configurazione della serie 7 è davvero un altro motore, con molti più cv in alto e molta più voglia di girare in grande. CAMBIO: 9 1/2 C'è poco da dire su di una tecnologia, e soprattutto su di un cambio, del quale si è già a lungo parlato. E' un cambio fantastico, che perfettamente si abbina al biturbo, snocciola rapporti uno sull'altro e in aumento di marcia di appaga anche con un botto allo scarico che ti fa sentire su di una yamaha R1 del 2003. Se dovessi definirlo con un aggettivo, lo definirei, appunto, motociclistico. Veloce a salire, un pizzico meno nello scalare, ma ammetto che con questo tipo di auto è difficile metterlo in crisi in staccata. SU STRADA: 8 Le aspettative sono state confermate, 1600 kg non si annullano neanche se ci chiamiamo David Copperfield. Intendiamoci, questa Z4 cammina, spinge, tiene, appaga, ma vale lo stesso discorso fatto per il motore, sei nell'attesa continua che il meglio debba ancora venire, salvo poi, a conti fatti, scoprire che il meglio era già passato. Si inserisce bene in curva ma paga il muso lungo ed il peso, infatti poggia, tiene, senti la gomma lavorare sulla spalla (giuro è davvero percettibile) ed è li che devi gestire l'80% di quello che l'auto potrebbe darti. Dico potrebbe perchè è un tuo pensiero (errato) che ci sia ancora magine, e te ne accorgi nel momento in cui cerchi un'apertura anticipata del gas. Il muso spinge verso fuori, la gomma cede, il DSC taglia proprio quando stai per goderti il sovrasterzo che ti farebbe chiudere la curva in bellezza. Voi direte bello...........si...........basta staccare il DSC. Per cui riprovo, DSC staccato, settaggio sospensioni in sport, serie di curve strette, s abbastanza veloce da 3° marcia, 4.000 giri, arrivo sui 100/110, stacco e scalo, aspetto un filo che si stabilizzi, apro............smusa. Ok, apro più tardi..............DSC staccato, settaggio sospensioni in sport, serie di curve strette, s abbastanza veloce da 3° marcia, 4.000 giri, arrivo sui 100/110, stacco e scalo, aspetto un filo che si stabilizzi, aspetto ancora, tolgo angolo di sterzo, apro............smusa, alleggerisco un filo, riprende grip l'anteriore, sovrasterzo, GIU TUTTO, chiudo la curva e via la prossima..... Ok. Cosa non mi è piaciuto di quest'ultimo passaggio? Due cose. Smusa troppo e troppo in fretta e sovrasterza poco e troppo velocemente......e solo per rilascio Nulla di trascendentale, ma in fondo stavo tenendo un ritmo che non era da circuito di F1.......sono andato ad un po' più di quell'80% di cui parlavo. Altra storia sulle curve più ampie, perchè l'avantreno ha il giusto tempo ed il giusto modo di stabilizzarsi, per cui riesci certamente a dare di più...... ....ricordandosi sempre di non esagerare, perchè se è vero come è vero che quel posteriore granitico poco o nulla molla quando lo provochi volutamente, è altrettanto vero che c'è sempre quel rischio di sovrasterzo da rilascio quando alleggerisci per riprendere il sottosterzo. Molto repentino, facilmente correggibile con 5° di sterzo, ma c'è. La senti flettersi, caricarsi e poi partire con il sedele verso fuori. E' rallentando? Diventa la fluidità fatta auto. Trova un giusto equilibrio e passa da una curva all'altra senza chiederti nulla di più se non il sorriso che porti stampato in faccia. Il cambio spara terza, quarta, quinta, sempre in coppia, mai oltre i 5.000 e ti ritrovi a viaggiare a velocità maggiori di quanto avresti pensato. FRENI: VOTO 6 ........CHE FATICA LA FATICA. Per la prima volta al di fuori di una pista ho sentito un impianto BMW pregarmi di rallentare. 10km di curve impegnative ed il pedale allunga la corsa, la curva si avvicina più rapidamente di quanto dovrebbe e per 1 secondo senti di averla fatta fuori dal vaso, poi senti l'assistente della frenata che ti regala quel pizzico di più ed il pedale non affonda oltre, la vettura rallenta quel giusto e tu capisci molto di più di questa Z, di quanto avrai mai modo di capire accellerando. Vuole essere condotta.......vuole un ritmo stabile e continuo, non ama le uscite di curva a cannone e le staccate dure da cardiopalma, e non perchè non vorrebbe, ma semplicemente perchè non può accontentarti. SOSPENSIONI: 7 (SPORT E SPORT+) 8 1/2 (CONFORT) ......QUANDO MORBIDO E' MEGLIO. Strano sistema quello installato sulla Z4 per il controllo della dinamica di marcia..........strano davvero. Per la prima volta non ho percepito alcun miglioramento, o almeno alcuna differenza tangibile, se non nella rigidità dell'assetto sullo sconnesso e nella repentinità delle reazioni della vettura al limite..........repentinità che estremizza quella reazione di sovrasterzo di cui parlavo prima. Il settaggio confort è davvero già un ottimo compromesso tra guidabilità e piacevolezza di guida ed è comunque abbastanza "raccolto" nelle curve un pochino più spinte. NULLA la differenza tra sport e sport+, se non nel rumoraccio che provoca l'avantreno sulle sconnessioni della strada (sembra quasi arrivi a fondocorsa ). SINTESI: VOTO 8 Per cui dove eravamo rimasti? Ah si............. In che direzione ha fatto un passo avanti questa Z? Di sicuro nella direzione del confort......e su questo penso di non fare torto a nessuno ammettendo che la nuova Z lascia filtrare una sensazione di compattezza dei comandi e di miglioramento generalizzato degli interni, da sembrare davvero una piccola serie 6 cabrio.......poi a tetto chiuso è una coupè impeccabile a tutti gli effetti......anche a velocità sostenuta. Certamente nella direzione della tecnologia (DKG e assetto a gestione elettronica parlano chiaro)...... Certamente nella direzione del mercato.....il tetto a scomparsa è un appeal non da poco, lo ammetto....... Ma.......nella direzione del piacere della guida? BMW ha per anni pubblicizzato il fatto che le sue auto erano votate al piacere di guida e lo sono sempre state....... Qui si guida ancora e lo si fa bene..........ma perchè non si guida meglio del modello che sostituisce? La vecchia Z era anche lei sottosterzante, ma aveva anche un posteriore più giocherellone e più intuitivo. La vecchia Z in confronto è, come già letto in questo forum, SARTORIALE, questa nuova versione è GRANTURISMO. E' indubbiamente un'ottima auto, permette di sostenere viaggi comodamente, il bagagliaio in fondo non soffre molto del tetto a scomparsa (anche aperto) e alla fine della fiera deve comunque opsitare al massimo i bagagli per un w.e. in due (vista la vocazione dell'auto). Perchè prima parlavo della natura, del contesto, di tutto quello che ci circonda nelle nostre esperienze automobilistiche? Ora posso dirvelo..........perchè di quest test drive, sapete quale è stata la cosa che più di tutte mi ha coinvolto ed emozionato? ..........quello che c'era fuori dall'auto, il paesaggio, il piacere del vento nei capelli, il sound del biturbo........non quello che provavo sul fondoschiena o tra i palmi delle mie mani. Può quindi questa auto definirsi una sostituta della Z4 M Cabrio e Coupè? Non scherziamo, oppure devo pensare che in BMW qualcuno abbia qualche vizio poco consono che annebbia la mente............in questa nuova, le parole rabbia e grinta, hanno lasciato il posto a confortevole e bello..........e questo non è l'optimum per IL Cliente BMW. Ad ognuno la scelta che considera pià consona alle proprie caratteristiche................. ......ben consapevoli che questa nuova Z4 è un fantastico prodotto della nuova casa automobilistica MERCAUDIBMW. TheD.
Sei stato troppo buono nella votazione attribuita al motore della Z4 3.5si Premesso che a mio personale e sindacabile parere i cabrio "devono" essere aspirati per regalare la magia del sound dell'alto regime di giri ignoro il motivo per cui la scelta più ovvia, ossia usare il "tuo" V8, non sia stata fatta per la nuova Z4. Ora: a parte le solite fantasiose teorie da arrampicata sugli specchi (il V8 non ci sta ed amenità simili) la realtà è che hanno voluto usare l'N54, che come ben sai ho sotto al mio culo da 40.000km. Bene: noi scienziati dell'N54 sappiamo che è un motore che nasce con 360cv e 500nm per essere depotenziato (loro dicono prudenzialmente, i fatti (leggasi Procede ed altro) dicono invece per tenerlo prestazionalmente lontano dal V8 Motorsport) a 306cv e 400nm. Allora dico io: ma cosa costava cacciarlo sù alla nuova Z4 non dico con la potenza "originale" (ossia pre-depotenziamento, non si poteva fare o i kit performance sugli N54 non li vendono più) ma con una specifica "ad hoc" tipo 350cv e 480nm? Qualcosa che la rendesse (motoristicamente parlando, come dinamicità la Z4 M coupè uscente col 3246cmc aspirato se la mangia alla nuova Z4) un pò più "seria" quanto a performance pura? Secondo me il ritratto della Z4 nuova è quello di una vettura edulcorata, non di una sportiva. Alla luce di tutto ciò si intuisce meglio la scelta (sbagliata) di rinunciare ad allestirne una versione "///M". Non ne hanno più per le palle di far vetture sportive a Monaco, vedasi le recenti scelte infelici su X5/X6 in versione "///M".
Attendevo questa recensione, visto che sei uno dei fortunati a poter fare paragoni diretti con M3 ed altre auto del genere... purtroppo temevo che il risultato sarebbe stato questo: peccato per questa nuova zeta, già dalle prime foto si intuiva che il progetto era stato completamente stravolto (in primis le linee... stilisticamente pure e dure prima, ora belle ma (il solito MA) morbide (leggasi con poco carattere).. d'altronde questa è la prima BMW che vedo cui non dona il colore nero (anzi il nero proprio la appesantisce). Non posso commentare sul motore, non avendo avuto modo di provarla...però di pareri positivi non se ne leggono molti
Riporto parte della recensione che avevo fatto in un altro 3d, ma che ricalca l'ottima fatta da thed:wink: "la new z4 è davvero bella bella. Linea mozzafiato, cofano lungo, volumi ben proporzionati, culetto invitante, incattivito dai due scarichi. Da ferma fa indubbiamente la sua porca figura.... ...Con questo intendo dire che la 35ì è davvero maledettamente veloce, ma NON è incazzata. La M aveva un sound ancora piu coinvolgente, il motore molto piu incazzato e l’assetto molto piu nervoso. Sto dicendo ovvietà, lo so, ma è per farvi capire che la mia sensazione è che la new z4 sia stata molto imborghesita, sembra quasi docile, sfruttabile e, complice il bellissimo dkg (o come si chiama) apparentemente facile da portare (in condizioni normali, non so al limite come si comporta) Che altro dire? La macchina è figa, elegante, comoda, veloce e modaiola. Venderà un fottio, ne sono certo. Il prezzo sembra apparentemente onesto (50k euro), ma vi assicuro che la dotazione è scarna e su una macchina del genere attingere dalla lista optional è quasi un obbligo. Superare ( e di molto) i 60k euro è un attimo. Ma qui ci avviciniamo in territorio m3. Ma questa è tutta un’altra storia"
solo per dovere di cronaca la modanatura sopraccitata richiama stilisticamente lo stop posteriore a LED è un muscolo in tensione
oltre a repparti appena posso..... volevo farti una domanda...... visto che hai avuta la z4 coupè con i 18.....questa nuova e89 con i 19 com'è? per quanto sono proprio i "suoi" cerchi....li consiglieresti? ultimamente, tra gomme rotte e cerchi stortati grazie alle nostre strade avrei voglia di mettere i 13 sulla fiesta e i 15 sulla zetina.....
Ringrazio tutti per i complimenti e non posso che trovarmi in accordo con Andras. Questa z era l'occasione per date il giusto pelo all'N54........ .....salvo poi farmi venire un dubbio........ .....ma questa z, con 60cv in più, è davvero più efficace? Credimi, di motore senti solo la mancanza degli alti......per il resto è più che adeguato al contesto. Volutamente non ho testato la prestazione sullo sparo per non stressare una meccanica con soli 800 km.
Dura.....soprattutto in sport, ma agli effetti non più dura della mia Z con 18 rft e assetto m....... Sono dal cell poi rispondo dal mc a tutti
il fatto è che con questa Zeta il nero è diventato una questione di gusti... ...ma per le altre BMW il nero è sempre stato PLATEALE
era da immaginarselo,che questa z4 non è stata fatta per le prestazioni pure,del resto con il tetto in lamiera,gl'investimenti in tal senso sarebbero stati troppo pesanti,oltre a quelli per lo sviluppo del tetto stesso. detto questo,trovo molto positivo,che l'auto pur appartenendo ad un segmento di particolare,possa essere utilizzata anche per viaggi.
Condensando un po' l'idea che mi sono fatto di questa auto è che si, è davvero valida.......ma che non sia quello che ci si aspettava dalla due posti secchi BMW, un'auto che cmq per eccellenza dovrebbe rappresentare la massima espressione di sportività di un marchio. Non sottovalutate il capitolo freni, hanno cominciato a dare segni di insofferenza troppo presto......prima di molte altre bmw meno sportive (a parità di tratto di strada, di guidatore e di passo).
Complimenti x la recensione, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il tuo punto di vista, mi speiglo meglio: sembra il punto di vista di un pilota di uno che con le macchine ci lavora(sono iscritto da poco perdonami se sto facendo figuracce magari è davvero così), non di una persona che magari rimane affascinato dal concetto di cabrio o dalla linea(imho stupenda) di qst nuova Z... Asserisci che solo il 3.5 riesce ad essere sufficiente come motore, mentre il 3.0 e il 2.3 sarebbero da buttare(magari sto estremizzando un pochino),secondo me bisogna anche vedere cosa ci fa uno con la macchina se x te è essenziale andare a 250 e sverniciare chiunque ti passi accanto ok, ma x uno come me che gli piace cmq un minimo avere sotto il sedere una macchina performante(perdonami sono uno che capisce assai poco di sottosterzo, staccate settaggi)magari rilassandosi anche un pochino alla guida e godendosi il vento in mezzo ai capelli penso che anche il 2.3 risponda egregiamente alle mie esigenze sia come brio che come consumi e quant'altro... Ribadisco i complimenti x la recensione, ma la vedo un po' troppo soggettiva(perdonami chiaramente capisco che lo deve essere x forza visto che l'hai scritta tu)a tal punto che invece che recensione l'avrei chiamata che ne so mie impressioni sulla nuova Z4... Spero non te la prenda se ti ho mostrato il mio punto di vista(la macchina ahimè mi arriverà la prox settimana,nel momento in cui proverò le tue stesse sensazioni verrò su qst thread a cospargermi il capo di cenere...)
Parto da una premessa, cioè che ti ringrazio per le critiche. Penso sinceramente che una critica pacata come la tua non possa che essere uno sprone per cercare di migliorarmi quando riporto le mie impressioni di guida. Ciò detto, come hai anche ribadito tu, sono personali impressioni di guida. Ovviamente io ho analizzato sfumature che, anche incosciamente, considero più importanti. Per me è prioritario il piacere di guidare un'auto, è fondamentale la sensazione di appagamento che ti regala domarla, gestirla, condurla. In questa ottica ho fondato le radici del mio discorso che, lo riconosco, può non essere condiviso da chi vede nell'auto delle priorità diverse. Ormai sono arrivato ad avere un'auto per guidare, ed in quell'ottica testo ed analizzo bmw, ed una per farmi portare quotidianamente da A a B. Ovviamente se provo un'auto in ottica di guida pura, mi soffermo maggiormente su aspetti più strettamente correlati. Vengo alla tua riflessione sulla 23 o sulla 30................dicendo che sono buone per andare al bar non voglio essere offensivo, viceversa intendo proprio inquadrarle in un'ottica di passeggiata, di andatura turistica. Infatti, ben sapendo quanto spinge l'N54 e quanto sia adeguato e giusto per un'auto che pesa comunque 1.600kg, non posso che avere qualche ragionevole dubbio su come due motori aspirati, con il 40% (e oltre) di coppia in meno ai regimi intermedi, possano generare una sensazione di spinta che sulla 35 considero ottima............. .....ma non da CORSA. Spero di aver reso l'idea, saluti. :wink:
Do il mio parere a entrambe: x TheD, come gia' detto trovo la tua recensione perfetta e nel mio range ma io non faccio testo essendo figlio di corsaiolo in pensione e quindi grande appassionato di un certo tipo di guida, al di fuori di quello che uno possa considerare le differenti motorizzazioni, sappiamo perfettamente che le macchine non sono tutto motore altrimenti sarebbero dei dragsters. X Harlan : tu sei esattamente la nuova tipologia di cliente che BMW voleva colpire con questa nuova Z4 (occhio non e' una critica). La Z4mkI ha una filosofia decisamente differente (e difatti e' stata reputata un mezzo-fallimento commerciale) che si collocava esattamente fra le piu' estreme Lotus e le piu' comode spider/roadster in commercio. Ora la nuova Z4 si e' andata a piazzare assieme a quest'ultime, cercando di ampliare la clientela....e puo' essere che ci riesca.....ora pero' c'e' da chiedersi a quale prezzo (e non intendo prezzo monetario).
Condivido.........anche il fatto che un'auto non è solo motore. Certo è che, se provando una vettura dovessi sentirla "ferma", per quanto farei salvo ogni giudizio di comportamento stradale scremandolo da ogni pregiudizio motoristico, non potrei dare una valutazione complessiva dell'auto al pari di una con un motore più performante, tutto qui. :wink: